• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro2024. Scoprire Carpegna dal 12 al 16 giugno

Redazione di Redazione
7 Giugno 2024
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A

Pesaro2024. Scoprire Carpegna dal 12 al 16 giugno; la ‘Capitale al quadrato’ del progetto ‘50×50’ dedicato alle eccellenze della provincia. Temi cardine del programma dal titolo “Carpegna tra Natura, Arte, Tradizioni, Gastronomia”, l’ambiente, le tradizioni, i prodotti tipici, l’arte in ogni sua forma. Vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo il 2024.

Il programma – dal titolo ‘Carpegna tra Natura, Arte, Tradizioni, Gastronomia’ – vuole far conoscere e valorizzare le eccellenze e peculiarità di questa affascinante destinazione: l’ambiente incontaminato, le tradizioni locali, i prodotti tipici, l’arte di questi luoghi in ogni sua forma. Considerato che il Comune è interessato dalle elezioni amministrative, si è scelto di concentrare gli eventi da mercoledì 12 a domenica 16 giugno.

Alla conferenza stampa erano presenti: Daniele Vimini presidente della Fondazione Pescheria Centro Arti Visive; per il Comune di Carpegna, l’assessore alla Cultura Luca Pasquini e Francesco Mazzarini delegato alla Cultura e agli Eventi; Paolo Cesaretti presidente del Consorzio Casciotta d’Urbino.

Ha aperto Daniele Vimini: siamo molto felici di presentare la settimana di Carpegna, in uno dei periodi più belli dell’anno per apprezzare la natura e il paesaggio del nostro territorio. Per noi ha un significato particolare: intanto perché tra i due Comuni c’è una collaborazione progettuale storica su tanti ambiti – non ultimo lo sport – e poi c’è un legame forte sulla cultura come arte ma anche come cultura di opportunità all’aria aperta. E poi perché Carpegna – e il Montefeltro -, è stato uno dei punti focali con cui abbiamo impostato la strategia di 50×50 grazie anche al dialogo con la vicina Romagna. Quindi questa settimana è la possibilità di riconnessione con questa parte di territorio attraverso gli artisti, gli albergatori e tutti i cittadini coinvolti in una grande esercitazione culturale anche in vista della sfida del giorno dopo: ossia la corsa a Capitale Europea della Cultura 2033. Ringrazio Carpegna anche per aver accolto due progetti che stanno connotando 50×50 e cioè Cosa c’è DOP con Food Brand Marche e ‘Castelli Nascosti’ a cura di Alessandra Mindoli alla scoperta di luoghi poco conosciuti.

Ha continuato Luca Pasquini: siamo felici di questa settimana anche perché aiuterà il turismo è la nostra leva e negli ultimi due anni abbiamo aumentato le presenze del 33% anche grazie al turismo scolastico. Chi viene a Carpegna viene per la natura, il paesaggio, l’aria pura e i prodotti tipici importante come il Prosciutto di Carpegna DOP esportato in tutto il mondo e dunque il nostro programma è incentrato sulle caratteristiche culturali e ambientali di Carpegna nel cuore del Parco Sasso Simone e Simoncello.

Francesco Mazzarini ha sottolineato come la settimana di Carpegna sintetizza perfettamente i temi culturali che costituiscono la spina dorsale del festival estivo con gli artisti del territorio. E poi anche tante proposte di trekking, ambito molto richiesto dai turisti che arrivano qui.

Paolo Cesaretti ha ricordato il valore di un progetto come Cosa c’è DOP che consente di far apprezzare le eccellenze enogastronomiche di un territorio prima di tutto ai suoi abitanti, target fondamentale. Per questo Food Brand Marche – associazione che unisce gli 8 consorzi di tutela dei pordotti IG (indicazione geografica) della regione – ha aderito con piacere.

