• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Medio Oriente e Ucraina: per capire serve Kant

Redazione di Redazione
24 Febbraio 2024
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Tratto da lavoce.info

DI RONY HAMAUI, professore a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presidente di Intesa Sanpaolo ForValue

È Kant, insieme alla moderna scienza politica, a farci capire perché nel mondo ci sono tante guerre. O perché nel Medio Oriente non basta una soluzione a due stati. Tuttavia, finito il conflitto in Ucraina, la Russia potrebbe diventare meno autoritaria.

La teoria della pace democratica

Nel 1795, il filosofo tedesco Immanuel Kant, scrisse una piccola monografia dal titolo “Per la pace perpetua”. In un periodo particolarmente turbolento della storia europea, il libro, a forma di trattato di pace, conobbe subito un grande successo ed ebbe dodici ristampe.

Si tratta di un testo utopico, in cui si disegnano le condizioni per ottenere la pace perpetua. La principale è che “la civile costituzione di ogni stato debba essere repubblicana”, ovvero democratica, giacché deve garantire, il principio di libertà e di uguaglianza degli uomini, di dipendenza da un’unica legge oltre alla separazione dei poteri. Solo in questo contesto, infatti, i cittadini saranno molto riluttanti a imbattersi in una guerra di cui dovranno sopportare tutte le sventure: “combattere di persona, sborsare le spese di guerra, riparare le devastazioni (…)”. “In una costituzione, invece, in cui il suddito non è cittadino è la cosa più facile al mondo fare la guerra, giacché il capo non è parte dello stato, ma proprietario e nulla perde dei suoi banchetti, cacce villeggiatura e feste di corte ecc., ma sembra anzi una partita di piacere e può, così, dichiararla per futili motivi.”

La teoria della “pace democratica” è stata tema di infinite discussioni teoriche e verifiche empiriche. In estrema sintesi, si può dire che in generale gli stati democratici molto raramente tendono a farsi guerra fra di loro, anche se non sono meno proni a combattere con gli stati autoritari. Al contrario, molti studi hanno rilevato come il coinvolgimento nei conflitti non differisce sostanzialmente tra paesi democratici e non democratici.

Alla luce di queste considerazioni, possiamo capire perché l’arretramento del processo di democratizzazione osservato a livello mondiale negli ultimi due decenni sia stato accompagnato da un aumento delle guerre, che hanno sempre coinvolto almeno uno stato autoritario. Le speranze di avere un mondo più democratico e pacifico nate dopo la caduta del muro di Berlino si sono così via via affievolite. La ripetuta ascesa di regimi populisti nei paesi occidentali, la fine delle speranze di vedere evolvere in senso democratico paesi come la Russia e la Cina, ma anche la Turchia, l’India e il Pakistan, così come la rapida involuzione delle primavere arabe sono tutte componenti che concorrono a disegnare lo scenario geopolitico attuale, ma anche a spiegare le crescenti tensioni internazionali e le guerre in corso.

La soluzione al conflitto in Palestina (come anche in Ucraina) non può fermarsi alla dichiarazione di una tregua (seppure importante) o alla creazione di due stati, giacché questi devono essere “due stati democratici”. Altrimenti, presto o tardi, la violenza rimarrà il modo per risolvere le divergenze, come avviene nei paesi autoritari.

Cosa accadrà alla fine dei conflitti in corso

Quali sono tuttavia le possibilità che il futuro stato palestinese o quello russo evolvano in maniera democratica? Anche in questo caso la storia ci può essere di conforto. Spesso le guerre – o meglio i dopoguerra – sono accompagnate da un periodo di democratizzazione delle istituzioni, dato dalla necessità di giustificare lo sforzo bellico chiesto alla popolazione. “L’origine dei processi di democratizzazione è ovunque di carattere puramente militare”, scriveva Max Weber nella sua Storia Economica.

