• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Infortuni, contrattura, stiramento, strappo: che fare

di Filippo Valentini*

Redazione di Redazione
19 Novembre 2024
in Focus, Misano, Rimini, Spiega l'esperto
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

SPIEGA L’ESPERTO: rubrica a cura di Daniela Sammarini

Negli ultimi anni lo studio sempre più approfondito delle lesioni muscolari e la loro correlazione con la possibilità di ripresa dell’attività sportiva, ha consentito lo sviluppo di sistemi, potenzialmente in grado di migliorare la corretta prognosi e il trattamento delle diverse tipologie di infortunio. Uno dei sistemi che gode di maggiore consenso in letteratura scientifica è la cosiddetta “Classificazione di Monaco”, trattasi di un sistema ampiamente condiviso dalla comunità scientifica che utilizza una nuova terminologia e classificazione delle lesioni muscolari nell’ambito sportivo. Tale classificazione è stata adottata e pubblicata successivamente all’approvazione di diversi esperti internazionali, del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e dell’Unione delle Associazioni Calcistiche Europee (UEFA), con il fine di stabilire una definizione condivisa e uniforme tra gli operatori sanitari internazionali.
La caratteristica primaria della Classificazione di Monaco è quella di essere dicotomica, basata sulla natura del trauma muscolare, ossia diretto oppure indiretto.

Al fine di dare delle informazioni di base semplifichiamo i concetti dividendo le lesioni muscolari nelle tre categorie comunemente conosciute:

• contrattura
• stiramento
• strappo

 

1. Contrattura Muscolare

È la forma meno grave di lesione muscolare. È una risposta difensiva del muscolo ad uno stress eccessivo o prolungato:
irrigidimento involontario
del muscolo, accompagnato da danni strutturali evidenti.
Sintomi: Sensazione di tensione, indolenzimento, rigidità. Non c’è un dolore acuto immediato, ma può evolvere in una sensazione fastidiosa con il movimento.
Causa: Solitamente causata da sforzi ripetuti, posture scorrette, o riscaldamento inadeguato.
Trattamento: Riposo, stretching leggero, terapia manuale ed applicazione di calore per rilassare il muscolo.

2. Stiramento Muscolare

È una lesione più seria rispetto alla contrattura.
Si verifica quando le fibre muscolari si allungano oltre il loro limite fisiologico senza rompersi
completamente.
Sintomi: Dolore moderato ed acuto durante l’evento, con possibile gonfiore e limitazione dei
movimenti. Il dolore può intensificarsi con il proseguire dell’attività.
Causa: Movimenti bruschi, mancato riscaldamento, carichi eccessivi o allungamento improvviso del muscolo.
Trattamento: Riposo, ghiaccio, trattamenti da un fisioterapista e successivamente stretching graduale e potenziamento muscolare una volta passato il dolore acuto.

3. Strappo Muscolare

Definizione: è la lesione più grave, in cui le fibre muscolari si rompono parzialmente o completamente. Si distinguono tre gradi di strappo:
I grado: Piccola lacerazione di poche fibre muscolari.
II grado: Lacerazione più estesa, che coinvolge una parte significativa del muscolo.
III grado: Rottura completa del muscolo.
Sintomi: Dolore acuto e improvviso, sensazione di “strappo”, con impossibilità di continuare. Possono comparire gonfiore, ematomi e perdita di funzionalità muscolare.
Causa: Sforzi estremi, traumi diretti o movimenti violenti e non controllati.
Trattamento: Riposo assoluto, crioterapia, eventuale intervento chirurgico nei casi di strappo completo, e un programma di riabilitazione concordato tra ortopedico e fisioterapista mirato.

Strappo muscolare

Gli interventi per contrattura, stiramento e strappo muscolare variano in base alla gravità della lesione.

1. Contrattura Muscolare

La contrattura è una lesione relativamente lieve e il trattamento punta a ridurre la rigidità muscolare e facilitare il recupero.
Interventi:
Riposo attivo: Evitare attività intense che aggravino la contrattura, ma è consigliato un movimento leggero per mantenere la mobilità.
Calore locale: Applicare calore (borsa di acqua calda o cerotti termici) sulla zona interessata aiuta a rilassare i muscoli e favorire il flusso sanguigno.
Massaggio: Un massaggio decontratturante eseguito da un fisioterapista può alleviare la tensione muscolare.
Stretching: Effettuare esercizi di stretching leggero, post trattamento, per allungare e rilassare il muscolo, evitando movimenti bruschi.
Idratazione e sali minerali: Mantenere una buona idratazione ed assicurarsi di assumere abbastanza potassio, magnesio e calcio per prevenire ulteriori contratture.
Farmaci antinfiammatori: Per qualsiasi farmaco interpellare sempre il proprio medico di base che conosce la nostra storia clinica e che ci può consigliare al meglio su cosa assumere per contrastare dolore/fastidio.

