• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Agosto 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Il Ricordo: ma quel treno dimentica Pesaro

di Giorgio Girelli*

Redazione di Redazione
11 Febbraio 2024
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Padre Damiani

Padre Damiani

Le “pagine di storia buia e tragicamente sofferte” sono state rievocate dal Presidente Mattarella nel “Giorno del ricordo” celebrato al Quirinale in memoria delle migliaia di italiani torturati, assassinati e gettati nelle foibe (le fenditure carsiche usate come discariche) dalle milizie della Jugoslavia di Tito alla fine della Seconda guerra mondiale. Due i simboli della catastrofe  –  ha puntualizzato Mattarella – dei totalitarismi, del razzismo e del fanatismo ideologico e nazionalista: la Risiera di San Sabba, campo di concentramento e di sterminio nazista, e la Foiba di Basovizza, uno dei luoghi dove si esercitò la ferocia titina contro la comunità italiana”.

Il Capo dello Stato ha ripercorso quel periodo di storia: “La ferocia che si scatenò contro gli italiani in quelle zone non può essere derubricata sotto la voce di atti, comunque ignobili, di vendetta o giustizia sommaria contro i fascisti occupanti. Le sparizioni nelle foibe o dopo l’internamento nei campi di prigionia, le uccisioni, le torture commesse contro gli italiani in quelle zone, infatti, colpirono funzionari e militari, sacerdoti, intellettuali, impiegati e semplici cittadini che non avevano nulla da spartire con la dittatura di Mussolini. E persino partigiani e antifascisti, la cui unica colpa era quella di essere italiani”.

Tra le tante iniziative promosse in Italia, particolare impegno hanno posto Prefettura e Comune di Pesaro nel ricordare l’operato del questore aggiunto di Fiume Giovanni Palatucci, medaglia d’oro,  che salvò migliaia di ebrei pagando il suo coraggioso operato  con la vita a Dachau,  dove lo deportarono i nazisti. Ma anche nel porre in rilievo il  “fondamentale ruolo della comunità pesarese nell’accoglienza dei profughi giuliano-dalmati”.   Ormai è storia consolidata l’imponente “Opera” cui dette vita Padre Damiani  nell’ospitare migliaia di giovani connazionali  provenienti dalle Terre sottratte all’Italia e fornendo loro anche una istruzione che li avviò a ben collocarsi nella vita. Questo prete fu protagonista di una impresa eccezionale.

Nell’aprile 1945 viene richiamato in servizio militare ed assegnato come cappellano al Campo Profughi e Reduci di Udine dove affluivano i soldati reduci dalla guerra e dai campi di concentramento. Esauritosi il passaggio delle colonne dei reduci iniziò l’arrivo dei profughi dall’Istria, da Fiume, dalla Dalmazia. Fra essi, quelli che più commossero Padre Pietro Damiani furono i bambini: piangenti, ammucchiati in aule scolastiche trasformate in dormitori, sdraiati su misere coperte nei cortili e, “nella mia mente si accendeva il desiderio – ricorda il sacerdote – di fare qualcosa di particolare per i bambini orfani, profughi, derelitti. Che colpa avevano essi, se gli uomini erano capaci di tanta crudeltà? Decisi così di fondare una struttura per raccogliere i bambini vittime della guerra”. Dal niente col tempo e con la solidarietà di molti, ma anche con tanti sacrifici e sofferenze, si pervenne alla grande “Opera che porta il suo nome e   dove fino a qualche tempo  fa annualmente si riunivamo gli ex-studenti divenuti valenti professionisti della società italiana.

Ed altrettanto coraggiosa e proficua fu l’azione dell’allora sindaco Renato Fastigi il quale, pur in presenza di un clima di diffidenza che purtroppo aleggiava in Italia nei riguardi dei profughi (considerati, chissà perché, filofascisti), non esitò a fornire a molti di loro aiuto e valido sostegno.

