• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Palazzo Baviera Senigallia , mostra di Giorgio Mercuri dal 14 dicembre al 7 gennaio

Redazione di Redazione
8 Dicembre 2024
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
«CONTINUA A CORRERE»
MOSTRA DI GIORGIO MERCURI
Palazzo Baviera Senigallia
Dal 14 dicembre al 7 gennaio 2025
Mostra a cura di Carlo Bruscia
Testo critico di Andrea Carnevali
Nelle prestigiose sale di Palazzetto Baviera sarà ospitata la mostra «Continua a correre» di Giorgio Mercuri, dal 14 dicembre al 7 gennaio, a cura di Carlo Bruscia.
L’esposizione, organizzata da A.M.I.A. e da UNAARTE, e promossa dall’Assemblea Legislativa del Consiglio della Regione Marche, dal Comune e dall’Agenzia del Centro di Senigallia, presenta l’ultima stagione pittorica che sviluppa iconicamente il tema del paesaggio che muta a causa dei fattori antropici e delle guerre.
Mercuri ha dimostrato di volere appunto cambiare il rapporto con la cultura figurativa e società affinché non sia più solo appannaggio di una classe agiata o di intellettuali militanti nell’arte.  D’altra parte, il fervore di cambiare la visione delle politiche economiche di alcuni Stati che ha indotto in molte persone il desiderio di partecipare più attivamente alla lotta sociale e civile per un mondo diverso.
L’artista dichiara il proprio disinteresse al linguaggio postmoderno, scegliendo Leopardi e Giacomelli per discutere con il pubblico sui grandi temi esistenziali e sociali che declina in due filoni narrativi principali.Il primo relativo al conflitto fra individuo e civiltà con la conseguente richiesta alle istituzioni di salvaguardare la vita sulla terra. L’iniziativa di lavorare sulla conservazione del paesaggio rappresenta il tentativo di contrastare qualsiasi distruzione della natura – che è sopravvissuta agli incendi o alle guerre -.  Il pittore riporta l’attenzione sul senso dell’autarchia culturale in favore di un’arte in cui si trovi valori civili e sociali e il senso del rispetto del patrimonio ambientale.  «Ed è il creatore di un’idea moderna della poesia per immagini» – ha detto Andrea Carnevali – vincolata dai suoi ricordi d’infanzia dove la natura è rimasta quasi incontaminata. Questo tema, così caro al pittore è stata racconto anche nell’esposizione al Complesso di Valdina della Camera dei deputati nel 2023».
Il secondo, invece, è legato al pensiero poetico che si sviluppa con maggiore chiarezza attraverso la fotografia. Nelle rappresentazioni notturne della natura, il pittore svela l’influsso delle immagini di Mario Giacomelli che ha dedicato a Leopardi una parte significativa del suo lavoro ai Canti. Ciò è emerso anche al Premio Marche 2023/2024 dove il pittore senigalliese ha esposto “Luna mia”, un esplicito richiamo alla poesia del recanatese.  Comunque, Mercuri si accosta alla lirica leopardiana attraverso la mediazione di Giacomelli, forse spinto dai medesimi interrogativi sul significato dell’esistenza umana. Nelle opere esposte, è evidente la comune importanza attribuita alla rimembranza cui la poesia dà voce in un costante rapporto fra parola e immagine evocata. L’artista vuole condividere con Leopardi e Giacomelli anche la comune origine marchigiana, traducendo i sentimenti per il “creato” in forma visibile e pittorica.
Infine, la scelta espositiva di alcune sale, che richiama il mondo il palcoscenico, è una ripresa della trasposizione delle Operette morali (2014) di Mario Martone per il Teatro Stabile di Torino. Nelle stanze del Palazzo Baviera, i dipinti esposti nelle stanze, evocano per analogia un dialogo continuo tra classicità e modernità. Sopra a un pannello nero, che funge da fondale di scena, si ammirano alcuni dipinti dove la bellezza della natura, ricercata dalla ragione o dall’istinto, viene afferrata dall’osservatore attraverso i colori dell’artista.
INFORMAZIONI
Inaugurazione 14 dicembre, ore 17,30
Palazzetto Baviera
Via Ottorino Manni, 1
60019 Senigallia (An)
Orario di visita: 17,30-20,00
Cell. 335.6861007
Articolo precedente

Cattolica, aperto il Christmas Village

Articolo seguente

Pesaro. Inaugurata la mostra “Lorenzo Sguanci: sculture e spazio”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Pesaro. Rof, tre cantate in edizione critica in prima assoluta

14 Agosto 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Nardi si ferma agli ottavi nel Master 1000 di Cincinnati

14 Agosto 2025
Cecilia Molinari
Eventi

Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini

13 Agosto 2025
Cultura

Pesaro. Festival Nazionale d’Arte Drammatica, dal 16 al 26 ottobre al Teatro Rossini di Pesaro: selezionate 8 compagnie

13 Agosto 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Nardi supera Mensik ed è quarto turno al prestigioso Cincinnati Open

13 Agosto 2025
Pesaro. Teatro Rossini
Cultura

Pesaro. Rof, teatro Rossini, Marko Mimica apre i concerti del belcanto il 14 agosto alle 15.30

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Andrea Biancani con la consorte Marzia
Cultura

Pesaro. Il sindaco Andrea Biancani: “Col Rossini Opera Festival appassionati da tutto il mondo”

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Inaugurata la mostra “Lorenzo Sguanci: sculture e spazio”

Economia. Dove si gioca la sfida sull’intelligenza artificiale tra Usa-Cina

Daniele Migani

Il Tribunale Riesame di Milano dissequestra 18 milioni al finanziere sanclementese Daniele Migani

Giovanni Salvadori con madre Teresa di Calcutta

Addio a Giovanni Salvadori, devoto di madre Teresa di Calcutta. La conobbe pochi mesi prima della sua scomparsa

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto 14 Agosto 2025
  • Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway 14 Agosto 2025
  • Buon Ferragosto… 14 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, tre cantate in edizione critica in prima assoluta 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-