• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. L’occupazione tiene, ma i salari sono in affanno

Redazione di Redazione
7 Dicembre 2024
in Economia
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

Di Bruno Anastasia,  ha insegnato Economia del lavoro all’Università di Trieste

I dati confermano che almeno per il momento l’occupazione non subisce le conseguenze del rallentamento dell’economia. L’andamento demografico renderà però difficile incrementarla. Intanto, i salari sono ancora alla rincorsa dell’inflazione.

Non c’è il ripiegamento dell’occupazione

La frenata del numero di occupati segnalata a settembre dai dati della Rilevazione Istat sulle forze di lavoro, a differenza di altre intervenute in precedenza (almeno un paio ogni anno, anche nelle congiunture migliori), era stata interpretata come il riallineamento logico e atteso, solo fisiologicamente ritardato, con altri importanti parametri: in primo luogo, la produzione industriale (segnata dalla crisi dell’automotive) ma anche l’export, il turismo (-1,4 per cento le presenze rispetto al terzo trimestre 2023), o il volume di ore autorizzate (45 milioni a settembre). La curva dell’occupazione, dopo aver recuperato le perdite dovute al Covid e superato la barriera dei 24 milioni di occupati (medi mensili destagionalizzati) era prevedibile imboccasse la via del ripiegamento, auspicabilmente lentissimo, o della stagnazione. Ad ostacolarne la crescita ulteriore congiurava – oltre che la situazione economica complessiva e in particolare il contesto geopolitico sempre meno rassicurante – la penuria di manodopera, conseguente alla riduzione della popolazione in età lavorativa, resa visibile dal continuo declino del tasso di disoccupazione (5,8 per cento a ottobre).

L’aggiornamento reso noto lunedì 2 dicembre, con dati aggiornati a ottobre, smentisce però che il ripiegamento sia iniziato: gli occupati – per il quarto mese consecutivo sopra i 24 milioni – hanno segnato il nuovo massimo storico (24,092 milioni, valori destagionalizzati), mentre i disoccupati sono scesi, per la prima volta, sotto 1,5 milioni: una differenza gigantesca rispetto agli oltre 3 milioni del periodo 2013-2015.

La crescita degli occupati, come ben si ricava dalla figura 1, non risulta trainata dal lavoro a termine (un’approssimazione, seppur imprecisa, del precariato) – che anzi, vede ridursi continuamente la sua quota: sul totale degli occupati è poco sopra l’11 per cento (attorno al 15 per cento sui dipendenti). E non risulta trainata neanche dal lavoro indipendente, che appare al massimo, negli ultimi mesi, aver arrestato il ripiegamento che l’ha portato dal 28 per cento del 2004 all’attuale 21-22 per cento.

E non è nemmeno imputabile al part-time, certo ancora consistente, ma non più di quanto lo fosse prima della pandemia, anzi: oggi riguarda il 18-19 per cento dei dipendenti contro il 20-21 per cento del 2018-2019. Non sono dunque le varie declinazioni del lavoro povero a spiegare la dinamica occupazionale, come già argomentato anche qui.

Pure i dati di contabilità nazionale, che propongono altre metriche – oltre agli occupati (teste) anche le posizioni di lavoro (posti), le unità di lavoro (o unità equivalenti), le ore lavorate –, vanno nella medesima direzione: il tendenziale delle ore lavorate nel terzo trimestre 2024 (+1,5 per cento, dati destagionalizzati) è allineato a quello degli occupati.

 

Fin qui la situazione restituitaci dai dati Istat più aggiornati, in attesa che le fonti amministrative confermino e qualifichino questo quadro, illuminandolo ulteriormente.

Oltre all’ovvio interrogativo congiunturale – quando la domanda di lavoro registrerà i segnali di difficoltà provenienti dalla produzione? – due altre questioni, in sede di analisi, appaiono cruciali: la prima riguarda il presunto “tetto occupazionale”, la seconda chiama in causa i salari.

La prima è così formulabile: data la tendenza prevista (e in essere già dal 2014, salvo qualche aggiustamento) alla riduzione della popolazione in età lavorativa, com’è possibile – qualora la domanda si mantenesse elevata – conservare i livelli occupazionali? La risposta usuale è: il tasso di occupazione italiano è ancora molto inferiore a quello europeo (circa 7-8 punti in meno) e c’è quindi ampio spazio per la crescita, in particolare per i tassi di occupazione femminili e giovanili.

