• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Bellaria Igea Marina

Legacoop: “Dopo Jesolo, ci vorrebbe una legge nazionale”

Redazione di Redazione
16 Febbraio 2024
in Bellaria Igea Marina, Cattolica, Economia, Gabicce Mare, Misano, Pesaro, Regione Emilia Romagna, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Legacoop: “Dopo Jesolo, ci vorrebbe una legge nazionale”.

Quanto sta succedendo a Jesolo sul fronte dell’assegnazione delle concessioni demaniali sta purtroppo materializzando i rischi peggiori di cui parliamo da anni.

Evidenze pubbliche svolte a livello locale, senza una normativa nazionale che difenda il nostro modello turistico balneare, porteranno con molta probabilità all’ingresso nella gestione della nostra spiaggia di grandi soggetti economici esterni al territorio, con riflessi negativi per la tipicità, il rapporto umano, la democraticità e la cultura del nostro turismo.

Il primo rischio è il rincaro dei prezzi dei servizi di spiaggia, che i grandi gruppi dovranno mettere in campo per rientrare, in breve tempo, dai costi sostenuti per vincere le gare. Il secondo invece è che le risorse economiche generate sul nostro territorio verranno dirottate altrove, rompendo un circuito virtuoso che dura da decenni.

I Comuni saranno probabilmente in gravi difficoltà nell’affrontare la mole di lavoro che deriverebbe loro dal dover riassegnare tutte le concessioni costiere (migliaia), senza regole condivise e nello stesso momento.

Ecco perché torniamo a sollecitare nuovamente una legge quadro nazionale che ordini la materia e difenda il settore, senza la quale l’applicazione della Direttiva Bolkenstein avrebbe effetti certamente distruttivi sulla filiera turistico balneare.

I Ministeri competenti devono convocare le Associazioni di settore, Comuni e Regioni, per concertare una proposta di legge di riordino della materia che abbia come prima finalità la salvaguardia e lo sviluppo della nostra filiera turistica e della sua straordinaria tipicità e, quindi, di un modello economico che va a vantaggio principalmente del territorio e dei turisti.

Occorre oggi un vero e proprio patto con i Comuni, le cooperative e le associazioni balneari: in questo fase delicatissima, dove la possibilità di sviluppo dell’impresa è evidentemente limitata, è essenziale che si mantenga una stretta e ampia concertazione, evitando da parte degli Enti Locali fughe in avanti rischiose, muovendosi in autonomia o in modo differenziato.

Le nuove norme relative alla spiaggia e al suo utilizzo devono essere sempre più frutto di un confronto approfondito e devono avere come scopo principale la salvaguardia dei soggetti economici più preziosi e fragili per le economie locali: il lavoro, le micro imprese familiari e le loro cooperative.

Articolo precedente

Bellaria, festeggiare San Valentino il 17 e 18 febbraio

Articolo seguente

Gran Fondo di Riccione con Bugno, Konyšev e Luperini il 24 marzo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica

20 Novembre 2025
Ambiente

Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male

20 Novembre 2025
Misano Monte
Cultura

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

20 Novembre 2025
Screenshot
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre

20 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Corrado Della Vista, presidente Conflavoro PMI RiminiLuca Romano, responsabile Conflavoro Ristorazione
Attualità

Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin

20 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma

19 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gran Fondo di Riccione con Bugno, Konyšev e Luperini il 24 marzo

Gradara turismo, un buon inizio 2024

I ragazzi della Cooperative sociale 134 intervistano la sindaca Angelini

Teatro Galli

Teatro Galli, le paure e le ipocrisie dell’individuo nei “Racconti disumani” di Kafka

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-