Un singolare ed apprezzabile  ricordo  –  fa sapere il sito della Presidenza del Consiglio  –  è quello attivato dalla  Società Istriana di Archeologia e Storia Patria  con il progetto dal titolo “Leggere e ascoltare per ricordare. Giuseppe Tartini e la sua musica”, dedicato al compositore e violinista istriano del settecento. Figlio insigne dunque, anche se a suo tempo non subì persecuzioni, di quelle terre sottratte alla sovranità italiana. La Società presenterà la ristampa anastatica di un’opera dell’artista e organizzerà, in sinergia con il Conservatorio di musica “Giuseppe Tartini” di Trieste, un  intrattenimento con musiche appunto di Giuseppe Tartini. Sempre dal sito della Presidenza del Consiglio  si apprende che  “dal 10 febbraio al 27 febbraio 2024 si svolgerà il progetto del “Treno del Ricordo”, promosso dal Ministro  con delega di funzioni in materia di anniversari nazionali, che prevede l’organizzazione di un viaggio, su un treno storico appositamente allestito con una mostra multimediale, che ripercorra idealmente quello compiuto dagli esuli istriani, fiumani e dalmati”.Il Treno del Ricordo sarà inaugurato il 10 febbraio nella stazione di Trieste. Il suo viaggio partirà l’11 febbraio  e toccherà numerose tappe :Venezia, Milano, Torino, Genova, Ancona, Bologna, Parma, La Spezia, Firenze, Roma, Napoli, per concludersi il 27 febbraio a Taranto. Osservazione: ma perché non Pesaro che in Italia è tra le città che più si è adoperata per soccorrere i profughi ?

*Presidente Emerito del Conservatorio Statale Rossini

 

 

 

 

 

 

Articolo precedente

Genitori – figli come comportarsi, conferenza il 13 febbraio alla scuola media Fermi a Rimini

Articolo seguente

Tennis, Luca Nardi sfuma la vittoria nel Challenger di Chennai (India)

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Winston Churchill e Alcide De Gasperi
Focus

Pesaro. DIFESA EUROPEA: VISIONE ANTICIPATRICE DI DE GASPERI

17 Agosto 2025
Focus

Carpegna. Palazzo dei Principi, sventola la bandiera palestinese

17 Agosto 2025
Eventi

Pesaro. Rof 2025, concerto lirico-sinfonico con Michele Pertusi il 19 agosto alle 15.30

17 Agosto 2025
Mondaino, piazza Maggiore
Focus

Mondaino. Palio del Daino, giornata di chiusura il 17 agosto… Disfida tra le quattro contrade… Incendio al castello

17 Agosto 2025
Cattolica

Cattolica. Verdi: “Via del Giglio, annullare l’inaugurazione”

17 Agosto 2025
La copertina
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21

15 Agosto 2025
Fabrizio Serafini in conferenza
Focus

Riccione. Palazzo del Turismo, serata dedicata alla Sana Cultura Sportiva con Fabrizio Serafini, durante la Wellness Week, della Wellness Foundation. il 24 settembre alle 19

15 Agosto 2025
Focus

Riccione, svelato il manifesto di Natale 2025

15 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Luca Nardi, classe 2003

Tennis, Luca Nardi sfuma la vittoria nel Challenger di Chennai (India)

Cento artigiani riminesi da papa Francesco

Pesaro a Sanremo: bella promozione

Marco Cecchinato, Giorgio Galimberti e Luca Nardi

Giorgio Galimberti: "Sono convinto che Luca Nardi stia maturando tantissimo"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Bellaria eventi di Ferragosto, grande successo 18 Agosto 2025
  • Misano Adriatico. Misano Monte, grande concerto pianistico in chiesa il 20 agosto alle 21 18 Agosto 2025
  • Rimini eventi, il cartellone del dopo Ferragosto 18 Agosto 2025
  • Rimini. Stagione lirica Teatro Galli I madrigali tra barocco e modernità ne “Lo specchio di Dioniso” 18 Agosto 2025
  • Rimini. Balamondo world music festival 1, 2 e 4 settembre in piazza Cavour 18 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-