Ciò è statisticamente vero, considerando le medie nazionali, ma va aggiunto che i tassi di occupazione nel Centro-Nord sono già di livello europeo e quindi lo spazio (eventuale) di crescita è quasi esclusivamente al Sud. Non è pensabile che i tassi di occupazione al Nord aumentino ancora sensibilmente: come si può andare, nel Nord-Est, oltre il 94-95 per cento dei maschi in età 35-54 anni? Anche crescere molto oltre l’80 per cento delle donne appare difficile. Dunque, gli andamenti demografici attesi non troveranno compensazione in variazioni del tasso di occupazione.

Come si può osservare nelle due figure, il tasso di occupazione è aumentato, tra il 2019 e il 2024, per tutte le classi di età e gli incrementi più significativi (circa sette punti in più rispetto al 2019) sono stati conseguiti dai giovani in età 25-34 anni, cui fa seguito la classe 50-64 anni. Ma la situazione è ben diversa nella variazione del numero di occupati perché in tal caso pesa il grande mutamento nella composizione della popolazione che va sotto il nome di processo generale di invecchiamento della popolazione: gli occupati adulti infatti (35-49 anni) sono significativamente diminuiti nonostante la crescita del tasso di occupazione, mentre l’aumento più consistente in valore assoluto è stato quello della classe 50-64 anni (+1,2 milioni di occupati), nonostante una crescita in termini di tasso di occupazione inferiore a quella dei giovani 25-34 anni.

La questione salariale

Se la demografia è il problema del futuro (annunciato), quello del presente è il salario. Sulla base dei dati riportati nell’ultimo Rapporto Inps, la situazione si può così sintetizzare:

le retribuzioni lorde effettive dei dipendenti pubblici e privati (al netto di domestici e operai agricoli) sono cresciute in media, tra il 2019 e il 2023, attorno al 6-7 per cento; si tratta di una dinamica superiore di uno-due punti a quella delle retribuzioni contrattuali orarie, che hanno evidenziato un incremento appena superiore al 5 per cento;
le retribuzioni nette sono mediamente aumentate in misura maggiore di quelle lorde per effetto soprattutto della decontribuzione e marginalmente delle riforme fiscali (modifiche alle aliquote e alle detrazioni): si può stimare un incremento medio ulteriore, rispetto a quello sotteso alla variazione della retribuzione lorda, di circa 3 punti (differenziato in base al livello del salario: più significativo per i redditi bassi e tendente ad annullarsi per i salari medio-alti);
comunque sia misurata (con qualsiasi indice: Ipca, Foi o Nic), l’inflazione nel medesimo periodo si è attestata attorno al 17-18 per cento, superiore dunque di circa nove-dieci punti alla variazione del salario medio lordo e di sette punti alla variazione del salario medio netto. Se anziché agli indici generali dell’inflazione facciamo riferimento alla variazione dei prezzi dei soli prodotti alimentari, un’approssimazione dei beni che più contano per i lavoratori con basse retribuzioni, l’inflazione complessiva del periodo risulta ben più significativa – pari a circa il 25 per cento – e il confronto con la dinamica salariale diventa più triste.
Nel corso del 2024 ulteriori effetti positivi sulla dinamica del salario netto sono dovuti al mix rafforzato decontribuzione-riforme fiscali. Per quanto riguarda i salari lordi l’indice delle retribuzioni contrattuali segnala, a settembre, una crescita rispetto ai valori di fine 2023 di 3-4 punti. Data la contenuta variazione dei prezzi osservata nel 2024 (1-2 punti percentuali), risulta possibile che la dinamica media dei salari netti si sia significativamente avvicinata a quella dell’inflazione del periodo (2019-2024), rimanendo tuttavia ancora lontana dalla variazione dei prezzi dei beni di prima necessità.

Come tutti i problemi italiani, anche quello salariale si declina poi in modo diverso da territorio a territorio. Lo evidenzia plasticamente una semplice elaborazione sui dati Inps appena pubblicati dell’Osservatorio dipendenti privati extra-agricoli. Nella tabella sono riportate le provincie con, rispettivamente, la più alta e la più bassa crescita della retribuzione lorda media dei dipendenti full time full year: oltre alla consueta dicotomia Nord-Sud, si nota che anche nel caso più virtuoso (Bolzano), la distanza della dinamica della retribuzione lorda dall’inflazione è evidente.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI lavoce

Articolo precedente

Rimini. Incidenti sotto i 25 anni, diminuiscono del 28 per cento. Invariati nei fine settimana

Articolo seguente

Riccione Fontanelle, Statale chiusa per 10 giorni a partire da lunedì 9 dicembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione Fontanelle, Statale chiusa per 10 giorni a partire da lunedì 9 dicembre

La malattia di Bianca Balti...

Cattolica, aperto il Christmas Village

Palazzo Baviera Senigallia , mostra di Giorgio Mercuri dal 14 dicembre al 7 gennaio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-