• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

L’affaire produttività*

Redazione di Redazione
6 Febbraio 2024
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

DI ROSALIA GRECO, economista presso la Divisione Imprese ed economie regionali del Dipartimento di Economia e statistica della Banca d’Italia

 

Da anni l’Italia accumula ritardi nella crescita della produttività. A penalizzarci non è la struttura settoriale dell’economia, bensì una dinamica debole nella maggior parte dei settori, pur con qualche felice eccezione, e la fragilità degli investimenti.

Produttività e crescita economica

La questione della debole crescita della produttività del lavoro, pur in un contesto di rallentamento globale, è stata definita “il” male dell’economia italiana. È la principale causa della nostra minore crescita economica rispetto agli altri paesi europei.

I miglioramenti registrati a partire dal 2014, concentrati nel settore privato e dovuti alla riallocazione a favore delle imprese più produttive innescata dalla doppia crisi del 2007-2013, non sono stati sufficienti ad azzerare il differenziale di crescita.

In un recente studio si confronta la crescita della produttività del lavoro nel settore privato in Italia fra il 2000 e il 2019 con quella nei principali stati europei (Germania, Francia e Spagna) e nell’Eurozona, analizzandola nei diversi settori e valutando quanto le differenze fra paesi nella struttura produttiva e nel processo di accumulazione di capitale possano avere inciso sulla poco brillante performance italiana.

La dinamica della produttività nei settori produttivi

La caratteristica fondamentale che accomuna tutti i paesi è l’elevata dispersione settoriale della produttività, che in media è più alta (e cresce più in fretta) nei settori industriali rispetto a quelli dei servizi privati.

In Italia, fra il 2000 e il 2019, la produttività è cresciuta meno che nei paesi di confronto in tutti i settori (figura 2), prevalentemente a causa dei ritardi accumulati fino al 2014. A partire da quell’anno, nel settore industriale è aumentata allo stesso ritmo che in Francia e più che in Spagna (anche se comunque meno che in Germania). Nei servizi la performance è stata ancora più modesta e di fatto la crescita della produttività fra il 2000 e il 2019 è stata pressoché nulla.

All’interno di questi macrosettori si celano grandi differenze e fra il 2014 e il 2019 alcuni settori hanno registrato in Italia aumenti della produttività perfino superiori a quelli degli altri paesi. Si tratta principalmente di comparti manifatturieri fortemente esposti al commercio internazionale, quali l’automotive, la produzione di macchinari, la chimica e la farmaceutica. Nei servizi, solo il commercio ha mostrato tassi di crescita considerevoli.

La composizione settoriale non conta

La modesta dinamica aggregata della produttività italiana potrebbe essere riconducibile alla struttura produttiva, sbilanciata verso i settori a peggior performance.

Per valutare questa ipotesi è utile ricordare che la crescita della produttività aggregata è una media ponderata (per le quote di occupazione) di quella dei singoli settori. Il ruolo della struttura produttiva può essere quindi apprezzato ricalcolando la crescita aggregata applicando all’Italia i pesi di altri paesi. I risultati mostrano che la composizione settoriale non influenza gli andamenti aggregati. L’unico caso in cui la struttura italiana risulta penalizzante rispetto a quella tedesca è il sottoperiodo 2014-2019, con differenziali comunque modesti (il tasso di crescita cumulato è di circa il 4 per cento applicando la struttura tedesca, contro il 3,7 applicando quella italiana).

La struttura produttiva ha però un effetto sui livelli di produttività: con quella tedesca (o francese), la produttività nel 2019 sarebbe stata maggiore del 7,7 per cento (o 6,6 per cento) rispetto a quella osservata, mentre sarebbe stata minore del 2,3 per cento con la struttura spagnola.

La dinamica degli investimenti e la rilevanza degli intangibles

Dal 2014 la crescita dell’intensità del capitale (capitale per ora lavorata), che fino a quel momento aveva sostenuto quella della produttività, ha invertito rotta, diminuendo in Francia, azzerandosi in Germania e cambiando addirittura segno in Italia e Spagna, per effetto differito del calo degli investimenti durante la doppia crisi, più profondo e prolungato nel nostro paese che altrove. Anche la ripresa è stata più lenta nel nostro paese, tanto che a fine 2019 gli investimenti industriali erano a malapena tornati al livello del 2000 (nonostante fossero aumentati quanto in Germania e più che in Francia), mentre quelli del settore dei servizi ne erano ancora al di sotto (tavola 1). Inoltre, la ripresa non si è accompagnata a un aumento della quota di valore aggiunto destinata agli investimenti, drasticamente ridottasi durante la crisi, soprattutto nei servizi.

Gli investimenti in capitale immateriale sono particolarmente importanti ai fini della crescita della produttività, in quanto più strettamente legati alla capacità di innovare. A differenza degli altri tipi di investimenti, questi non hanno risentito della crisi, crescendo ininterrottamente in tutti i paesi (sebbene, anche in questo caso, in Italia meno che altrove). La loro rilevanza, tuttavia, varia fra stati e settori. Il loro peso in Italia è inferiore a Francia e Germania, rappresentando il 18 per cento degli investimenti fissi, contro il 26 per cento in Francia e il 19 per cento in Germania. Il differenziale è più elevato nell’industria (47 per cento degli investimenti fissi in Francia, 43 per cento in Germania e 24 per cento in Italia), comparto nel quale gli investimenti in beni intangibili sono maggiormente rilevanti.

In conclusione, con alcune eccezioni concentrate nei settori manifatturieri esportatori, la dinamica della produttività in Italia, seppure ampiamente eterogenea fra settori, non regge bene al confronto internazionale. Per stimolare la crescita della produttività occorre investire, soprattutto in innovazione. Tuttavia, la ripresa degli investimenti dopo la lunga crisi degli anni 2007-2013 non è stata ancora sufficiente a riportarli ai livelli del 2000. In questo quadro, la nota positiva è costituita dagli investimenti in beni intangibili, che sono cresciuti anche durante il periodo di recessione, sebbene la loro incidenza sia ancora inferiore a quanto osservato in Germania e, soprattutto, in Francia.

 

*Le idee e le opinioni espresse in questo articolo sono da attribuire all’autore e non investono la responsabilità dell’istituzione di appartenenza.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Rimini Biennale del Disegno, dal 20 aprile al 28 luglio

Articolo seguente

Turismo, statistiche 2023: positive ma lontana dall’anno 2019 del pre-Covid

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Turismo, statistiche 2023: positive ma lontana dall'anno 2019 del pre-Covid

Arengo e Palazzo del Podestà

Parco Cervi e Migani: si raccolgono le proposte dei cittadini via drata

Rimini Fiera, appuntamento con Beer&Food Attraction dal 18 al 20 febbraio

“Think Safe!”, convegno nazionale a Rimini sulla protezione e salute nelle aziende

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-