• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Galleria Rossini, il porto di Pesaro in mostra

Redazione di Redazione
10 Gennaio 2024
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Galleria Rossini, il porto di Pesaro in mostra dal 9 al 19 gennaio la personale di Clemente Rizzatti, un’occasione per conoscere la storia di Pesaro e di scoprire come era il suo porto 60 anni fa.

Nuova proposta espositiva alla Galleria Rossini, spazio della cultura inaugurato l’estate scorsa per ampliare l’offerta cittadina e offrire – attraverso gli artisti del territorio – visuali inattese e spunti creativi in un viaggio senza confini tra passato e presente. Dal 9 al 19 gennaio accoglie la mostra di Clemente Rizzatti ‘Il porto di Pesaro’, promossa dal Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza e Pesaro Musei, nel percorso di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024.

Visitando la mostra di Clemente Rizzatti, gli ospiti della Capitale della cultura 2024 avranno modo di conoscere la storia della città, ma soprattutto di scoprire come era il porto di Pesaro esattamente 60 anni fa.

Così l’artista: Questa è una mostra che vi porta indietro nel tempo; sessanta anni fa il porto di Pesaro era diverso nelle sue caratteristiche architettoniche e paesaggistiche. Ad una considerazione approfondita si può dire che, nella generale e apparente confusione di attrezzature di ogni tipo, il porto ha una sua particolare e strana estetica, in quanto la sua struttura è costituita da bacini che racchiudono piccole porzioni di mare che, in alcune situazioni, interagiscono con le case povere e semplici dei marinai. In questo 2024, anno di Pesaro Capitale italiana della cultura, espongo questa ricerca, che è già un documento storico della nostra città, e perciò ringrazio l’Amministrazione comunale e l’Assessorato alla bellezza per la realizzazione d’esposizione.

Clemente Rizzatti è nato a Concordia sulla Secchia (Modena). Ha frequentato l’istituto statale d’Arte “Ferruccio Mengaroni” di Pesaro e poi il corso biennale di Magistero all’Istituto d’Arte di Firenze. Nel 1970 ha conseguito il diploma di maturità d’Arte Applicata. Nel 1967, con la prima mostra personale di disegni a china, inizia l’attività artistica nel settore del disegno e della scultura. Nel 1989 dà inizio alle opere realizzate con la tecnica del legno dipinto e negli anni 2000 con i collage.
Dal 1976 al 2010, si impegna nella professione di progettista di giardini.

Clemente Rizzatti IL PORTO DI PESARO
Galleria Rossini, via Rossini 38
9-19 gennaio 2024
Orario: martedì-giovedì 10-13, venerdì-domenica e festivi 10-13, 15.30-18.30
Chiusura: 1 gennaio
ingresso gratuito, info 0721 387541

 

Articolo precedente

“Cosa fanno oggi i filosofi?” dialogo tra il soprano Ljuba Bergamelli e la professoressa Rossella Fabbrichesi

Articolo seguente

Federico Galli, Isabella Leardini, Giulia Renzi e Gaia Giovagnoli presentano i loro libri

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Il bel murales
Focus

Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia

17 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare  

17 Ottobre 2025
Giorgio Girelli e Marilena Castellaneta con la maiolica a lei dedicata
Cultura

Pesaro. Marilena Castellaneta, una vita per il conservatorio Rossini

17 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. 78° Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD sabato 18 ottobre alle 20.30 al Teatro Sperimentale Capitan Fracassa

17 Ottobre 2025
Da sinistra: Luca Ranocchi (Azienda Agricola Ranocchi), Silvano Leva (presidente dell’ente Parco naturale regionale del san bartolo), Christian Carbonari (coordinatore del progetto Bartolomeus), Maria Rosa Conti (assessore con delega all’ambiente del Comune di Pesaro), Samuele Micheli (cantiniere del IIS A. Cecchi), Zita De Scrilli (Azienda Agricola San Bartolo), Andrea Talevi (vice preside dell’IIS A. Cecchi)
Ambiente

Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità

16 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Centinaia di studenti ad ascoltare la testimonianza del militante dell’associazione non violenta composta da israeliani e palestinesi e di Angelo Rusconi, di Medici Senza Frontiere

16 Ottobre 2025
Rimini
Cultura

Alla scoperta della Rimini artistica

16 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. L’AQUILONE DELLA PACE

16 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Federico Galli

Federico Galli, Isabella Leardini, Giulia Renzi e Gaia Giovagnoli presentano i loro libri

Bologna. Salotto Olistico di Franca Rava, Marcella Marri presenta il libro "Arnà": un secolo di storia riccionese attraverso la famiglia Cesarini

Da sinistra. Astorre Legnani (MySunSea), Giuseppe Silvestrini (Presidente F.A. - Forlì Airport), Andrea Stefano Gilardi, Direttore generale & Accountable manager F.A. - Forlì Airport.

Aeroporto di Forlì, 12 collegamenti estivi dal 25 marzo e la fine di ottobre

Per i Ferragnez tempi difficili...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Soncin 17 Ottobre 2025
  • Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia 17 Ottobre 2025
  • Rimini. Tennis: l’australiano d’Italia: Igor Gaudi 17 Ottobre 2025
  • Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare   17 Ottobre 2025
  • Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre 17 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-