• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Pesaro. La città raccontata con Pdcast dalla Generazione Z

Redazione di Redazione
3 Ottobre 2024
in Attualità, Pesaro
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Pesaro. La città raccontata con Pdcast dalla Generazione Z.

Parte il 7 ottobre, il progetto di Pesaro 2024 destinato alle scuole, che esplora la geografia urbana come un’avventura di conoscenza. Cinque laboratori con Podcast finale per ‘riscoprire’ la città attraverso lo sguardo della Generazione Z.

Il progetto di Pesaro 2024 che prende forma nella sezione ‘La natura mobile della cultura’. Vera e propria esplorazione della geografia urbana come avventura di conoscenza, è un progetto di mobilità creativa condotto con allievi e docenti delle Scuole di Pesaro e Fano. CAP è un esperimento di antropologia urbana che si richiama agli “studi di comunità” del primo novecento, quando le metropoli americane incarnavano lo spirito dei tempi e i ricercatori aprivano una nuova frontiera degli studi sociali. Lo strumento principale sarà la disponibilità di ragazzi e ragazze a mettersi in gioco, ad esprimere il loro modo di percepire e abitare gli ambienti familiari in una circostanza speciale, a dire cos’è per loro crescere nel paesaggio, nella storia, nelle strade della città. Le cinque sessioni di CAP sono incursioni nello spazio-tempo di Pesaro, e immergono i partecipanti in un orizzonte di senso sottratto alla consuetudine; una momentanea fuoriuscita da sé fatta in compagnia e raccontata a voce, lo strumento corporeo che la Generazione Z tende a usare meno degli occhi e delle orecchie. I gruppi si spostano a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici, lungo itinerari programmati che saranno chiamati a riconoscere o scoprire con uno sguardo libero dalla ripetizione del quotidiano; e poi a dirlo. Il nesso tra voce e cittadinanza non è banale: ogni racconto è il precipitato di un percorso che nasconde una massa di parole volate via. E il racconto andrà a formare un podcast che grazie alla media partnership con Rai sarà pubblicato su RaiPlaySound in dicembre. Ma a modellarlo “a caldo” sarà l’Officina autogestita dai protagonisti del progetto.

Le Scuole coinvolte
L’Istituto Comprensivo “Polo 3” di Fano si affianca a tre istituti di Pesaro: il Liceo Artistico Ferruccio Mengaroni, l’Istituto Alberghiero Santa Marta, la scuola secondaria di I grado A. Manzoni/Istituto Comprensivo Villa San Martino. Studenti e docenti s’incontrano il 3 ottobre per scambiare motivazioni e curiosità, per fare e farsi domande, e ciò che avranno da dirsi potrà finire nel podcast. Ogni gruppo scoprirà il suo itinerario nella Giornata 1 (Palestra), lo percorrerà nella Giornata 2 (Campo), lo ripenserà nella Giornata 3 (Officina).

Il podcast
Gli episodi del podcast si potranno ascoltare su raiplaysound.it ma anche dai luoghi raccontati – piazza, lungomare, fermata dell’autobus, linea della Bicipolitana – grazie alla segnaletica elaborata dal Laboratorio di identità visiva coordinato dal professore Giuseppe Rondina e composto dagli allievi del Liceo Mengaroni, Liceo Artistico Scuola del Libro (Urbino), Liceo Artistico Nolfi Apolloni (Polo3 – Fano). Ad ispirarli sarà la grafica utile di Massimo Dolcini. Per la scelta delle musiche è fondamentale il supporto della ricca scena pesarese, che oltre alle eccellenze rossiniane, offre una realtà intrecciata alla formazione e ai gusti delle giovani generazioni: Oceano Adriatico, la factory delle band native del territorio animata da Vittorio Ondedei.

Riassumendo, CAP#Crescendo A Pesaro è un esercizio di moto-a-luogo che genera sensi e riflessi inconsueti, una gita domestica avvincente come un’esplorazione esotica, un gioco da prendere sul serio perché la città è di per sé una realtà aumentata. Ed è anche un omaggio non retorico alla gioiosa vitalità dilagata da Pesaro in tutta Europa due secoli fa, grazie al genio di Rossini.

Alla conferenza erano presenti: Camilla Murgia assessora alle Politiche Educative e Giovanili del Comune di Pesaro, Michele Gulinucci direttore artistico del progetto, Michela Gaudenzi responsabile progetti scuole di Pesaro 2024.

Con tanta soddisfazione in questo anno scolastico inaugura anche CAP, uno dei progetti dedicati al mondo scuola della Capitale della Cultura: così Camilla Murgia. Questo anno incredibile ha dato la possibilità alle scuole di partecipare attivamente al palinsesto artistico della nostra città, diventandone protagonisti, un valore che porteremo avanti anche nei prossimi anni. CAP è una manifestazione di come le comunità scolastiche sappiano interpretare e raccontare il nostro patrimonio, integrandolo con la tecnologia e rendendolo fruibile da tantissime persone: un virtuoso esempio di una didattica attiva e di trasmissione dei saperi.

