• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Franca Foronchi: “Tagliato gli alberi lungo il Ventena per una questione di sicurezza”

Redazione di Redazione
17 Marzo 2024
in Attualità, Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Franca Foronchi

Franca Foronchi

Franca Foronchi: “Tagliato gli alberi lungo il Ventena per una questione di sicurezza”.

Il sindaco di Cattolica risponde al messaggio inviatole via social da una cittadina e fa il punto sulla gestione del verde pubblico.

“Colgo l’occasione di questo gradito scambio privato, di cui mi preme sottolineare la correttezza e l’educazione della mia interlocutrice – dice la sindaca – per ribadire che la preoccupazione della cittadina per il patrimonio arboreo di Cattolica è una preoccupazione condivisa da tutti, dalla nostra Amministrazione in primis, chiamata a gestire quel patrimonio con consapevolezza e attenzione. Ed è quello che riteniamo di mettere in pratica”.

A partire dal taglio degli alberi lungo il Ventena, in corso in questi giorni. “I tagli al Ventena sono stati decisi dall’Agenzia regionale per la sicurezza e protezione civile – precisa la prima cittadina -, con l’autorizzazione di tutti gli enti preposti, per potere avere un passaggio libero per interventi con mezzi in caso di piena del fiume. Questa decisione non è stata guidata sicuramente dalla volontà di abbattere alberi – sottolinea – ma da una necessità di garantire sicurezza sugli alvei dei fiumi, dopo l’alluvione, con risorse assegnate dal governo per la sicurezza idraulica. Durante l’ultima alluvione infatti le cantine e i seminterrati delle case dei cittadini residenti in quelle zone hanno subito allagamenti, per questo c’è stata la richiesta da parte degli stessi di intervenire. Dobbiamo sicuramente piantare altri alberi nelle vicinanze, dove non creano problemi per la sicurezza e mi attiverò presso la stessa agenzia per avere una risposta”

La sindaca allarga poi il campo: “Anche i tanti pini presenti nelle vie della nostra città ci stanno creando problemi con le loro radici alla viabilità, ai passi carrai e ai cancelli di tante case. Questi sono alberi molto belli, ma non sono adatti a stare in piccoli spazi come le nostre strade cittadine e, negli anni, a causa di interventi di potatura alle chiome e di tagli alle radici, sono meno stabili e creano problemi per l’incolumità delle persone”.

Di conseguenza: “dovremo sostituirli con altre piante, ovviamente non tutti e subito, ma quando se ne ravvisa la necessità per la sicurezza dei cittadini”. Tutta una serie di interventi quindi che rientrano in una visione globale della gestione del verde urbano. “Come Amministrazione stiamo avviando un piano del verde urbano. Non agiamo con superficialità. Dispiace anche a noi quando dobbiamo tagliare piante, perché sappiamo quanto siano preziose per l’uomo, soprattutto in una città così antropizzata, come la nostra. La sicurezza delle persone però viene prima di ogni altra cosa. E noi ci preoccupiamo di tutelarla alla luce dei più recenti principi di sostenibilità ambientale, che ci insegnano come tenere in armonia uomo e Natura”.

Articolo precedente

Studenti scatenati…

Articolo seguente

Riccione, tre giorni di festa per salutare la primavera

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Studenti inglesi a LaVoratorio Studio di immagine di Cattolica
Cattolica

Centro di scambi culturali con l’estero. Performing art al LaVoratorio e sport al Calbi

18 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Centrale Radio Operativa della Polizia Locale, monitorati 35 milioni di veicoli

18 Luglio 2025
Attualità

Solidarietà chiama, Rimini risponde: giropizza solidale

17 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, l’Assessore al Turismo del Comune di Cattolica Elisabetta Bartolucci, Il Direttore dell’Accademia Voci nel Montefeltro Ubaldo Fabbri
Cattolica

Cattolica applaude il Belcanto con RivieraMutua

17 Luglio 2025
Cattolica, la sede
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre…

17 Luglio 2025
Attualità

Montegridoflo, Museo della Linea dei Goti, caccia la tesoro per bambini

16 Luglio 2025
Attualità

Rimini, Festa del Pd: i numeri vincenti estratti

16 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Italia in Miniatura, ogni mercoledì di luglio ed agosto apertura fino alle 23

16 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione, tre giorni di festa per salutare la primavera

Matteo Ricci, 10 anni da sindaco. Investito 2 miliardi di euro

Misano conferenze. Bella serata con Franco Arminio

United Riccione, sconfitto in casa dal Real Monterotondo: 0-1

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Cavallari… 18 Luglio 2025
  • Centro di scambi culturali con l’estero. Performing art al LaVoratorio e sport al Calbi 18 Luglio 2025
  • San Clemente (Rimini). Note di Vino, si chiude domenica 20 luglio dalla Campania, Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico (Avellino) 18 Luglio 2025
  • Rimini teatro Galli, in scena la grande danza del concorso Rudolf Noiureev 18 Luglio 2025
  • Rimini. Centrale Radio Operativa della Polizia Locale, monitorati 35 milioni di veicoli 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-