• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Emma Petitti, presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna: “Diritto alla casa. per famiglie e studenti”

Redazione di Redazione
28 Aprile 2024
in Focus, Regione Emilia Romagna, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Emma Petitti

Emma Petitti

Emma Petitti, presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna: “Diritto alla casa. per famiglie e studenti”

Diritto alla casa.

“Occorre una politica nazionale ambiziosa e organica, con una solida cornice di riferimento. Emilia-Romagna isola felice, ma dobbiamo guardare in fretta al futuro e alle nuove esigenze a favore delle famiglie bisognose, oltre ad affrontare l’emergenza riguardante gli studenti universitari”.

 

Il disagio abitativo nel Paese è in forte crescita, come confermano i dati del Ministero dell’Interno, uno su tutti i 42mila sfratti emessi nel 2022, l’80% per morosità, a cui si aggiungono 100mila richieste di esecuzione di sfratti presentate a ufficiali giudiziali, e 30mila sfratti eseguiti con l’intervento dell’ufficiale giudiziale. Dati destinati ad aggravarsi visto che nella legge di Bilancio 2023 il Governo Meloni non ha rifinanziato né il Fondo per l’affitto né il Fondo per la morosità incolpevole.

In Emilia-Romagna si sta facendo tanto a livello di politiche abitative, basti pensare alle misure previste dal programma “Patto per la Casa Emilia-Romagna”, che rappresenta un’azione innovativa e integrativa da parte della Regione a sostegno della locazione finalizzata ad ampliare l’offerta degli alloggi in locazione a canoni calmierati. Il target di riferimento è costituito dalla cosiddetta fascia intermedia, composta da quei nuclei familiari che non sono nelle condizioni di soddisfare autonomamente il proprio fabbisogno abitativo sul libero mercato, ma che allo stesso tempo non possono accedere all’edilizia residenziale pubblica, non possedendone i necessari requisiti. 4,7 milioni di euro le risorse al momento a disposizione per finanziare il piano.

Qualche giorno fa si è chiuso il bando Social Housing 2023, rivolto a cooperative di abitazione e imprese di costruzioni, che mette a disposizione 7 milioni di euro per realizzare alloggi da destinare alla locazione, all’assegnazione in godimento permanente o per un periodo minimo di 10 anni. Si tratta di alloggi a canone calmierato per la cosiddetta fascia grigia, quelle famiglie cioè con un indicatore Isee fino a 35mila euro, che non possono accedere all’edilizia pubblica. E da realizzarsi attraverso interventi di rigenerazione urbana, senza consumo di suolo, e con caratteristiche innovative per quanto riguarda le forme di gestione, in grado di favorire pratiche di condivisione e socialità.

Tra il 2020 e il 2023 la regione ha stanziato 30 milioni di euro che hanno permesso di riqualificare e riassegnare quasi 1.400 alloggi pubblici di edilizia residenziale pubblica.

Non vanno dimenticati, in riferimento allo stesso periodo, i 38 milioni di rifinanziamento del Fondo affitti, per dare un contributo alle famiglie in difficoltà nel far fronte alle spese del canone di locazione nello stesso periodo.

“Noi ora dobbiamo guardare al futuro – sottolinea la presidente dell’Assemblea legislativa Emma Petitti – perché stiamo rilevando una domanda abitativa in aumento, differenziata e segmentata, che ci pone davanti a nuove esigenze da affrontare e criticità da risolvere; si pensi solo al mutamento degli assetti familiari avvenuto nel corso del tempo. Vi sono poi i casi come quelli delle città sedi di università, come ad esempio Rimini – continua Petitti – dove l’esigenza di unità abitative riguarda non solo i residenti ma anche gli studenti fuori sede, che mette in discussione l’esigibilità del diritto allo studio di tanti ragazzi e ragazze”.

“È necessaria – prosegue la presidente – una strategia complessiva per affrontare con determinazione e con risorse adeguate, una vera e propria emergenza che, aggravata dal caro vita e dal sempre maggiore impoverimento e dall’aumento delle diseguaglianze, ha dimensioni sempre più preoccupanti per la tenuta sociale del Paese”. “Anche in provincia di Rimini il tema sussiste e va affrontato e io credo che non sia sufficiente pensare di risolvere il problema unicamente con l’aumento di appartamenti ERP, ma che sia necessario valutare anche la previsione di costruzione di unità abitative in edilizia convenzionata”, conclude Petitti.

 

Articolo precedente

Gabicce Mare. Parco San Bartolo e Mare Adriatico, nuovo murales per la quarta edizione di “Urbis Plantarum”

Articolo seguente

A Rimini il corso “Investitore Pro for Women” fa il pieno. Quando l’educazione finanziaria rosa funziona

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, concerti all'alba
Eventi

Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto

14 Agosto 2025
Focus

Buon Ferragosto…

14 Agosto 2025
Rimini, comando della Guardia di Finanza
Cattolica

Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Dai lettori

Il ponte sullo Stretto…

13 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Giovanni Viola

A Rimini il corso "Investitore Pro for Women” fa il pieno. Quando l'educazione finanziaria rosa funziona

Monastero dei Girolomini nel Parco dl San Bartolo

Pesaro2024, andare per monasteri

Riccione, lungomare

Riccione albergatori, corso gratuito per animatori

Le manifestazioni non cambiano mai

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto 14 Agosto 2025
  • Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway 14 Agosto 2025
  • Buon Ferragosto… 14 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, tre cantate in edizione critica in prima assoluta 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-