• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Fiorenzuola di Focara. Pittura, scultura, incontri, letture e conferenze su Dante dal 7 al 14 luglio

Redazione di Redazione
6 Luglio 2024
in Eventi, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Fiorenzuola di Focara. Pittura, scultura, incontri, letture e conferenze su Dante dal 7 al 14 luglio.

Tutti i giorni dalle ore 18 alle 23, presso l’ex palazzo comunale di Fiorenzuola di Focara, l’Associazione Culturale “SCultura” di Riccione APS, in unione con l’Associazione Culturale “Focara per Dante” e il Quartiere 6 San Bartolo di Pesaro, darà il via a “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, una kermesse di pittura, scultura, incontri, letture e conferenze in omaggio a Dante Alighieri. La collaborazione tra queste realtà proporrà una mostra sui personaggi più significativi e noti della Divina Commedia, ad opera degli artisti dell’Associazione “SCultura”, accompagnata ogni sera da attività di divulgazione culturale e Lecturae Dantis curata dai soci di “Focara per Dante”.

L’intento di rendere omaggio al Sommo Poeta, in virtù della citazione dantesca nel XXVIII canto dell’Inferno, nasce da un’idea di Federica Conti, riccionese di nascita, consigliera della Comunità del Parco San Bartolo e socia dell’Associazione “SCultura”, da 20 anni presente a Fiorenzuola dove vive e gestisce un’attività ricettiva. Un omaggio che si è già concretizzato con la donazione di un’opera scultorea collettiva al paese dal titolo “Dante il poliedrico”, inaugurata nel mese di aprile e collocata in maniera permanente sotto l’arco della porta d’ingresso al borgo, e che adesso si arricchisce di questa nuova iniziativa. Alla base di tutto vi è non solo l’entusiasmo dei soci scultori dell’Associazione “SCultura”, ma anche la sinergia con Elisa Baggiarini, presidente e fondatrice dell’Associazione “Focara per Dante” che da anni si occupa di divulgazione dell’opera Dantesca in virtù del suo legame con il territorio.

Nel palazzo comunale saranno in mostra fino a domenica 14 luglio oltre 25 sculture e opere grafiche di 12 artisti tutte raffiguranti episodi danteschi: dalle spire dell’Inferno alle sfere del Paradiso, dai dannati ai beati, Virgilio e Dante nell’incontro con Minosse, la storia d’amore di Paolo e Francesca, l’incontro tra Dante e Beatrice. Questi e altri soggetti sono stati realizzati dagli artisti dell’associazione: Roberta Bagli, Consuelo Casadei, Milena Cima, Loredana Colonna, Federica Conti, Annamaria Denti, Cristiana Guidi, Maddalena Fano Medas, Elisabetta Perchinunno, Eufemia Rampi, Orazio A. E. Vitaliti, Silvana Colina. Introdurrà la mostra una originale raffigurazione grafico-pittorica del volto di Dante, realizzata dall’artista riccionese Roberto De Grandis, prematuramente scomparso.

Durante la mostra i soci di “Focara per Dante” animeranno le serate con letture dantesche e momenti divulgativi. Domenica 7 luglio si inizierà con la lettura del canto XXVIII dell’Inferno, quello in cui viene citato il temutissimo “vento di Focara”. Nei giorni successivi, oltre alla lettura dei versi danteschi, i soci dedicheranno alcune serate ad approfondimenti su diverse importanti tematiche. Il primo sarà martedì 9 luglio alle 21:15 con Glauco Selva che parlerà del Dante esoterico. Per ulteriori dettagli consultare la pagina facebook di “Focara per Dante”.

Anche questa iniziativa fa parte degli eventi organizzati per Pesaro Capitale della Cultura 2024.

L’inaugurazione è fissata per domenica 7 Luglio alle ore 18. Aperitivo e Buffet sono gentilmente offerti ai partecipanti dalla Pasticceria Moderna di Riccione, Staccoli Pasticceria e Cioccolateria di Cattolica, Bottega del Forno Bassi di Gabicce, vini provenienti dalla Tenuta Mancini di Pesaro, e dalla Fattoria del Piccione di Montescudo Montecolombo.

Per info: 3396512975

 

Articolo precedente

Pesaro. Rossini opera festival, i talks per conoscere le opere in cartellone dal 7 al 10 agosto

Articolo seguente

Riccione. Tedeschi da 44 anni in vacanza sempre ospiti della stessa famiglia di albergatori

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Eventi

Sant’Agata Feltria, quarta domenica con la 41ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

24 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Tedeschi da 44 anni in vacanza sempre ospiti della stessa famiglia di albergatori

Estate, gli eventi della Valconca dall'1 al 7 luglio

Rimini eventi, il cartellone delle Notte rosa e non solo

Rocca e il Museo Archeologico di Verucchio, visite guidate in luglio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-