• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

IL MAESTRO TURCO ERDEM ALL’ACCADEMIA CORALE DI FANO

di Giorgio Girelli *

Redazione di Redazione
16 Settembre 2024
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Ambabsciatore Giorgio Girelli e M.o Burak Onur Erdem 2024.09.08 1

Ambabsciatore Giorgio Girelli e M.o Burak Onur Erdem 2024.09.08 1

Nel corso del concerto finale della masterclass di direzione del coro promosso dall’Accademia corale italiana tenutosi a Fano alla Pinacoteca San Domenico, ho avuto modo di intrattenermi con il maestro turco Burak Onur Erdem giunto da Istanbul per dirigere il corso di perfezionamento nell’ambito del ricco programma del “51° incontro internazionale polifonico Città di Fano” organizzato dal Coro Polifonico Malatestiano guidato dal maestro Francesco Santini. Erdem, uno dei più importanti direttori di coro di fama internazionale, fin dall’inizio
della carriera ha conseguito premi nei concorsi Jugend Musiziert al Cairo, Atene, Roma e Norimberga. Ha anche diretto spettacoli in Germania, Paesi Bassi, Italia, Portogallo, Ungheria, Estonia, Bulgaria e Grecia, richiamando l’attenzione del pubblico internazionale sulla musica corale turca. E’ stato inoltre membro della giuria per prestigiose competizioni musicali in Giappone, Singapore, Germania, Italia nonchè per l’European Grand Prix for Choral Singing. Erdem ha preso parte pure a commissioni musicali per il festival Europa Cantat di Tallinn e Lubiana, oltre che per il Leading Voices Festival di Utrecht. Nel 2023, ha ricoperto il ruolo di direttore del festival per il World Symposium on Choral Music di Istanbul. Il m.o Erdem è anche vicepresidente sia dell’European Choral Association che dell’International Federation of Choral Music.
A Fano (violino, Carolne Voyat; pianoforte, Adamo Angeletti) la masterclass di perfezionamento si è conclusa con esecuzione di brani di Lorenzo Donati (1972), Morten Lauridsen (1943), Erik Whitacre (1970).
Nel corso dell’incontro non potevo mancare di esprimere il più vivo apprezzamento per l’attività del musicista turco, anche se in modo più eloquente gli rendono onore le richieste che gli pervengono da varie parti del mondo e i vivi applausi che il folto pubblico di Fano gli ha tributato. Ancora una volta è emerso il ruolo della musica quale fattore di coesione sociale ed elemento di grande avvicinamento tra i popoli. Al M.o Erdem ho pure ricordato che per il centenario (1923-2023) della fondazione della Repubblica di Turchia ho avuto modo di richiamare su vari media le rilevanti riforme anche in campo musicale introdotte da Mustafa KemalAtaturk dopo la abolizione del sultanato. Erdem, buon conoscitore della cultura musicale italiana e delle sue istituzioni, si detto interessato ad intensificare i rapporti con le Marche nonché con la Repubblica di San Marino dove è molto attivo un prestigioso Istituto Superiore di studi musicali di cui una recente legge del Consiglio Grande e Generale ne ha ulteriormente puntualizzato funzioni ed attività anche in materia di canto corale (“partecipazione, sia con attività strumentale che con canto corale, allo svolgimento delle cerimonie istituzionali e di protocollo dello Stato” nonché “istituire organizzazioni orchestrali ovvero corali dedicate alla produzione di attività artistiche e concertistiche”).

*Presidente Emerito del Conservatorio Statale Rossini

Articolo precedente

Rimini. Emma Petitti: “Un abbraccio agli studenti che vanno ad iniziare”

Articolo seguente

Roberto Speranza presenta a Rimini il suo nuovo libro “Perché guariremo” in dialogo con Michele de Pascale ed Emma Petitti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre

26 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate

26 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza

27 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

24 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini

24 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Roberto Speranza

Roberto Speranza presenta a Rimini il suo nuovo libro “Perché guariremo” in dialogo con Michele de Pascale ed Emma Petitti

1980. Chet Baker a Rimini

Rimini eventi, il cartellone fino al 22 settembre

Rimini. Alla Sagra Musicale Malatestiana torna l’Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia diretta da Gianadrea Noseda il 17 settembre

Bellaria. Miss Mamma Italiana 2024: la bellezza, forza e sensibilità di SemouDiagne per la 31^ edizione

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini eventi, il cartellone fino al 4 novembre. Giornata speciale per Fellini 27 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Grotta, inaugurata la ciclo-pedonale. Costo: 700mila euro 27 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Santamonica, 31 ottobre dalle 17 con Halloween 27 Ottobre 2025
  • Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta 26 Ottobre 2025
  • Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre 26 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-