• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Emilia Romagna, 42mila alberi da piantare. La soddisfazione dei verdi

Redazione di Redazione
6 Agosto 2024
in Ambiente, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A
Silvia Zamboni

Silvia Zamboni

Emilia Romagna, 42mila alberi da piantare. La soddisfazione dei verdi.

“Esprimo grande soddisfazione per l’annuncio da parte della giunta regionale della piantumazione di 42mila nuovi alberi autoctoni nell’ambito del progetto “Mettiamo radici per il futuro”. Un progetto, desidero ricordare con orgoglio, nato dalla proposta di Europa Verde nella scorsa campagna elettorale delle regionali 2020, di piantare nei cinque anni di mandato 4 milioni e mezzo di nuovi alberi, uno per ogni cittadino e cittadina dell’Emilia-Romagna.

Gli alberi sono fondamentali nella lotta al riscaldamento globale perché sequestrano la CO2, il più diffuso gas serra. E sono fondamentali nelle misure di adattamento al cambiamento climatico perché, tra l’altro, attutiscono gli effetti di alte temperature e ondate di calore. Inoltre, combattono l’inquinamento dell’aria. Infine, sono il rifugio di avifauna e altri animali, difendendo così la biodiversità.

Il progetto “Mettiamo radici per il futuro” prevede la distribuzione di alberi gratuiti consegnati da vivai convenzionati. Dall’avvio del progetto il primo ottobre 2020 al 15 aprile 2024 sono stati distribuiti 2.389.942 alberi da piantumare. A questi vanno aggiunti 111.461 alberi assegnati coi bandi rivolti ai Comuni di pianura nel 2021 e 2022, e alle imprese non agricole nel 2022 e 2023. Inoltre, a luglio 2024 sono stati pubblicati due nuovi bandi: uno, rivolto a Comuni, Unioni di Comuni e Città Metropolitana di Bologna, che mette a disposizione un milione di euro per realizzare nuove aree verdi e boscate; l’altro, finanziato con 600mila euro, rivolto ad imprese con sede in Emilia-Romagna che mettano a disposizione aree per nuove piantumazioni.

Per noi Verdi alberi e aree naturali sono preziosi per la nostra vita. Per questo siamo impegnati a difendere anche il verde esistente, come nel caso del parco Don Bosco a Bologna, vicenda che si è conclusa felicemente di recente dopo un lungo braccio di ferro tra comitato e Comune di Bologna, senza ledere la possibilità di avere una scuola nuova”.

Articolo precedente

I successi italiani alle Olimpiadi…

Articolo seguente

La prima notte di quiete, il più riminese dei film ambientati a Rimini…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Dai lettori

Il caso Cavallari…

18 Luglio 2025
Dai lettori

La prova orale di maturità: una meraviglia di  “duello”…

16 Luglio 2025
Misano, i pioppi bianchi di via Repubblica
Ambiente

Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi

11 Luglio 2025
Da sinistra: Frisoni, Cevoli e Rontini
Focus

Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli.

11 Luglio 2025
Roberto Sacchetti
Attualità

Rimini. Start Romagna: utile di 95.471 euro, Andrea Corsini nuovo presidente

11 Luglio 2025
Dai lettori

Le polemiche sull’interrogazione orale alla Maturità…

12 Luglio 2025
Ambiente

Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… e le palme

18 Luglio 2025
Jannik Sinner
Dai lettori

Sinner sta imparando anche a perdere…

9 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

La prima notte di quiete, il più riminese dei film ambientati a Rimini...

Elezioni regionali Emilia Romagna, alleanza Lega Popolo Famiglia

Comune di Rimini, nuovo stadio Romeo Neri: la giunta adotta la dichiarazione di Pubblico Interesse sul progetto

Gradara, Magic Castle ultima serata il 7 agosto

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-