• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Agosto 4, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Ettore Baldetti, conferenza su “L’originaria Via Flaminia per Ancona e la ‘via Regalis’ dall’Urbinate a Rimini” il 16 febbraio

Redazione di Redazione
15 Febbraio 2024
in Focus, Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Morciano. Palazzo comunale

Morciano. Palazzo comunale

Ettore Baldetti, conferenza su “L’originaria Via Flaminia per Ancona e la ‘via Regalis’ dall’Urbinate a Rimini” il 16 febbraio, ore 21, alla Sala del Lavatoio a Morciano di Romagna.
Lo studio sulla primitiva Flaminia, recentemente pubblicato nella rivista “Atti e memorie” (n. 116) della stessa Deputazione, intende sostenere l’innovativa ipotesi che la parte finale della Via Flaminia, inaugu­rata dal console e censore Gaio Flaminio fra il 223 e il 220, non arrivava ad Ariminum (Rimini) passando per la valle del Metauro, ma ad Ancona e Sena (Senigallia), percor­rendo la valle del Potenza e la litoranea.
La ricerca del tratto conclusivo originario di una arteria romana come la Flaminia – per quanto ancora possibile al netto degli adegua­menti alle trasformazioni del paesaggio – è di fondamentale importanza, non solo per gettare nuova luce sull’organizzazione socio-economica dell’area marchigiano-romagnola nel primo volgere della romanizzazione, ma anche per contribuire a ricostruire il teatro di un evento memorabile nella storia e nella pubbli­cistica romane quale la cosiddetta “Battaglia del Metauro” del 207 a. C. . Infatti il cruciale scontro della II Guerra Punica, in cui Roma sconfisse l’esercito cartaginese di Asdrubale impedendogli così di congiungersi minacciosamente con il fratello Annibale, non avrebbe potuto iniziare presso Sena (Senigallia), dove secondo le fonti romane i consoli attendevano il condottiero punico proveniente dalla Valle Padana, se poco più a nord fosse stato accessibile un canale viario verso Roma. Una più breve e accidentata percorrenza interna, non adatta tuttavia agli elefanti e ai carriaggi cartaginesi, doveva costituire in quel tempo il primo tratto di un tragitto dalla bassa Padania a Roma, attraverso la dorsale appenninica umbro-marchigiana e la valle Tiberina, cioè la medievale “Via Regalis”, da Rimini a Urbino – la preromana Urvinum Mataurense –, tramite le odierne località di San Lorenzo, Coriano, Croce, Montefiore Conca, Tavoleto e Schieti, proseguendo quindi per Pole di Acqualagna, sede dell’antica Pitinum Mergens, nella cui zona incontrava la valle del Burano, fiume proveniente da Cagli e Cantiano.
La Flaminia infatti, oltre a costituire una via del III sec. a.C. lunga circa 200 miglia, aveva anche l’iniziale obiettivo di fornire un diretto collegamento mili­tare dell’Urbe con il fronte transappenninico gallico-padano, cioè con la costa adriatica, il rilevante porto di Ancona, il caposaldo celtico di Sena Gallica (Senigallia), fondazione primaria dei Galli Senoni da cui il nome, e Ariminum (Rimini), tramite la litoranea, senza superare particolari o frequenti dislivelli, tanto da essere più tardi preferita altresì per i viag­gi verso la zona costiera transalpina occidentale e la penisola iberica, nonché da essere ristrutturata in età imperiale e soprattutto da Augusto, che probabilmente inaugurò o potenziò l’attuale percorso della Flaminia attraverso la valle Metaurense e Fano, poi perpetuatosi con la definizione di Flaminia.
Articolo precedente

Bar, la sua storia

Articolo seguente

Verucchio, Marcello Zavatta medico di Emergency in conferenza

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. Pace, allora si può…. più di un milione di giovani a Roma

3 Agosto 2025
Andrea Biancani
Focus

Pesaro. Biancani: “Salvini a Pesaro, Nessuna risposta concreta sui tempi e sull’avvio dei lavori legati ai cantieri dell’A14”

2 Agosto 2025
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, Dorigo Vanzolini in conferenza “”La Marineria di Cattolica e Gabicce Mare” il 5 agosto alle 21

2 Agosto 2025
Rosa antica. Profumatissima, fiorisce solo a maggio
Focus

Misano Adriatico. Belvedere, il parco è curato da un gruppo di cittadini… Da esempio alle altre frazioni

2 Agosto 2025
Focus

Montecopiolo. Eremo della Madonna del Faggio, va bene un MOTOR DRIVE FEST?

2 Agosto 2025
Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Focus

Rimini Meeting, Pizzaballa: «Ripartiamo dalla mitezza»

31 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Verucchio, Marcello Zavatta medico di Emergency in conferenza

Fontanelle di Riccione: Bagnino Gastone, la commedia dialettale sul personaggio simbolo della Riviera

Misano Brasile, manutenzione degli arredi e del verde

Morrone, Lega: "Bandiera palestinese, non va bene nelle sedi istituzionali. Giusto toglierla"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Salons Rossini, grande successo 4 Agosto 2025
  • Il caso Venier… 4 Agosto 2025
  • Saludecio. Addio a Ruud Roose, un olandese che da un trentennio aveva scelto il borgo come dimora 3 Agosto 2025
  • Montefiore. JaZzFeeling, concerto il 5 agosto con Linda Gambino Trio 3 Agosto 2025
  • Sirolo, l’attualità del don Chisciotte in scena l’8 agosto al teatro Cortesi alle 21.15 3 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-