• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. La spending review che colpisce il Pnrr

Redazione di Redazione
8 Agosto 2024
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

 

Di Claudia Ferretti, Istruttore direttivo di ricerca presso l’IRPET (Istituto Regionale Programmazione Economica della Toscana)
e Patrizia Lattarulo, Dirigente di ricerca presso l’Irpet (Istituto regionale di programmazione economica della Toscana

 

La legge di bilancio 2024 chiede ai comuni un contributo alla finanza pubblica, calcolato anche sulla base dei fondi Pnrr ricevuti. Dopo tante promesse, ne escono penalizzate le amministrazioni che meglio hanno utilizzato il piano di investimenti europei.

Il contributo chiesto ai comuni

Ritorna la spending review e ancora una volta le regole previste dal centro sembrano dialogare poco con le amministrazioni a cui sono dirette. Con 175 miliardi di spesa per il Superbonus, 123 miliardi di debito per il Piano nazionale di ripresa e resilienza e in vista dell’introduzione delle regole fiscali europee, i margini di manovra residui per le politiche di bilancio del paese sono comunque minimi e difficili da recuperare. La legge di bilancio per il 2024 chiede, così, alle amministrazioni locali un contributo alla finanza pubblica pari a 200 milioni annui per i comuni e a 50 milioni annui per le province, a valere per il quinquennio 2024-2028, per le regioni a statuto ordinario e le isole. Il taglio incide per lo 0,5 per cento della spesa corrente netta e dovrà essere commisurata a due componenti: in primo luogo alla stessa spesa corrente (al netto della Missione 12, cioè la Spesa sociale), e in secondo luogo dovrà “tener conto” delle risorse Pnrr assegnate al 31.12.2023. Ciascun comune dovrà, dunque, contribuire riducendo (o razionalizzando?) la spesa corrente – complessiva, infatti i tagli ricadranno anche sui servizi sociali – in proporzione ai livelli pregressi, ovvero senza nessun disegno di riorganizzazione che ne assicuri la sostenibilità ai fini del mantenimento del livello dei servizi, attuali e tanto meno futuri.

Le promesse rimangiate

A determinare le minori risorse contribuisce il Pnrr, costituito da investimenti e nuove infrastrutture – nidi, scuole, tutela del territorio, digitalizzazione, energia rinnovabile. In ogni caso, sono risorse mirate al riequilibrio nell’offerta dei servizi a vantaggio delle aree più sfavorite del paese e dei comuni più in difficoltà. Mentre il Pnrr è nel pieno della sua attuazione, con le non poche contraddizioni del processo (tra le altre, la lunga incertezza sulla sua rimodulazione) e le difficoltà che le amministrazioni si sono trovate a fronteggiare (dall’inflazione, alle gare deserte, alla carenza di competenze tecniche), si dà così risposta alle principali preoccupazioni delle amministrazioni nell’aderire al progetto europeo: preoccupazioni che riguardano la crescente carenza nella dotazione di personale, da un lato, e più in generale la disponibilità di risorse per la gestione dell’offerta aggiuntiva di servizi. Su questo fronte, emblematico è il caso degli asili nido, con le iniziali reticenze dei comuni a partecipare ai bandi, la successiva previsione di specifici importi per l’avvio della fase di gestione del servizio e poi la sua soppressione su richiesta dell’Europa, in sede di rimodulazione.

Su entrambi questi temi – il rafforzamento delle strutture tecniche e le risorse per la gestione dei servizi – dopo tante rassicurazioni, alla resa dei conti viene fatta marcia indietro. E lo sforzo maggiore nell’affrontare la domanda dei propri cittadini, ricadrà proprio sui comuni che il Pnrr voleva originariamente sostenere.

Il taglio della spesa corrente dei comuni sarà commisurato, dunque, a due componenti: da un lato la spesa corrente al netto della spesa sociale, dall’altro le assegnazioni Pnrr, anch’esse decurtate di alcuni componenti a elevato contributo sociale o destinate a piccoli comuni. Decurtare la base di riparto da queste voci (tra le quali, ad esempio, i fondi Pnrr destinati agli asili nido) vuol dire certamente andare incontro alle amministrazioni che hanno assegnato priorità a interventi in ambito sociale, ma non vuol dire garantirne la copertura, dal momento che il taglio, pur inferiore a quanto avrebbe potuto essere, andrà a colpire tutte le voci di spesa, sociale e nidi inclusi.

