• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Le imprese femminili nel Riminese, lieve calo

Redazione di Redazione
4 Settembre 2024
in Economia, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Le imprese femminili nel Riminese, lieve calo.

 

Al 30 giugno 2024 in provincia di Rimini si contano 7.639 imprese femminili attive che costituiscono il 22,0% del totale delle imprese attive (21,4% in Emilia-Romagna e 22,7% in Italia). Nel confronto con il 30 giugno 2023 si riscontra un calo, lieve, delle imprese femminili dello 0,3%, inferiore alla variazione altrettanto negativa regionale (-0,8%) e nazionale (-0,7%).

I principali settori economici risultano il Commercio (28,6% delle imprese femminili), l’Alloggio e ristorazione (17,5%), le Altre attività di servizi (soprattutto servizi alle persone) (11,3%), le Attività immobiliari (9,6%), l’Agricoltura (6,6%), l’Industria Manifatturiera (5,4%), Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (4,5%) e le Attività professionali, scientifiche e tecniche (3,9%). Rispetto al 30/06/2023 si registra un calo in quattro di questi: -1,9% nel Commercio, -1,8% nell’Alloggio e ristorazione, -4,0% nell’Agricoltura e -2,3% nel settore Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese. In aumento, invece, l’Immobiliare, dell’1,0%, il Manifatturiero, dell’1,2%, e le Attività professionali, scientifiche e tecniche, del 6,0%. Sostanzialmente stabili, in tale contesto, le Altre attività di servizi (+0,1%).

I settori con la più alta incidenza percentuale delle imprese femminili sul totale delle imprese attive sono, nell’ordine: Altre attività di servizi (57,3%), Alloggio e ristorazione (28,3%), Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (27,6%), Commercio (26,2%), Agricoltura (21,6%), Immobiliare (21,0%), Attività professionali, scientifiche e tecniche (20,7%) e Attività artistiche, sportive e di divertimento (19,9%).

Riguardo alla natura giuridica delle imprese femminili, prevalgono le imprese individuali (62,2% del totale), seguite dalle società di capitale (18,7%) e società di persone (17,7%); in termini di variazione annua crescono le società di capitale (+2,1%) mentre calano sia le imprese individuali (-0,3%) sia, in particolare, le società di persone (-2,5%).

In un contesto di analisi territoriale, poi, si evidenzia come la maggioranza delle imprese femminili provinciali si trova nel comune di Rimini (43,2%), classificato come “Grande centro urbano”; buona anche la presenza nei comuni di Riccione (13,2%), Bellaria-Igea Marina (6,8%), Santarcangelo di Romagna (5,8%) e Coriano (2,2%), ossia nei cosiddetti “Comuni di cintura” (totale 28,0%), e di Cattolica (7,3%), Misano Adriatico (4,0%) e San Giovanni in Marignano (2,2%) (”area del Basso Conca”, totale 13,5%). Ad essi vanno aggiunti i comuni di Morciano di Romagna (2,1%) (Valconca), Verucchio (2,1%) e Novafeltria (2,0%) (Valmarecchia).

In ultimo, i comuni con la più alta incidenza percentuale delle imprese femminili sul totale delle imprese attive risultano essere Maiolo (32,4%), Novafeltria (26,6%), Pennabilli (25,7%), Cattolica (25,5%), San Leo (25,5%), Sant’Agata Feltria (24,2%), Morciano di Romagna (23,9%), Riccione (23,6%), Casteldelci (23,6%), Bellaria-Igea Marina (22,9%), Montefiore Conca (22,7%), Montecopiolo (22,2%) e Rimini (21,7%).

Fonte: Infocamere Movimprese-Stock View

 

Articolo precedente

Restyling di viale Marconi: «Il progetto c’è, proseguirà la valutazione economica e la condivisione delle idee con residenti, quartiere e attività»

Articolo seguente

Tra poco ricomincia la scuola

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
I rappresentanti dei quattro Ordini dei Fisioterapisti della regione assieme all’assessore del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Convegno regionale sul ruolo della fisioterapia, grande interesse

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Covignano, santuario della Grazie
Cultura

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Tra poco ricomincia la scuola

I platani-monumento di via Repubblica che il Comune vorrebbe tagliare per una ciclabile

Misano Adriatico. Nicola Schivardi: "Abbattimento platani di via Repubblica, nessuna decisione definitiva"

Pesaro, balcone casa Rossini: concerto il 7 settembre alle 19

Transitalia Marathon;: in moto per sconto esclusivo per visitare i Musei di Rimini e la Fondazione Burri a Città di Castello

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-