• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro2024. Gad Lerner al cinema Astra il 22 ottobre

Redazione di Redazione
21 Ottobre 2024
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A
Gad Lerner

Gad Lerner

Pesaro2024. Gad Lerner al cinema Astra il 22 ottobre alle 18.30. Gaza al centro del dibattito in dialogo con il giornalista Tg3 Rai Massimo Veneziani.

Nuovo appuntamento della rassegna “Incontri Capitali”. Protagonista della serata sarà il noto giornalista e saggista Gad Lerner, che ci porterà nel cuore del conflitto israelo-palestinese presentando il suo ultimo libro “Gaza. Odio e amore per Israele” (Feltrinelli).

In dialogo con Massimo Veneziani, giornalista del TG3 Rai, Lerner affronterà temi cruciali come le origini storiche del conflitto, le responsabilità delle diverse parti in causa e le prospettive future per una soluzione pacifica, offrendo una chiave di lettura indispensabile per comprendere la complessità di una situazione che da decenni tiene il mondo con il fiato sospeso. Attraverso le pagine del suo libro, l’autore proporrà una riflessione profonda e articolata sul conflitto israelo-palestinese, una ferita aperta nella storia contemporanea.

In un momento di grande complessità per il Medio Oriente, l’incontro con Gad Lerner è una preziosa opportunità per approfondire le cause e le conseguenze del conflitto. Con un approccio critico ma empatico, Lerner ci offre una prospettiva unica sul dramma di Gaza e dei suoi abitanti. Esplora le radici storiche del conflitto, le dinamiche politiche attuali e le prospettive future, ponendo l’accento sulla complessità delle relazioni tra israeliani e palestinesi.

L’evento, a ingresso libero, è organizzato in collaborazione con Passaggi Festival e si inserisce nel calendario di iniziative culturali promosse da Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura.

Il calendario di Incontri Capitali proseguirà fino a dicembre con autori e autrici.

Il programma aggiornato è online su Pesaro2024.it

 

Articolo precedente

Maltempo, gli interventi della Provincia di Pesaro nelle strade: fango, detriti, alberi e smottamenti

Articolo seguente

Cattolica. “Musica per la Regina”, a Cattolica tornano i capolavori immortali tra Vivaldi, Mozart e i tanghi di Piazzolla

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica. “Musica per la Regina”, a Cattolica tornano i capolavori immortali tra Vivaldi, Mozart e i tanghi di Piazzolla

Andrea Biancani

Pesaro. Biancani: «Piogge sempre più forti, servirebbero interventi di molti milioni di euro per rifare la rete delle acque chiare»

Risparmio energetico, il Comune di Rimini posticipa al 27 ottobre l’accensione dei sistemi di riscaldamento

Daniela D'Elia

Cattolica. Daniela D'Elia, primo romanzo: "“La bambina che sorrideva sempre”

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-