• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

La “Pluriform” della famiglia Cupioli, l’85ª Bottega storica di Rimini

Redazione di Redazione
12 Aprile 2024
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

La “Pluriform” della famiglia Cupioli diventa l’85ª Bottega storica del Comune di Rimini.

È una bottega artigiana a conduzione familiare l’85esima Bottega Storica, iscritta nel prestigioso elenco del Comune di Rimini. Un’attività che con le sue particolari lavorazioni si fa carico di conservare intatta una tradizione che risale al 1600.

La “Pluriform”, della famiglia Cupioli in via Consolare Rimini-San Marino, produce intarsi “a scagliola” su marmo e ardesia, un particolare tipo di intarsio, nato a Firenze nel 1600 con l’uso di pietre dure, che anticamente veniva eseguito su “pagliotti” di scagliola. Sono diverse le testimonianze che si ritrovano anche in molte chiese della Romagna, dove i cosiddetti “pagliotti” vennero utilizzati in modo diffuso per decorare gli altari, i tavoli, le consolle e le pareti di grandi saloni.

È Lodovico Cupioli a fondare, nel 1962, la società “Pluriform Snc”, la bottega d’arte, dove veniva svolto questo prezioso lavoro di restauro, decorazione e produzione di mobili in stile, prevalentemente decorati a lacche veneziane. Il laboratorio produceva, inoltre i primi piani di tavoli in marmo, decorati con l’arte dell’intarsio in scagliola. Nel 1963 la bottega inizia a produrre i primi mappamondi d’epoca classica, realizzati con scocche in legno rivestite da mappe geografiche dipinte a mano. Nel 1978 inizia a collaborare con Lodovico, anche il fratello Renzo e insieme aprono la società “Fratelli Cupioli Snc”, concentrando la produzione sui tavoli in marmo con intarsi in scagliola, che vengono presentati anche al Salone Internazionale del mobile di Milano, per una produzione che si estende anche al mercato internazionale.

Dal 2007 la società è nelle mani della seconda generazione rappresentata da Sonia e Luca Cupioli, che dagli anni ’90 collaborano nel laboratorio creativo insieme ai genitori, con l’obiettivo di crescere professionalmente, imparando quell’artigianato artistico di grande fascino. Oggi, il lavoro artistico dei Cupioli è apprezzato in Italia e all’estero perché si tratta di un artigianato tradizionale di altissimo livello che serve a decorare una gamma differenziata di prodotti, dal classico al moderno, destinati a un mercato di grande prestigio, anche personalizzato, per seguire le richieste particolari di architetti e interior designer.

Un’azienda che ancora oggi è gestita dalla famiglia fondatrice, dove le generazioni si succedono nel lavoro e la sapienza nelle tecniche artigianali si tramanda dall’una all’altra. Attualmente l’azienda ha attuato nuovi progetti con l’obiettivo di presentare l’evoluzione dell’arte della scagliola in chiave contemporanea.

“Con la Pluriform – dice l’assessore alla attività economiche Juri Magrini – si aggiunge un’altra importante azienda storica all’elenco delle botteghe che hanno ricevuto un importante riconoscimento attraverso il programma SISE – Sostegno alle Imprese e Sviluppo Economico – per la preziosa attività svolta e per l’attenzione alle tradizioni e alla cultura del luogo. Un elenco che di mese in mese si allunga per offrire l’opportunità alle attività che possiedono i requisiti di fregiarsi di un riconoscimento e anche degli incentivi previsti nell’ambito dell’avviso pubblicato sul sito istituzionale (Avviso pubblico SISE 2023 – Sostegno alle Imprese e Sviluppo Economico | Comune di Rimini).

 

 

Articolo precedente

Casa Rossini, concerto dal balcone il 13 aprile con “L’occasione fa il ladro”

Articolo seguente

Strada dei Vini e dei Sapori Colli di Rimini, a Vinitaly di Verona con la Rebola dal 14 al 17 aprile

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa

16 Maggio 2025
Focus

Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare

16 Maggio 2025
Verucchio
Rimini

2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita

16 Maggio 2025
Focus

Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto

15 Maggio 2025
Focus

Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice

15 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Foto Roberto Masi
Focus

Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa

15 Maggio 2025
Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Strada dei Vini e dei Sapori Colli di Rimini, a Vinitaly di Verona con la Rebola dal 14 al 17 aprile

O.J Simpson, un gangster di fascino...

Marco Cecchinato, Giorgio Galimberti e Luca Nardi

Giorgio Galimberti-Luca Nardi, finita la collaborazione dopo quattro mesi

Maier_038, 5/3/13, 6:43 PM, 16C, 5732x6036 (154+883), 100%, Custom,  1/60 s, R43.0, G14.7, B28.4

Riccione, Villa Mussolini due mostre: “VIVIAN MAIER. Il ritratto e il suo doppio” e “Jacques Henri Lartigue – André Kertész LA GRANDE FOTOGRAFIA DEL NOVECENTO”

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Silvio Di Giovanni presenta nuovo libro allo Snaporaz il 17 maggio alle 16.30 16 Maggio 2025
  • Dalla Fed una lezione di indipendenza 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Mystfest 2025, presentato al Salone del Libro di Torino 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa 16 Maggio 2025
  • Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare 16 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-