• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Elena Ugolini, la sua idea di sanità per l’Emilia Romagna

Redazione di Redazione
8 Ottobre 2024
in Attualità, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Elena Ugolini

Elena Ugolini

La candidata del centro-destra a presidente della Regione Emilia Romagna  Elena Ugolini presenta il programma sulla sanità.

 

“Finché continuiamo a raccontarci che siamo i primi in tutto, tra cui la sanità, non guarderemo mai alla vita reale e alle richieste dei cittadini. Dobbiamo realizzare una grande riforma del servizio sanitario regionale, partendo innanzitutto da un nuovo metodo basato sulla “presa in carico” dei cittadini. La nostra società sta attraversando due tipologie di transizioni: da una parte siamo una società con sempre più persone anziane e sole; dall’altra, ci sono forme di cronicità crescenti e che oggi rappresentano il 75% della spesa del servizio sanitario nazionale. L’obiettivo principale è sostenere un Servizio Sanitario Nazionale pubblico e universalistico, garantendo uguali opportunità di salute per tutti. Dovremo cambiare il modello di governance regionale, applicando il principio di sussidiarietà e promuovendo la partecipazione dei professionisti e delle loro rappresentanze, che non sono mai stati realmente inclusi nelle scelte gestionali. Una programmazione partecipata è l’unica via di fuga per far tornare i giovani ad essere innamorati di queste professioni; ma, ancor più importante, è l’unica via per far sì che non ci siano più dimissioni di massa” ha dichiarato Ugolini durante la conferenza stampa.

“Per com’è strutturato oggi il sistema sanitario regionale, il cittadino si trova a vagare tra enti e strutture senza una guida precisa che lo accompagna. È questo che dobbiamo cambiare, adottando il modello della “presa in carico”. L’adozione di tale paradigma rappresenta il contesto favorevole per applicare sistematicamente la medicina di iniziativa, che è una delle sfide più avanzate che il Servizio Sanitario Regionale deve fare propria. Dobbiamo passare dal paradigma “dell’attesa” ad un approccio pro-attivo per intercettare vulnerabilità e rischi di instabilità delle patologie croniche o di decadimento psico-fisico quando ancora non si sono tradotti in una domanda esplicita.

Adottare il modello della “presa in carico” significa seguire le persone nel percorso sanitario. I mezzi per farlo sono diversi: penso alla telemedicina, alla rete dei medici di famiglia, alle farmacie e ai pediatri. La nuova sanità dovrà seguire la persona nelle loro terapie. Per farlo è primario il ruolo degli infermieri, integrando la medicina di specialistica con la medicina generale. Finché il paziente ha una complessità grave, allora li è fondamentale la medicina specialistica; poi, però, dobbiamo transitare il paziente sulla medicina territoriale. La presa in carico comporta che metteremo in relazione i professionisti e le strutture sanitarie con percorsi chiari. Significa ricomporre il percorso dei cittadini senza lasciarli soli. Non prevedo per questo modello un unico regista. Chi fa da regia ha un solo obbligo: quello di essere comunque collocato sul territorio e di volta in volta, in base alle richieste, può essere il medico di medicina generale, il medico di libera scelta, il care-giver… l’aspetto fondamentale è che il regista abbia a sua completa disposizione le risorse e che sia sul territorio” prosegue la candidata civica appoggiata dal centrodestra.

“Questo programma di riforma è chiaramente un percorso di mandato di cinque anni. Per affrontare le necessità della nostra sanità non possiamo dare soluzioni semplici e immediate, prenderemmo in giro i cittadini. De Pascale dice che servono più soldi? Non ha di certo scoperto l’acqua calda, ma dobbiamo ricordarci due punti fondamentali. Innanzitutto, il governo Meloni ha finanziato il Fondo Sanità di 128 miliardi e 869 milioni di euro per il 2023, di 134 miliardi per il 2024 e di 135 miliardi e 400 mila euro di 2025. Si tratta di un record assoluto. De Pascale dove pensa di trovare quei soldi? Aumenta le tasse? Il governo di centrodestra non lo farà. Vuole aumentare il debito? Alla faccia del “candidato giovane” che guarda alla generazione dei quarantenni e degli “under”. Vuole ridurre la spesa pensionistica? Dica come lo vuole fare. Non passa tutto da avere più soldi, anche se anche io chiederò più finanziamenti alla sanità. Avere a disposizione più soldi ma al medesimo tempo mantenere la stessa gestione è inutile”.

Tra gli altri punti del programma della sanità, “è fondamentale rafforzare i Dipartimenti di Salute Mentale per prevenire il disagio emotivo e psicologico fin dalla pre-adolescenza. È cruciale dare priorità alla disabilità e alla non autosufficienza nella riforma dei servizi sanitari territoriali, incrementando il Fondo Regionale della Non Autosufficienza per innovare i servizi. La creazione di un ecosistema digitale è fondamentale per migliorare l’accessibilità e la fruibilità dei servizi sanitari, in particolare quelli territoriali, secondo il principio della presa in carico”.

Articolo precedente

Rimini. Turismo, i social si scusano. Gli albergatori ritirano la querela

Articolo seguente

Rimini4Gaza: “Per la condanna assoluta di qualunque violazione del diritto all’accesso alle cure nelle zone del conflitto”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Attualità

San Marino. Lingue straniere, aperte le iscrizioni

17 Settembre 2025
Dai lettori

Il bullismo piaga sociale in aumento… 

17 Settembre 2025
Mirna Cecchini
Attualità

San Clemente (Rimini). Strade, lavori nelle vie Coriano e Serra

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini4Gaza: "Per la condanna assoluta di qualunque violazione del diritto all'accesso alle cure nelle zone del conflitto"

Rimini patrono San Gaudenzo, apertura straordinaria dei Musei

Gradara, concerto del coro di Malta nel castello il 10 ottobre alle 21

Misano filosofi, Mancuso apre la rassegna "Etica" l'11 ottobre alle 21

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-