Ad esempio, il suffragio universale, cioè la concessione del diritto di voto senza alcuna qualifica a tutta la popolazione adulta maschile e femminile, è stata introdotta per la prima volta dopo o durante il primo conflitto mondiale in Danimarca (1915), Norvegia (1915), Svezia (1918), Austria (1918), Germania (1919) Paesi Bassi (1919) Finlandia (1919) e dopo la seconda guerra mondiale in Francia (1946), Italia (1946) e Belgio (1948). Persino nel Regno Unito, dove gran parte della popolazione maschile adulta aveva ottenuto il diritto di voto alla fine del XIX secolo, numerose restrizioni furono rimosse solo nel 1918.

Se la Russia pagherà un prezzo sufficientemente alto per la sua avventura in Ucraina, è possibile che le oligarchie del paese siano costrette a cedere una parte del potere per mantenere il consenso sociale. In quanto ai palestinesi, forse a questo punto vorranno liberarsi dal giogo di Hamas ed esigere un paese retto da istituzioni più democratiche, dove i governanti dovranno essere più responsabili delle loro azioni. Sarà tanto più vero se gli aiuti internazionali alla ricostruzione, pure indispensabili, non saranno a pioggia e per un tempo infinito.

Un ultimo aspetto dell’analisi di Kant merita di essere riconsiderato con attenzione. La sua concezione dell’uomo era simile a quella di Thomas Hobbes (homo homini lupus), e a livello nazionale lo stato aveva il compito di frenare gli istinti all’egoismo e alla sopraffazione. Lo stesso vale a livello internazionale. Per frenare le guerre fra gli stati era necessario, secondo il filosofo tedesco, creare un organismo internazionale (“una Federazione di stati”) capace di regolarne i rapporti.

Così la Società delle Nazioni prima e l’Onu poi nascevano con questo obiettivo. Oggi, tuttavia, l’Onu appare screditato, soprattutto in Medio Oriente, e incapace di svolgere un ruolo superpartes. Ecco perché la pace deve essere garantita da un nuovo organismo internazionale credibile e forte. Utopia, forse, ma in fondo “il progresso non è che la progressiva realizzazione delle utopie” (Oscar Wilde).

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

 

 

Articolo precedente

Il medico Marco Caroli dona 6 tele ispirate dalle “Città visibili” a Cattolica

Articolo seguente

Alluvionati, da Banca Mediolanum 2 milioni di euro a 713 famiglie clienti che hanno avuto danni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita

6 Agosto 2025
Economia

Rimini. Economia primo semestre, crescita stabile: meno 0,1 per cento rispetto al primo semestre

5 Agosto 2025
Matteo Salvini
Economia

Pesaro. Matteo Salvini in Confindustria il primo agosto

31 Luglio 2025
Fabrizio Vagnini
Economia

Rimini. Confesercenti: “Web tax, grave rinuncia. Così si alimenta la concorrenza sleale a scapito delle imprese locali”

28 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quali sono i prodotti più scambiati tra Unione europea e Stati Uniti

28 Luglio 2025
Francesco Fattori
Economia

San Clemente. Casa Optima (Mec3, Pernigotti, Giuso…): ricavi a doppia cifra nel 2024 e passaggio di proprietà ad un altro fondo

28 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. L’innovazione è sempre più una cosa da grandi

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Alluvionati, da Banca Mediolanum 2 milioni di euro a 713 famiglie clienti che hanno avuto danni

Daniela Angelini

Daniela Angelini: “I vertici del M5S pretendevano un assessorato con l’arroganza di volermi imporre un nome preciso”

Saludecio, Mondaino e Montegridolfo, visita del prefetto Rosa Maria Padovano

Quattro defibrillatori nelle scuole di Misano grazie a Riviera Banca

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Misano Monte, cinema all’aperto il 28 agosto 9 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof 2025: tutto il cartellone dal 10 al 22 agosto 9 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, al Teatro Rossini “Una italiana in Algeri” il 12 agosto alle 20 9 Agosto 2025
  • Pesaro. Oasi del San Bartolo, Il Cielo sopra di noi”: domenica 10 agosto la Notte di San Lorenzo. 9 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una cartella stampa di una bellezza degna del made in Italy 8 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-