• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Misano Argentina. La moto progettata e costruita da Domenico Montanari, Romeo Signorini, Romano Casoli.

Racconto tratto da libro "Tre cariole e un sac"di Patrizia Ciuffoli, Corrado Mignani, Daniela Sammarini ed Emilio Vandini

Redazione di Redazione
7 Settembre 2024
in Focus, Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Misano Argentina. La moto progettata e costruita da Domenico Montanari, Romeo Signorini, Romano Casoli..

Nell’inverno del 1995 in una officina dalle dimensioni di m. 6 x 4 si radunavano tre amici per realizzare il progetto più ambizioso nel campo delle 2 ruote, la costruzione artigianale di una moto a 8 cilindri V fronte marcia,  denominata dagli ideatori“ 500 V8 M.S.C”, sigla per ricordare i protagonisti Domenico Montanari, Romeo Signorini, Romano Casoli.

I tre amici iniziarono a collaborare quando Romano, desideroso di realizzare il sogno di una moto tutta sua, chiese a Domenico di aiutarlo nella ricostruzione del telaio di una Benelli 500, per la parte meccanica fu  determinante l’intervento di Romeo, detto l’ingegnere,  anche se per esigenze familiari non aveva concluso gli studi. Lavorare insieme, per i tre amici, fu molto produttivo, ognuno completava l’altro, era diventato un divertimento incontrarsi la sera dopo cena e i fine settimana, inoltre non erano mai soli, ogni tanto passava qualche curioso ad ammirate come i lavori scivolano sotto le mani di questi maghi provetti: al tornio un pezzo di metallo diventava un supporto contagiri, una pedana cambio, mani esperte assemblavano ricambi per far nascere un motore. Oltre alla magia di saper creare, c’era un angolo goloso dove non mancavano i buoni biscotti di Oriella e il vino nostrano  di Casoli. Finita la prima moto decisero che stavano proprio bene insieme e dovevano  trovare altre idee. Iniziarono a costruire moto d’epoca da competizione per rievocazioni storiche.

La grande scommessa fu nel 1995, quando Tamburini Moto organizzò un uscita alla mostra scambio d’epoca di Novegro Milano,  girando tra gli espositori in una teca dell’azienda Dell’orto videro una Moto Guzzi 500 con 8 marmitte anno 1955, si avvicinarono. Sembravano dei paperi curiosi. Davanti quella teca, con gli occhi a palla, giravano la testa a scatti verso destra e sinistra per scrutare ben bene da ogni angolazione i particolari. Ad un certo punto, quattro uomini come aquilotti si alzarono lanciando  un deciso  invito ad allontanarsi.   I tre curiosoni, abbandonato lo stand, si guardarono e dissero: “L’hanno fatta loro nel 1955, vuoi che non riusciamo noi nel 1995 con più tecnologia? “

Così iniziò il progetto della 500 V8.

Erano sicuri di poterla realizzare perché la piccola officina di Domenico era attrezzatissima, completa di fresa, tornio, banco centrale e sollevatore idraulico. I pezzi protagonisti del motore sono teste Benelli e cilindri Honda. Romeo non si accontentò di copiare, volle studiare nuove   soluzioni, tanto da catturare l’attenzione di ingegneri che lavoravano nei team di moto da competizione, quando erano in zona una visita di cortesia non mancava, si divertivano a vedere come prendeva forma il tutto e la sapiente capacità di sagomare tubi e  creare ciò che non c’era.

Il motore arrivò a prendere vita,  produceva un suono così particolare che i costruttori lo denominarono “ Il canto delle papere”. Viene da pensare che quei paperi dovevano essere dei tenori,  perché quando la provavano si sentiva il sound del motore, il rombo vibrava nell’aria,  ai vicini di casa, nella vetrina tremavano tutti i bicchieri del servizio ” buono”, la gente sbalordita usciva dalle case.

 

Chi la vedeva gia’ al primo sguardo  rimaneva ammaliato per la formosa carenatura, priva di spigoli vivi e tanto morbida,

frutto di un paziente  processo adattandosi con carta, stracci di canapa, gesso ingabbiato e poi via a levigare con carta vetrata  per rendere perfettamente armoniosa e liscia la superficie. A base pronta si poteva avviare la stesura sovrapposta di fogli di vetroresina, modellati grazie a calore, calma e tanta passione. Fatta la carena era la volta del pittore carrozziere.

 

Nel 1997 un giornalista venne a sapere che qualcuno a Misano Adriatico stava costruendo una moto 500 8 cilindri a V , volle accertarsi di persona. Con stupore e ammirazione vide tre simpatici amici che con strumentazioni artigianali erano stati capaci di ingegnarsi  con grande competenza  nell’ assemblare il motore, costruire il telaio e lavorare la resina.   Volle fare un servizio giornalistico e fotografico, pubblicato sulla rivista “Mototecnica” e uno su “Speciale di Motociclismo.”

 

La MSC 500 V8 per alcuni anni fu protagonista assoluta di fiere e motoraduni. Ad incoronare il loro orgoglio, all’ autodromo S. Monica,  in un box del team Gresini, fu vedere  Randy Mamola  metterla in moto, “sgrassare a manetta” e alla fine lasciare l’autografo sulla carena e sentir dire ” Grande concerto di violini “.

Ancora oggi chi la ricorda chiede di riascoltare  ” Il canto delle papere”, ma il motorista Romeo Signorini è venuto a mancare nel 2021.

 

Articolo precedente

Misano Adriatico Villaggio Argentina. Da Nello:  bar ristorante alloggio dei campioni di moto ed auto

Articolo seguente

Un’adolescenza tranquilla…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Focus

Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche

10 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…”

10 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico, tutti gli eventi del 12, 13 luglio e non solo

10 Luglio 2025
Nicola Schivardi
Ambiente

Misano Adriatico, raccolta differenziata all’85 per cento

9 Luglio 2025
Da sinistra: Manuel Antonioli, Francesco Antonioli e Francesco Ribino
Misano

Misano Adriatico. Manuel e Francesco, promesse del beach volley…

8 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Un’adolescenza tranquilla...

Raffaele Tamburini

Addio a Raffaele Tamburini, primo presidente di Cia Rimini

Maurizia Camurani, da 71 anni in vacanza a Cattolica

Domenico Federici, in vacanza a Riccione dal 1947... aveva un anno

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax 10 Luglio 2025
  • Pennabilli. 54^ Mostra mercato nazionale d’antiquariato, corso di restauro con colpo di scena… 10 Luglio 2025
  • Verucchio. Visita guidata alla Rocca del Sasso e degustazione sulla terrazza panoramica dell’Oste del Castello 10 Luglio 2025
  • Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore” 10 Luglio 2025
  • Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese” 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-