• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

L’Osteria “Grotta Rossa” e “La Casina del Bosco” iscritte nell’Albo delle Botteghe storiche del Comune di Rimini

Redazione di Redazione
13 Agosto 2024
in Attualità, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
L'assessore Magrini - Tarcisio titolare - Gianni Indino

L'assessore Magrini - Tarcisio titolare - Gianni Indino

 

L’Osteria “Grotta Rossa” e “La Casina del Bosco” iscritte nell’Albo delle Botteghe storiche del Comune di Rimini: dalla pasta e fagioli per il Maestro, alla piadina dell’ex dancing di Marina Centro.

“È arrivato il maestro, per domani, un tavolo con la solita pasta e fagioli”. Erano queste le parole di Pietro Arpesella, quando chiamava il ristorante “Grotta Rossa”, non appena Giulietta Masina e Federico Fellini arrivavano al Grand Hotel. Una consueta telefonata che, Tarcisio, titolare del ristorante, ricorda avveniva di tanto in tanto, nei primi anni ’90. Ogni volta che il Maestro arrivava in città.
Ma la storia del ristorante “Grotta Rossa” comincia molto prima, nel 1897, quando cioè il vecchio ristorante, con il medesimo nome, serviva sangiovese, salame e formaggi ai viandanti che andavano e venivano da San Marino e che fermavano i loro cavalli all’abbeveratoio, situato nella piazzetta antistante, dove adesso c’è un distributore di carburante.
Il locale ha dato anche il nome a tutta la zona, in quanto è posizionato su un terrapieno, dove poco lontano sbucavano gli accessi a due grotte, che portavano alla collina di Covignano. Antiche gallerie, utilizzate poi anche come rifugio durante la guerra, dalle quali, durante le piogge, fuoriusciva uno scolo rossastro, in quanto l’acqua piovana prendeva il colore della terra rossa. Da lì il nome del locale “Grotta Rossa” che si è esteso a tutto il quartiere.
Dopo tutti questi anni e alcuni passaggi di gestione, il ristorante “Grotta Rossa”, in via della Grotta Rossa 13, diventa Bottega storica. Conosciuto da ogni generazione riminese, l’attività è adesso gestita da Simone e Cristian, figli di Tarcisio, che continuano a proporre una cucina romagnola genuina con pasta fresca fatta in casa tutti i giorni, come avveniva una volta.
L’altra attività storica del territorio che riceve il prestigioso riconoscimento dal Comune di Rimini è “La Casina del Bosco”, a Marina Centro, in via Beccadelli, 15. Un locale che, negli anni, è stato menzionato e citato dalle più note e diffuse riviste nazionali e internazionali, come “Build”, “Herald Tribune”, “Gente”, “Donna Moderna” e “Dove”, e che viene menzionato anche nel libro “Mi manca la tua voce”, un racconto biografico di una turista milanese, assidua frequentatrice della riviera.
Oggi la “Casina del Bosco” è una conosciutissima piadineria, ma alla fine degli anni ’40 era un celebre dancing dove, sotto la stessa insegna che c’è ancora oggi, si ballava il liscio. Trasformato più tardi in bar, è sempre continuata comunque la tradizionale somministrazione di alimenti e bevande e la vendita della piadina romagnola. Un’attività che ha resistito fino ad oggi, nella medesima posizione centralissima di Marina Centro, dove viene proposta una piadina romagnola con le stesse tradizionali caratteristiche di qualità, selezione dei prodotti e modalità di preparazione.
Dopo diverse gestioni è subentrata, dal ’95, Barbara Casali, l’attuale titolare, che gestisce il locale insieme al marito Aris, la mamma Adele, i figli e tanti collaboratori.
Oggi “La Casina del Bosco”, con la stessa insegna del dancing, modificata soltanto nel colore ma recante lo stesso logo, è un locale frequentato non solo da turisti ma anche da tanti riminesi, come avveniva una volta.
Entrambe le attività, l’Osteria “Grotta Rossa” e “La Casina del Bosco”, che aderiscono a Confcommercio, sono diventate rispettivamente la 91ª e la 92ª Bottega Storica del Comune di Rimini. Questa mattina l’Assessore alle attività economiche Juri Magrini, accompagnato da Gianni Indino, presidente di Confcommercio, hanno fatto visita alle due attività per la consegna ufficiale della targa e per complimentarsi dell’avvenuta iscrizione nel prestigioso Albo comunale.
Un Albo ideato a Rimini in seguito all’approvazione della legge sulla “Promozione e valorizzazione delle botteghe storiche”, che offre l’opportunità alle attività con i requisiti di fregiarsi del riconoscimento di ‘bottega storica’. Per ottenere l’iscrizione è necessario soddisfare tre condizioni principali: 1. Svolgimento da almeno 50 anni continuativi della stessa attività, nello stesso locale (o area pubblica) e con le stesse caratteristiche originarie. 2. Radicamento nel tempo dell’attività, evidenziato da un “collegamento funzionale e strutturale degli arredi con l’attività svolta”. 3. Caratteristiche esteriori proprie della “Bottega Storica”: nei locali o nell’area devono essere presenti “elementi di particolare interesse storico, artistico, architettonico e ambientale”, oppure “elementi particolarmente significativi per la tradizione e la cultura del luogo”.

Grottarossa

Casina del Bosco

Articolo precedente

Riccione ricorda Pier Vittorio Tondelli con un’installazione di Alessandro Baronciani

Articolo seguente

Pallavolo, la vittoria olimpica bellissima…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Attualità

San Marino. Lingue straniere, aperte le iscrizioni

17 Settembre 2025
Mirna Cecchini
Attualità

San Clemente (Rimini). Strade, lavori nelle vie Coriano e Serra

16 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Beatriz Colombo: “Nuovi 11 vigili del fuoco della provincia di Rimini”

16 Settembre 2025
Renato Gualandi, l'ideatore della carbonara
Attualità

Riccione. Mezzi militari e carbonara domenica 21 settembre

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pallavolo, la vittoria olimpica bellissima...

Pesaro. Museo nazionale Rossini, gli ultimi due concerti il 15 e 17 agosto

Riccione Ferragosto, i divieti per la sicurezza

Castelsismondo

Ferragosto a Rimini tra arte e cultura: visite guidate, tour in barca sotto il Ponte di Tiberio e mostre per una settimana all’insegna della bellezza e della storia

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-