• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Agosto 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Emilia-Romagna. Il saluto di Emma Petitti: “Un’Assemblea che ha investito su giovani e diritti”

Redazione di Redazione
25 Settembre 2024
in Focus, Regione Emilia Romagna, Riccione, Rimini, Senza categoria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Emma Petitti

Emma Petitti

Emilia-Romagna. Il saluto di Emma Petitti: “Un’Assemblea che ha investito su giovani e diritti”

Il saluto della presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna nel corso dell’ultima seduta della legislatura

“La seduta di oggi chiude l’XI legislatura e vorrei cogliere questa occasione per esprimere i miei ringraziamenti a tutti i collaboratori e le collaboratrici dell’Assemblea legislativa e delle strutture regionali che hanno supportato il nostro lavoro in questo viaggio lungo cinque anni. Come presidente ho potuto apprezzare particolarmente il loro impegno, professionalità e competenza”. Inizia così il saluto di commiato che Emma Petitti pronuncia in qualità presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.

“Sono stati cinque anni difficili – sottolinea – caratterizzati da crisi profonde e inaspettate, rispetto alle quali la Regione Emilia-Romagna ha risposto con concretezza, ispirata dai valori del suo statuto: uguaglianza, legalità, partecipazione, memoria, innovazione, solidarietà tra generazioni”.

“Sono molte le collaborazioni e le sinergie – ricorda la presidente – che hanno rafforzato e arricchito il lavoro svolto nel corso di questa XI legislatura. Vorrei poi ricordare le iniziative portate avanti nell’ambito dei protocolli d’intesa sottoscritti con la Fondazione Nilde Iotti, l’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, l’Associazione dei parenti delle vittime della strage di Ustica, gli istituti storici provinciali dell’Emilia-Romagna”.

“Abbiamo investito – puntualizza Petitti – sulle giovani generazioni e lavorato molto su Diritti delle donne, Storia, Memoria e partecipazione attiva. Una cittadinanza sempre più attiva e responsabile è stato un obiettivo chiave di questa legislatura. La settimana della legalità e la giornata della partecipazione sono diventate ormai occasioni consolidate a livello regionale per promuovere questi valori. Per questo vorrei ringraziare l’Area  partecipazione, legalità e relazioni istituzionali dell’Assemblea legislativa per il lavoro svolto. Non dimentichiamo poi che l’Assemblea è anche la ‘casa’ dei garanti. Vorrei quindi ringraziarli per il prezioso lavoro che stanno svolgendo: il Difensore Civico, la Garante dei minori, il Garante dei detenuti, la Consigliera di Parità, il Corecom, figure autonome alle quali i cittadini posso chiedere tutela nei rapporti con la pubblica amministrazione”.

“Ringrazio, inoltre, -aggiunge la presidente dell’Assemblea – la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative per il supporto datomi soprattutto nell’ambito del Coordinamento per le Pari opportunità e la rappresentanza di genere. Ringrazio tutti i rappresentanti delle istituzioni europee che hanno contribuito ai lavori delle annuali Sessioni europee dell’Assemblea legislativa, segnale di concreta vicinanza e attenzione al nostro territorio e alle sue peculiarità. Colgo, poi, l’occasione per ringraziare Europe Direct Emilia-Romagna e la Delegazione presso l’Unione europea a Bruxelles”.

“Ringrazio, infine, – conclude Emma Petitti – il Servizio Comunicazione istituzionale e il suo direttore Mauro Sarti per l’impegno profuso nell’obiettivo non facile di comunicare all’esterno, efficacemente e con equilibrio, le attività istituzionali dell’Assemblea legislativa. Ringrazio poi i collaboratori del Settore legislativo e delle Commissioni assembleari e tutto il Settore funzionamento e gestione per il supporto fornito nel corso di questi anni con professionalità e attenzione. In chiusura un ringraziamento particolare al direttore generale Leonardo Draghetti per il suo costante supporto, sempre istituzionale e competente ma con lo sguardo attendo alle innovazioni e alle nuove opportunità di miglioramento”.

Articolo precedente

Economia. Quanta fatica per l’industria europea nel 2024

Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Golf Club, giornata di studio sulla Gestione ottimale della risorsa idrica e difesa del territorio dal rischio idrogeologico

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Dai lettori

Il ponte sullo Stretto…

13 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Attualità

Emilia Romagna, accolti tre bambini di Gaza che necessitano di cure mediche

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Eventi

Riccione Ferragosto, tutti gli eventi

12 Agosto 2025
Riccione

Riccione. Lutto nel motociclismo romagnolo, addio a Genunzio Silvagni

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Golf Club, giornata di studio sulla Gestione ottimale della risorsa idrica e difesa del territorio dal rischio idrogeologico

ll problema dei Pronto Soccorso 

Rimini teatro Galli: classico, jazz e pop con Andrea Lucchi, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello

Cino Mancini

Cattolica. Quel decalogo di Cino Mancini ai giovani che piacque a Indro Montanelli

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-