• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Palazzo del Fulgor, 30 disegni raccontano l’estro e il privato di Federico Fellini

Redazione di Redazione
1 Febbraio 2024
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Palazzo del Fulgor, 30 disegni raccontano l’estro e il privato di Federico Fellini  da venerdì 2 febbraio in mostra;  provenienti dalla collezione di Liliana Betti, sceneggiatrice e regista, storica collaboratrice di Federico Fellini.

Un lungo sodalizio professionale e umano legò i due artisti per oltre vent’anni. In quel periodo Betti fu segretaria di produzione, aiuto regista, addetta stampa e responsabile del casting. Capace di fronteggiare il difficile carattere di Fellini, Lilian the Fighter, come la chiama affettuosamente il regista, ha contribuito alla nascita di capolavori come 8 ½, Giulietta degli spiriti, Toby Dammit, Il Casanova di Federico Fellini fino a La città delle donne, che la vede per l’ultima volta sul set con Fellini nel 1980.

Il Fondo Liliana Betti comprende 109 disegni autografi e 7 cartoline postali acquistati dal Ministero della Cultura che ne ha affidato la custodia e la valorizzazione al Fellini Museum.

La maggior parte dei disegni sono schizzi realizzati probabilmente sul set, nelle pause fra un ciak e l’altro, con fumetti e scritte scherzose che esprimono simpatia, confidenza, affetto e stima e offrono una visione non solo del mondo degli affetti privati di Fellini, ma anche della grande importanza che aveva il disegno nel suo processo creativo.

Come scrive Enrico Ghezzi “i quasi centocinquanta disegni e disegnini, omaggi o messaggi o fili di fumo spediti o dati a una sua collaboratrice fondamentale (Liliana Betti, anche se vorrebbe voglia qui di deformarla fellinianamente in ‘ligliana’), o lasciati immagino su un tavolino e da essa ricuperati o salvati, non sono meno affascinanti e illuminanti della trama fantastica dei disegni di quell’autoenciclopedia onirica di Fellini che è il Libro dei Sogni”.

In occasione dell’inaugurazione venerdì 2 febbraio dalle 17, l’ingresso a Palazzo del Fulgor è gratuito

Lilian the Fighter

2 febbraio / 1 aprile 2024
Fellini Museum – Palazzo del Fulgor
inaugurazione venerdì 2 febbraio, ore 17
In collaborazione con ministero della Cultura e Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna

 

Articolo precedente

Paesaggi da vivere: San Clemente tra i progetti ammessi e finanziabili per la valorizzazione del patrimonio paesaggistico

Articolo seguente

Libri, Temeroli presenta “Ritrovarsi” l’8 febbraio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Coriano

Angolo della poesia. Viandante d’amore

25 Aprile 2025
Cultura

Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione

25 Aprile 2025
Nino Pedretti
Cultura

Santarcangelo di Romagna. 25 Aprile: I PARTIGIÈN di Nino Pedretti

25 Aprile 2025
Marco Pesaresi, Rio Grande
Bellaria Igea Marina

Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi

24 Aprile 2025
Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Maurizio Temeroli

Libri, Temeroli presenta "Ritrovarsi" l'8 febbraio

L'Armonda

Saludecio, laboratorio teatrale di 10 lezioni con Roberto Caminiti

Alessandro Pecci

Tennis, Marcello Serafini e Alessandro Pecci accedono al terzo turno in Francia

Polizia municipale, il comandante Ruggiero in pensione

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-