• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Novembre 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Musei San Domenico Forlì, i Preraffaelliti in mostra

di Pier Francesco Gasperi

Redazione di Redazione
13 Febbraio 2024
in Cultura, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

CULTURA

MUSEI SAN DOMENICO FORLI – MOSTRA PRERAFEALLITI  – dal 24 febbraio al 30 giugno 2024

 

Molto particolare e singolare il movimento preraffaellita che ha inteso riproporre dei quattrocentisti e a ricondurre l’arte del trecento e quattrocento legata ad una  espressività religiosa. Questo movimento si ricollega alla corrente tedesca dei Nazareni, al gruppo dei primitivi francesi  ed alla corrente dei puristi italiani. Agli inizi, nel periodo  1848-53,  il gruppo ebbe un’impronta mistica ed estetizzante, specie nell’opera di Rossetti, sul quale ebbe forte influsso F.M. Brown; assunse un atteggiamento antiaccademico, contro la retorica del quadro storico per un’interpretazione poetica dei temi e un’esecuzione fedele e accurata. Osteggiato soprattutto per il rifiuto di Raffaello e del Cinquecento, dopo l’autorevole intervento di J. Ruskin, 1851, il movimento cominciò a incontrare l’interesse del pubblico. In seguito, assumendo atteggiamenti moralistici e un tono di protesta contro il materialismo della civiltà industriale e lo sfruttamento delle classi povere, si trasformò in polemica sociale, qualificandosi come fenomeno tipicamente inglese. La mostra Preraffaelliti. Rinascimento moderno, diretta da Gianfranco Brunelli, attraverso 350 opere tra dipinti, sculture, disegni, stampe, fotografie, mobili, ceramiche, opere in vetro e metallo, tessuti, medaglie, libri illustrati, manoscritti e gioielli racconterà questa storia affiancando per la prima volta, grazie ai generosi prestiti concessi dai musei europei – in particolare inglesi e italiani – e americani, una consistente rappresentanza di modelli italiani, tra cui opere di antichi maestri, alle opere britanniche; ma anche opere di artisti italiani di fine Ottocento ispirate ai precursori britannici. Tra gli anni Quaranta dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento, l’arte storica italiana, dal Medioevo al Rinascimento, ha un forte impatto sulla cultura visiva britannica, in particolare sui Preraffaelliti.  Il Preraffaellismo, la cui data di inizio può essere fissata con certezza al 1848, ma la cui conclusione non è facile da individuare perché sfuma nei movimenti decadente e simbolista ,non fu un ritorno reazionario agli stili del passato ma un progetto visionario capace sia di rendere le opere che ne nacquero qualcosa di decisamente moderno, sia di restituire forza e presenza alla tradizione italiana. I Preraffaelliti attinsero infatti a un’ampia gamma di influenze ed elementi storici, in momenti diversi si ispirarono all’arte e all’architettura gotica veneziana, a Cimabue, a Giotto, oltre che a maestri del Rinascimento, come Botticelli e Michelangelo, rivolgendosi infine con altrettanto entusiasmo all’arte veneziana del XVI secolo di Veronese e Tiziano. La mostra, organizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì in collaborazione con il Comune di Forlì, è accompagnata da un catalogo pubblicato da Dario Cimorelli Editore, con saggi e articoli dei curatori e contributi dei co-curatori ospiti. Informazioni sul sito mostramuseisandomenico. Il percorso espositivo, curato nel suo allestimento dallo studio Lucchi & Biserni di Forlì, si articolerà all’interno della Chiesa di San Giacomo e delle grandi sale che costituirono la biblioteca del Convento di San Domenico. Lav mostra è veramente molto interessante ed arricchisce culturalmente sia gli amati di storia e dib arte, una mostra unica nel suo genere e da visitare con priorità.

Articolo precedente

Panzini 2024, Sergio Rubini ospite d’onore

Articolo seguente

Pd provinciale, un coordinamento per il dopo Sacchetti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Luigi De Angelis
Cultura

Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival

19 Novembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma

19 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Beatriz Colombo
Cultura

Riccione. Beatriz Colombo, parlamentare FdI: “Investimento rivoluzionario che attua prima parte Piano Olivetti anche in Emilia-Romagna”

19 Novembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Vena amoris

19 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Filippo Sacchetti

Pd provinciale, un coordinamento per il dopo Sacchetti

Ocean Man 2023 Cattolica

A Cattolica il Regina Fumetti Festival

Geolier da Napoli a Sanremo

Luca Nardi, classe 2003

Tennis, Nardi sconfitta in tre set con l'indiano Ramanathan a Bangalore

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè. 19 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival 19 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma 19 Novembre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre 19 Novembre 2025
  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30 19 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-