• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

“Effetto bazar”, nuovo regolamento comunale sul commercio per limitarlo al massimo a Riccione Paese

Redazione di Redazione
25 Giugno 2024
in Attualità, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

“Effetto bazar”, nuovo regolamento comunale sul commercio per limitarlo al massimo a Riccione Paese.

La sindaca Daniela Angelini annuncia un progetto pilota: “Si tratta di un’area perimetrata come centro storico e potremo andare in deroga alle normative nazionali. Successivamente, grazie alla nuova legge regionale, potremo estendere le nuove regole anche ad altre aree della città”. Obiettivo: promuovere un maggiore decoro e innalzare la qualità dei prodotti in vendita

L’amministrazione comunale di Riccione, attraverso lo strumento del Tavolo del commercio a cui prendono parte tutti i rappresentanti delle associazioni di categorie cittadine, intende dare una risposta concreta alla domanda di rilancio degli assi commerciali riccionesi.
“Partiamo con Riccione Paese – lo ha annunciato oggi la sindaca Daniela Angelini, incontrando i rappresentanti delle categorie al Tavolo del commercio – in ragione del fatto che si tratta di un’area già perimetrata come centro storico: andando in deroga alle normative nazionali, possiamo stabilire delle nuove regole, più stringenti in un’area delimitata della città”.
Le nuove regole verranno scritte in dialogo con i rappresentanti delle categorie al fine di definire i settori merceologici ritenuti adeguati e quelli che non lo sono. Quello del Paese sarà un progetto pilota che poi potrà essere esteso anche ad altre aree della città.
“Successivamente, parallelamente al rinnovamento di viale Ceccarini e dell’area del centro, potremo adottare le stesse regole anche nel cuore della città. Dobbiamo però tenere conto che, non trattandosi di un centro storico ad oggi non avremmo avuto gli strumenti per intervenire, ma grazie alla nuova legge regionale che ha introdotto gli hub urbani e di prossimità, avvieremo a breve anche per gli altri principali assi (viale Ceccarini, viale Dante e viale San Martino) una nuova pianificazione commerciale volta alla riqualificazione”, aggiunge infatti la prima cittadina Angelini.

Il questionario somministrato agli esercenti
Al fine della redazione del nuovo regolamento, nei giorni scorsi è stato sottoposto agli operatori commerciali, artigianali e imprenditoriali di Riccione Paese un questionario volto a definire un quadro conoscitivo della realtà socio-economica del quartiere. Il questionario, realizzato e somministrato da Fabio De Ponti, consulente a cui si è rivolta l’amministrazione comunale per la stesura del Piano del commercio, ha toccato aspetti diversi e interconnessi del quartiere così come vengono percepiti, nelle loro criticità e nei punti di forza, dai commercianti e dagli imprenditori locali.
Il questionario ha toccato aspetti diversi quali l’area urbana, per la quale si chiedeva una valutazione sugli edifici, sull’arredo urbano e l’illuminazione, la viabilità, i parcheggi e i rifiuti, le attività merceologiche che valorizzano l’identità dell’area, gli orari di apertura e chiusura, i dehor. Alcune domande erano rivolte anche al tema del verde pubblico, agli eventi e alle ricorrenze che si svolgono nel quartiere. Il questionario si chiudeva con la richiesta di suggerimenti per la redazione del nuovo regolamento del commercio. Fabio De Ponti ha attualmente raccolto 27 risposte che hanno dato già alcuni spunti di riflessione. Dal quadro generale che emerge da una primissima analisi, per la cui redazione completa De Ponti auspica l’acquisizione di almeno una quarantina di risposte, si evidenziano alcuni temi condivisi e comuni: il rispetto della velocità veicolare lungo il corso, il potenziamento dell’illuminazione pubblica, il verde pubblico e lo stile delle facciate del borgo che dovrebbero dare un’identità precisa al quartiere.
Le risposte al questionario, che sarà sottoposto agli altri quartieri della città, dovrebbero restituire un quadro significativo delle aree commerciali urbane di competenza con lo scopo di identificare le linee comuni e le priorità sulle quali redigere il nuovo regolamento.

Articolo precedente

Cattolica. 1 – Il Decalogo nelle scuole della Louisiana (USA)

Articolo seguente

Intervento in Senato sui marchigiani del prefetto Emanuela Saveria Greco

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Attualità

Misano. Mensa da 400 metri quadrati, montata la copertura di legno

18 Aprile 2025
Pozzi e Biancani
Attualità

Pesaro. La Tassa rifiuti 2025 non aumenta più

18 Aprile 2025
Attualità

L’Europa la Cee e il buon vicinato

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
L’artista Maurizio Meldolesi dona, a nome del CE.S.MA, un suo quadro al prefetto Saveria Emanuela Greco

Intervento in Senato sui marchigiani del prefetto Emanuela Saveria Greco

A Gabicce Mare la nona edizione di Turismo in Festa: otto serate sotto le stelle

La Nazionale di Spalletti in difficoltà

Giuseppe Lo Magro

Addio a Giuseppe Lo Magro, il divulgatore del genius loci riccionese per un ventennio presidente di Famija Arciunesa

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-