La simulazione

Per meglio comprendere la manovra, in uno scenario controfattuale, si confrontano due grandezze: da un lato la base di riparto effettiva, e cioè quella che include il Pnrr; dall’altro l’ipotesi di più tradizionali tagli lineari alla spesa corrente. Com’è naturale attendersi e com’è nello spirito della norma, si penalizzano i comuni con maggiore Pnrr, per lo più collocati in Puglia, Campania, Calabria ma anche Emilia Romagna, al contrario di quanto avviene in Lombardia e Lazio.

Ordiniamo adesso gli enti per percentuale del taglio rispetto alla spesa corrente, in modo che nel primo gruppo (decile) siano compresi il 10 per cento dei comuni con la quota di taglio più basso, nel secondo gruppo (decile) il 10 per cento dei comuni con la quota di taglio immediatamente superiore e così via. Se si confronta l’incidenza del taglio per decile con quella che si ottiene con un taglio lineare alla spesa corrente, si osserva come nel primo caso raggiunga un valore massimo dell’1,98 per cento, mentre nel secondo caso l’incidenza del taglio è sempre costante (e pari allo 0,49 per cento della spesa corrente). Alcuni comuni, quelli con più Pnrr, subiranno dunque un taglio aggiuntivo fino a oltre un punto percentuale in termini di capacità di spesa.

 

Si è discusso molto anche del fatto che il contributo al taglio della componente legata al Pnrr aumenta nel tempo. L’ipotesi che sottintende la scelta di penalizzare in modo crescente i comuni che più hanno fatto ricorso alle risorse Pnrr è che possano beneficiare di crescenti margini di efficienza. Ma è un’ipotesi che non trova riscontro nei numeri (figura 3). Ad esempio, Bologna, vede diminuire progressivamente il contributo annuo alla finanza pubblica (da 2,7 a 2,5 milioni di euro nell’istogramma), pur avendo una componente di Pnrr elevata (64 per cento della base di riparto complessiva), al contrario di quanto avviene per Roma o Milano, che subiscono un taglio crescente (da 19,4 a 20,1 milioni la prima e da 13 a 13,3 la seconda), con una componente Pnrr relativamente più modesta, pari rispettivamente al 18 e al 22 per cento). In altre parole, la dichiarazione di principio sembra contraddetta dal taglio effettivo, che va in senso opposto.

Il contributo alla finanza pubblica da parte dei comuni previsto con la legge di bilancio è soprattutto riconducibile alla necessità del governo di recuperare risorse per le politiche di bilancio annuali, in una compensazione tra tagli fiscali e minori servizi pubblici. Introdurre riferimenti al Pnrr come base sulla quale calibrare i tagli tende a penalizzare proprio le aree e le amministrazioni a cui il Piano si rivolgeva. Al di là della dimensione finanziaria, comunque modesta, è inevitabile ricordare il costo nascosto della misura, riconducibile alla minore credibilità del governo nei confronti delle amministrazioni, alle quali era stato promesso sostegno e aiuto nell’affrontare il grande impegno del Pnrr e della sua successiva gestione.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI lavoce

Articolo precedente

Rimini Confesercenti: “Piccoli borghi senza distributori di benzina né bancomat: bisogna varare una politica di sostegno alle attività commerciali essenziali nei piccoli centri”

Articolo seguente

Cattolica: coppia di inglesi festeggiano le nozze d’argento in Comune dove si sono sposati 25 anni fa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica: coppia di inglesi festeggiano le nozze d’argento in Comune dove si sono sposati 25 anni fa

Ennio Cavalli

Riccione eventi. Il cartellone fino all'11 agosto

Cattolica JaZzFeeling Festival, viaggio oltre i confini del jazz con “Across the Border” di Mancini Zanchi quartet l'8 agosto alle 21

Sergio Gambini

Elezioni, un buon risultato per il PD e la sinistra anche alle nostre latitudini

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-