2. Stiramento Muscolare

Lo stiramento è una lesione di gravità intermedia, che comporta un allungamento eccessivo delle fibre muscolari senza rottura.
Interventi:
Riposo: Interrompere immediatamente l’attività fisica per evitare di peggiorare la lesione.
Crioterapia: Applicare ghiaccio (impacchi freddi) sulla zona interessata per ridurre il dolore e l’infiammazione. Il ghiaccio va applicato per 15-20 minuti ogni 2-3 ore nei primi giorni dopo l’infortunio.
Compressione: Avvolgere il muscolo interessato con un supporto a fascia elastica unico (cosciera polpaccera ecc…evitando bende elastiche perché la tensione del supporto non sarà la stessa per tutta la zona interessata) per ridurre il gonfiore.

Elevazione: Se possibile, mantenere il muscolo sollevato rispetto al cuore per ridurre il gonfiore.
Farmaci antinfiammatori: Per qualsiasi farmaco interpellare sempre il proprio medico di base che conosce la nostra storia clinica e che ci può consigliare al meglio su cosa assumere per contrastare dolore/fastidio.
Stretching e potenziamento graduali: Dopo la fase acuta, si possono iniziare esercizi di stretching progressivo e rinforzo muscolare sotto la guida di un fisioterapista per evitare recidive.
Ritorno graduale all’attività: Prima di tornare all’attività fisica normale, è importante essere sicuri che il muscolo sia completamente recuperato.

3. Strappo Muscolare

Lo strappo muscolare è una lesione grave, caratterizzata dalla rottura parziale o completa delle fibre muscolari. Richiede un trattamento più lungo e complesso.
Interventi:
Riposo assoluto: Interrompere qualsiasi attività fisica ed immobilizzare la zona interessata, specialmente nei casi di strappo grave.
Crioterapia: Applicare ghiaccio sulla lesione per ridurre l’infiammazione ed il dolore. È importante seguire lo schema di 15-20 minuti ogni 2-3 ore.
Compressione ed elevazione: Come per lo stiramento, avvolgere la zona interessata con un supporto a fascia elastica unico (cosciera polpaccera ecc…evitando bende elastiche perché la tensione del supporto non sarà la stessa per tutta la zona interessa) e mantenere l’area sollevata per ridurre il gonfiore.
Farmaci antinfiammatori: Per qualsiasi farmaco interpellare sempre il proprio medico di base che conosce la nostra storia clinica e che ci può consigliare al meglio su cosa assumere per contrastare dolore/fastidio.
Visita medica: È fondamentale consultare un medico (ortopedico) per una diagnosi accurata e valutare la gravità dello strappo, soprattutto nei casi di rottura parziale o completa.
Fisioterapia: Una volta ridotto il dolore e l’infiammazione, la riabilitazione con un fisioterapista è essenziale per recuperare la forza e la mobilità del muscolo lesionato.
Chirurgia (nei casi più gravi): Se lo strappo è completo o particolarmente esteso, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per riparare le fibre muscolari danneggiate.
Riabilitazione progressiva: La fase di recupero post-strappo può richiedere settimane o mesi, durante i quali il muscolo deve essere gradualmente rinforzato con esercizi mirati per evitare recidive.

In Sintesi:

Contrattura: Riposo attivo, calore, terapia manuale e stretching leggero.
Stiramento: Riposo, ghiaccio, compressione, consulto medico per assunzione farmaci antinfiammatori e riabilitazione progressiva.
Strappo: Riposo assoluto, ghiaccio, consulto medico, possibile chirurgia e fisioterapia intensiva.
Per ogni lesione muscolare, è fondamentale non forzare il muscolo durante la fase di recupero e seguire le indicazioni mediche per evitare complicazioni o recidive.

 

 

*Fisioterapista in Misano Adriatico

Filippo Valentini

 

Articolo precedente

Misano. Pero in fiore il 29 ottobre

Articolo seguente

Da ormai più di un anno non sto facendo assistenza

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Nicola Schivardi
Ambiente

Misano Adriatico, raccolta differenziata all’85 per cento

9 Luglio 2025
Eventi

Rimini, scoprire la città barocca, romana e non solo…

9 Luglio 2025
Da sinistra: Manuel Antonioli, Francesco Antonioli e Francesco Ribino
Misano

Misano Adriatico. Manuel e Francesco, promesse del beach volley…

8 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico. A Portoverde arriva il one woman show comico “Curvyssima”, scritto e interpretato dall’attrice teatrale Stefissima

8 Luglio 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 15 luglio

8 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Da ormai più di un anno non sto facendo assistenza

Angolo della poesia. Sete di vita

Pierluigi Bersani, a Rimini con Emma Petitti per le elezioni regionali: l'abbraccio dei 300

Fiera di Rimini sempre più grande, costruiti altri due padiglioni

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-