• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Pesaro giornate del Fai: si visita la Camera di Commercio

Redazione di Redazione
10 Ottobre 2024
in Eventi, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Pesaro, l'ingresso della Camera di commercio

Pesaro, l'ingresso della Camera di commercio

Pesaro giornate del Fai: si visita la Camera di Commercio il 12 e 13 ottobre.

Come lo stabile viene raccontato sul sito del Fondo per l’ambiente italiano, una delle massime istituzioni italiane

“Nel centro storico della città, la sede della Camera di Commercio delle Marche della provincia di Pesaro e Urbino nasce come Palazzo dell’Economia Corporativa nel 1936: da quando venne inaugurata ha sempre costituito un luogo di lavoro e servizi, facendo parte integrante della quotidianità dei cittadini di Pesaro. Un edificio rilevante, che a tutt’oggi parla con un linguaggio contemporaneo all’urbanistica e all’architettura circostante. Per la realizzazione della sede viene bandito un concorso di progettazione nel 1933 in un’area liberata dalle demolizioni del cosiddetto ghetto ebraico.
Ne risulta vincitore il progetto firmato dal gruppo romano Mario Paniconi e Giulio Pediconi, che ultimano l’edificio in soli tre anni. Questo periodo, in cui vengono realizzati diversi edifici pubblici, va sotto il nome di “stagione dei concorsi”, proprio perché la procedura di aggiudicazione dei progetti avveniva con bandi pubblici. A Pesaro ad esempio negli stessi anni viene bandito anche il concorso per il Palazzo Comunale, mentre in Italia sono celebri i concorsi per i Palazzi delle Poste di Roma e per alcune importanti stazioni ferroviarie (Roma e Firenze). La stagione dei concorsi costituisce una palestra in cui si possono esercitare specialmente i giovani architetti.
E questi giovani, quali sono allora Giulio Pediconi e Mario Paniconi, formati nell’ambiente accademico e scolastico del fascismo, mostrano un’architettura che, benché nutrita delle idee internazionali, prosegue le linee ideali delle grandi tradizioni nazionali. Questo periodo in architettura può essere definito dall’illuminante ossimoro di una “nuova epoca arcaica” (G. Milelli). È con questi presupposti che un’intera generazione di architetti si appresta a modificare, con una gran quantità di opere pubbliche, il volto delle nostre città senza mai di uscire dalla continua battaglia tra razionalismo e monumentalismo. I caratteri di questa architettura sono facilmente riconoscibili nel Palazzo dell’Economia Corporativa: utilizzo di volumi semplici e puri, studio delle soluzioni architettoniche pertinenti alle funzioni e materiali moderni ma rispettosi della tradizione (paramano laterizio contrapposto al travertino). Il linguaggio che ne risulta è austero e rassicurante al tempo stesso e va sotto il nome di Razionalismo mediterraneo (C. De Seta).
COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?
Durante le visite guidate, porremo attenzione ad alcune soluzioni peculiari: la dinamica pensilina del lato posteriore e la scala principale con l’elegante corrimano scatolare o ancora la parete traforata sopra l’ingresso principale, che è stata letta come puramente razionale al pari di altre soluzioni costruttive di Adalberto Libera (R. Gulli). Ammireremo anche l’apparato decorativo dell’edificio, parte integrante del progetto: i rilievi in pietra posti sui parapetti dei balconi della sala del consiglio di Oddo Aliventi, la decorazione per la Sala del Consiglio di Paolo Medici e figlio, che eseguiranno un pannello policromo ad intarsi marmorei a rilievo con un disegno inciso, ancora visibile, mentre altre decorazioni dell’epoca sono state rimosse o sostituite in quanto presentavano rimandi troppo espliciti al Fascismo. Ammireremo inoltre la parete di fondo della scala che ospita oggi rilievi ceramici di Bruno Baratti del 1969, raffiguranti le varie attività produttive e artigiane rappresentate dalla Camera di Commercio.
a cura di Ramona QUATTRINI e dei Volontari FAI di Pesaro
Luogo solitamente chiuso, proprietà privata
INIZIATIVE SPECIALI
sabato 12 e domenica 13. Sala del Consiglio.

Sabato 12 ore 17: Il palazzo dell’Economia Corporativa di Pesaro (1935). Un modello classico-moderno dell’edificio pubblico di regime. A cura di Riccardo Gulli e Ramona Quattrini. Sala del Consiglio

Domenica 13 ore 16,30: Momento musicale a cura del Conservatorio Rossini. A seguire: Il palazzo dell’economia corporativa di Pesaro nel programma di trasformazioni urbane tra le due guerre. A cura di Clara Tarca. Introduzione e visita guidata all’esterno del Palazzo.
VISITE A CURA DI
Apprendisti Ciceroni Liceo Artistico Mengaroni e Istituto Tecnico Bramante Genga
RINGRAZIAMENTI

Articolo precedente

Coriano Giornate del Fai: si visita il castello ed il Museo Elisabetta Renzi il 12 e 13 ottobre

Articolo seguente

Croatti: “Balneari, ennesima sceneggiata del governo”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di fine settembre…

15 Settembre 2025
Hans van der Woerd
Eventi

Rimini. Sagra Musicale Malatestiana: sir John Eliot Gardiner al Teatro Galli per un omaggio a Mendelssohn il 15 settembre alle 21

12 Settembre 2025
San Martino in Raffaneto
Eventi

Verucchio. Festa della santa Croce la Fira di Quatorg: inaugurazione del progetto “Centri Interpretazione del Paesaggio valli del Marecchia e del Conca”, presentazione del libro sulla Pieve di Raffaneto, mostra fotografica “Le vie del Marecchia”, conferenza “La storia di Verucchio attraverso i cognomi”

11 Settembre 2025
Cronaca

Pesaro. Pesaro no Gnl, incontro su la sicurezza sanitaria e ambientale del territorio e la difesa dei diritti democratici e della libertà di espressione il 13 settembre

11 Settembre 2025
Cultura

Pesaro. Galleria Rossini, inaugurazione mostra di Cesare Pigliacelli l’11 settembre alle 18

10 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Croatti: "Balneari, ennesima sceneggiata del governo"

Angolo della poesia. "Sortilegio"

Le nostre città sono sempre meno sicure

Giorgio Girelli e Vittoriano Solazzi ad una giornata ANMIL

Onore e sostegno agli invalidi del lavoro

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-