• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

L’artista e scrittrice Marcella Marri da 57 anni in vacanza a Riccione

Redazione di Redazione
7 Agosto 2024
in Focus, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Marcella Marri con il sindaco Daniela Angelini

Marcella Marri con il sindaco Daniela Angelini

L’artista e scrittrice Marcella Marri da 57 anni in vacanza a Riccione.

In un suo libro, “Arnà”, ha celebrato la storia di Riccione attraverso la saga dei Cesarini dalla fine dell’Ottocento fino ad oggi.

In vacanza a Riccione dal 1967, la scrittrice e artista Marcella Marri si è appassionata alla sua storia e scrive un libro sulle vicende di una famiglia riccionese tra Ottocento e Novecento

«Riccione è centro delle mie vacanze estive, e quell’estate era particolarmente calda ma in spiaggia un venticello non mancava mai, come le tante parole che venivano consumate tra gli amici» comincia così il libro di Marcella Marri dedicato alla storia di una famiglia riccionese. Un libro che ripercorre le vicende di una famiglia, ma che prende vita da tutto l’amore e l’affetto della scrittrice per Riccione.

Marcella Marri, scultrice, pittrice e scrittrice di Bologna, ma di origine fiorentina, a Riccione trascorre le sue vacanze dal 1967. Nei giorni scorsi Marcella ha ricevuto dalla sindaca di Riccione, Daniela Angelini, il riconoscimento di “Ambasciatore di Riccione nel mondo”, omaggio all’affetto dei turisti per la città.

L’amore e l’affetto per la città, che condivide da sempre con il marito Francesco, ha portato Marcella Marri a incuriosirsi negli anni della storia, dei luoghi e dei personaggi, più o meno conosciuti, di Riccione. Nasce così il libro “Arnà” (La Piazza Editore, 2023) che racconta le vicende di una famiglia storica riccionese, i Cesarini detti “Carabein”, storie che poi si legano a quelle della città stessa.

Ad accendere la curiosità di Marcella verso le vicende di Riccione sono proprio le chiacchiere in spiaggia con gli amici che le parlano un giorno del Rio Melo, il corso d’acqua che taglia in due Riccione e che, dalle colline, scende al mare.

Quel giorno tornando a casa incontrò l’amico di famiglia Arnaldo Cesarini che in seguito la accompagnò alla scoperta del percorso del Rio Melo. «Nel suo scorrere c’era la storia e il suo racconto. Come Arnaldo, raccontava a tratti la sua storia – scrive Marcella nel suo libro -. Arnaldo con un filo di luce antica frugava e trovava ricordi lontani, tristi e felici. Ricordi che prendevano forma di un racconto».

Da queste storie raccontate a passeggio lungo il Rio Melo nasce il libro di Marcella Marri, una dedica alla storica famiglia riccionese ma anche un omaggio alle vicende che hanno segnato la storia di Riccione. Le parole di Marcella Marri dipingono i personaggi e i luoghi di una Riccione che fa da sfondo alle vicende italiane e locali tra trasformazioni sociali, lotta politica, ideali e amore per la libertà. Dalle sue parole emerge tutto l’affetto della scrittrice per la città: “La storia di Riccione è piena di personaggi importanti dai grandi ideali che hanno portato un grande contributo alla città ma non solo”.

Marcella Marri ha sempre vissuto intensamente le sue vacanze a Riccione, in appartamento e in hotel e alla Spiaggia del Sole 86-87 dove le chiacchiere tra amici di ombrellone hanno alimentato la sua curiosità da scrittrice. “Riccione è il luogo delle nostre vacanze e della serenità così come per i miei figli per i quali la città è ormai la loro seconda casa”.

Articolo precedente

Tennis. Challenger di Cordenons, il riccionese Alessandro Pecci vs Federico Arnaldoldi alle 19,30

Articolo seguente

Palio del Daino 2024 dal 15 al 18 agosto: “Nel Rinascimento si costruisce il sapere, nel gioco delle carte il futuro è da vedere”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Focus

Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche

10 Luglio 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro”

10 Luglio 2025
Ambiente

Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… e le palme

10 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Palio del Daino 2024 dal 15 al 18 agosto: “Nel Rinascimento si costruisce il sapere, nel gioco delle carte il futuro è da vedere”

Il mio rigetto per la lettura 

Misano eventi. Il cartellone del fine settimana

Riccione giardini Montanari, mostra scambio di Filatelia e Numismatica

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Sirolo. Teatro Cortesi, con Pirandello saggio di fine corso il 18 luglio alle 21 11 Luglio 2025
  • Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax 10 Luglio 2025
  • Pennabilli. 54^ Mostra mercato nazionale d’antiquariato, corso di restauro con colpo di scena… 10 Luglio 2025
  • Verucchio. Visita guidata alla Rocca del Sasso e degustazione sulla terrazza panoramica dell’Oste del Castello 10 Luglio 2025
  • Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore” 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-