• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Misano conferenze, Lucrezia Ercoli racconta Susan Sontag e “Davanti al dolore degli altri”

Redazione di Redazione
9 Marzo 2024
in Cultura, Misano
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

Misano conferenze, Lucrezia Ercoli racconta Susan Sontag e “Davanti al dolore degli altri”. Appuntamento ieri sera nel ciclo di conferenze invernali organizzate dalla biblioteca comunale,

“Susan Sontag aveva visto più lontano di tutti. Era il 1977 quando l’intellettuale americana pubblicava la raccolta di saggi Sulla fotografia, analizzando l’ubiquità delle immagini: una pervasività e un’onnipresenza, che oggi viviamo quotidianamente come un fenomeno “normale” – capace di plasmare la nostra sensibilità e alterare le nostre suggestioni”.

Applaudita lezione di Lucrezia Ercoli sulla figura di Susan Sontag. l’ intellettuale americana spesso accostata a Pasolini per i suoi “scritti corsari” passò l’intera esistenza a contatto con la propria sensibilità, affrontando i numerosi ostacoli che la vita aveva messo davanti al suo cammino, a partire dall’infanzia, caratterizzata da incertezza e sofferenza. Battagliera nella vita e nel lavoro, Susan Sontag si distinse per il suo appassionato impegno politico e sociale, rifiutando fermamente ogni forma di guerra e di violenza. nel suo libro-manifesto Davanti al dolore degli altri la Sontag parla dell’uso della macchina fotografica come se fosse “un’arma predatoria”, sottolineando che l’essere ripetutamente esposti a immagini che ritraggono il dolore altrui potrebbe finire per produrre un effetto di intorpidimento, per “normalizzare” il loro contenuto, rendendoci sempre più assuefatti davanti agli orrori della vita reale. Un aspetto che tocca la nostra responsabilità come spettatori e che conferisce a ogni singola immagine fotografica un’importante valore etico, legato soprattutto al potenziale effetto negativo della sua diffusione. Tutto puo’ cambiare, se si ha una curiosita’ “aperta” sempre pronta alle novita’.
L’uomo che ha una curiosita’ “chiusa”, ripete sempre le stesse cose e rischia di soffocare nelle sue convinzioni.

Articolo precedente

A Cosimo Milanese del ristorante “Losteria del Pesce” di Riccione il Premio “5 Stelle d’oro della cucina”

Articolo seguente

Tennis, Luca Nardi al terzo turno ad Indian Wells (il quinto slam). Ora l’attende Djokovic

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate

26 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza

26 Ottobre 2025
Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Convento delle Clarisse
Cultura

Mondaino. Andare, ma dove? Restare, perché?

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Luca Nardi, classe 2003

Tennis, Luca Nardi al terzo turno ad Indian Wells (il quinto slam). Ora l'attende Djokovic

Lucia Bronzetti

Tennis. Lucia Bronzetti supera la Kalinina, è terzo turno ad Indian Wells (il quinto slam). Ora Coco Gauff

Sia sempre l'8 marzo

Stefano Angelini

Addio a Stefano Angelini, un misanese perbene

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta 26 Ottobre 2025
  • Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre 26 Ottobre 2025
  • Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza 26 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-