Ha continuato Michele Gulinucci: da ‘cittadino temporaneo’ di Pesaro Capitale mi preparo a scoprire la città e il territorio chiacchierando con i ragazzi della Generazione Z che sono cresciuti qui. Muovendoci a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici, anche loro, forestieri per un giorno, potrebbero scoprire qualcosa che non sanno di sapere. Da questo esperimento di mobilità creativa nascerà un podcast che uscirà a dicembre su Raiplaysound, perché Pesaro possa restare un’avventura delle voci e dell’ascolto anche dopo il 2024.

Le conclusioni a Michela Gaudenzi: questo progetto vede protagonista la geografia dei nostri territori di Pesaro e provincia esplorati e elaborati dai ragazzi della Secondaria di Primo e Secondo grado. Sono due le linee guida: con Cap 1 verranno registrate dai ragazzi delle 5 scuole partecipanti narrazioni audio con parole e suoni provenienti dall’ambiente circostante. Ogni singolo gruppo classe avrà a disposizione 3 giorni di laboratorio attivo guidati dal direttore artistico Gulinucci in cui apprendere le tecniche narrative, registrare in esterna e, infine, assemblare ed editare i materiali audio. Nel contempo in Cap 2 i tre licei artistici Mengaroni di Pesaro, Apolloni di Fano e Scuola del Libro di Urbino creeranno immagini di ispirazione dolciniana utilizzate come copertine dei podcast. Gli Itinerari dei nostri luoghi, delineati e sottoposti alla ricerca dei ragazzi, verranno contrassegnati da Qr code che ci rimanda alla piattaforma RAI, per tutti coloro che, passeggiando, desiderano conoscere le riflessioni delle nuove generazioni.

Calendario (meteo permettendo)
7-9 ottobre Fano, Liceo Artistico Nolfi Apolloni (Polo 3)
10-12 ottobre Pesaro, Liceo Artistico Ferruccio Mengaroni
14-16 ottobre Pesaro, Istituto professionale per i Servizi Alberghieri “S. Marta”
17-19 ottobre Fano, Istituto Tecnico Seneca (Polo 3)
24-26 ottobre Pesaro, Istituto Comprensivo “Villa San Martino”

‘CAP#Crescendo A Pesaro’ è un podcast scritto, condotto e diretto da Michele Gulinucci, con allievi e docenti delle Scuole di Pesaro e Fano; da un’idea di Agostino Riitano e Maria Cristina Addis.
Riprese, montaggio, postproduzione: Marianna Bregni e Rita Maneri.
Una produzione Hotbrain il tuo cervello digitale per Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura.
Coordinamento Scuole a cura di Michela Gaudenzi
Coordinamento immagine a cura di Giuseppe Rondina
Brani musicali concessi da Oceano Adriatico

Si ringraziano: Pesaro Parcheggi, Pesaro Bici, Adriabus.

Articolo precedente

Riccione. Mauro Repetto a Radio Cecchetto il 4 ottobre

Articolo seguente

Angolo della poesia. “Luna acciaccata, depressione stellata”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica, è Bandiera Blu

14 Maggio 2025
Attualità

Misano Adriatico, Bandiera Blu anche nel 2025

13 Maggio 2025
Attualità

Grande successo per il Rimini Air show 2025: oltre 70mila persone per un evento indimenticabile nel cielo e a terra

12 Maggio 2025
Attualità

I Volenterosi per Poggio Torriana presentano due mozioni e un’interrogazione per promuovere solidarietà, partecipazione e valorizzazione del territorio

12 Maggio 2025
Attualità

Rimini. “Ritorno al futuro – Sgr”, formazione gratuita per 50 ragazzi del Valturio

11 Maggio 2025
Andrea Biancani
Focus

Pesaro. Il sindaco Biancani: «Basta di fare propaganda politica contro la città. Irresponsabili le dichiarazioni dell’assessora Biondi; gravissimo l’atteggiamento del consigliere Baiocchi nei confronti della sua città»

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Focus

Pesaro. Luca Nardi, quel talento mondiale

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Internazionali d’Italia, Nardi supera Cobolli in due set

9 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Angolo della poesia. "Luna acciaccata, depressione stellata"

Rimini. Teatro Cast Oro - via del Castoro, 7 -Ardotl'oss il 5 e 6 ottobre alle 18

Stefano Mazzotti

Rimini Cineteca. Stefano Mazzotti presenta il libro “Meravigliose creature. La diversità della vita come non la conosciamo” il 4 ottobre

Renata Tosi

Riccione. Renata Tosi candidata alle elezioni regionali per Forza Italia

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-