‘Carpegna tra Natura, Arte, Tradizioni, Gastronomia’
12-16 GIUGNO CALENDARIO

Mercoledì 12 giugno
< ore 18:00, piazza Conti, apertura ufficiale della settimana con apericena a base di Prosciutto di Carpegna DOP e Crostolo di Carpegna. Brindisi con le autorità
< inaugurazione ‘CarpegnArt – Artisti nel Montefeltro’ mostra di pittura, scultura e fotografia. Concerto di Simone Giannotti Quintet
< a seguire concerto con Lord Velvet Quintet

Giovedì 13 giugno
< ore 18.00 Caffetteria Righetti Apericena COSA C’E’ DOP e musica con i FLATBIT. Conduce il sommelier Raffaele Papi, info 345 259584.
< Ore 21:00, Auditorium Comunale – Omaggio a Riccardo Zandonai famoso musicista e compositore amante di Carpegna. Musica e Parole a cura di Lucia Ferrati.
I Parte: Ritratto di Riccardo Zandonai, letture di Mirko Rossini e Francesca Di Modugno/Le Voci di Libri
II Parte: Zandonai Pesaro-Carpegna-Pesaro a cura di Maria Chiara Mazzi storica della musica, interventi musicali di Alida Oliva soprano e Willem Peerik pianoforte

Venerdì 14 giugno
< 18-20, Bar Turismo – Aperitivo con accompagnamento musicale della Band Elena Sweet Trio. Conduce il sommelier Raffaele Papi, info 331 7981526.
< Ore 21:30, piazza Conti- Stefano Ligi Band in concerto

Sabato 15 giugno
< Dalle 10, visita alternata a Prosciuttificio di Carpegna, Bottega Artigiana Antica Stamperia e Pieve Romanica di San Giovanni Battista, in questa sede storytelling a cura di Alessandra Mindoli.
< Pranzo con degustazione di prodotti tipici nei ristoranti di Carpegna, su prenotazione.
< Ore 15 Il Respiro delle Pietre – Borghi in cammino, Narrazioni di comunità: visita al Museo dei Borghi di Castacciaro e Trekking sul sentiero CAI 101
< Ore 16 piazza Conti passaggio di 80 cavalieri sul Cammino di San Francesco da La Verna a San Leo
< ore 16.30 visita guidata al Palazzo dei Principi.
< Dalle ore 16.30 alle 19:00, Piazza Conti – Laboratori didattici e attività ludiche per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.
< dalle 18.30 balconi musicali con Enrico Francioni, Michele Mangani, Marco Magi

Domenica 16 giugno
< ore 4:30, con partenza da Piazza Conti – escursione trekking verso Monte Carpegna con colazione sul Monte e con possibilità di visita al Museo della Pineta del Cippo.
< Ore 9:30, partenza da Piazza Conti escursione trekking e MTB verso Monte Carpegna con possibilità di visita al Museo della Pineta del Cippo. Al rientro possibilità di visita guidata alla Geoteca della Vallata di Carpegna presso il Giardino di Mezzanotte.
< Dalle ore 14.30 Festa del Patrono con sbandieratori e arcieri in costumi storici e giochi di una volta, Santa Messa e Processione con l’accompagnamento della Banda Città di Carpegna
< Ore 21 Auditorium Comunale presentazione del libro Il palazzo di Carpegna, di Simone Paci con prefazione di Tommaso di Carpegna Falconieri, alla presenza dell’autore

Tutte le visite all’interno del programma saranno guidate e gratuite.

Dal 14 al 16 giugno a Carpegna si svolgerà l’iniziativa promossa dell’Associazione Diabetici di Pesaro con escursioni e conferenze.

50X50 Capitali al quadrato
Nato nel segno di un metodo fortemente partecipato, il macro-progetto vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, ‘Capitale’ per una settimana lungo il 2024. Il ricco programma di 12 mesi tiene insieme oltre 350 soggetti grazie ad un inedito lavoro corale tra le amministrazioni sancito da un protocollo, coinvolge centinaia di artisti e creativi e rappresenta un invito al viaggio tra natura e cultura, alla scoperta di una terra policentrica e polifonica, tra mare e colline. 50×50 nasce da un’intelligenza collettiva che lavora anche sulle piccole comunità e intende il territorio non solo entro la cinta urbana ma come rete preziosa di relazioni e legami su un’area vasta e da ampliare: perché la Capitale della cultura è un’occasione per accrescere il capitale culturale di tutti i cittadini. Ponendo il focus sulle singole eccellenze, prende così forma il grande quadro di una provincia che vuole presentarsi al meglio all’Italia e al mondo con l’ambizione di essere un vero e proprio laboratorio di idee per le altre città che si candidano a Capitale italiana della cultura. Special Partner di progetto: Banca di Pesaro – Credito Cooperativo

Cosa c’è DOP. Informati con gusto
E’ il circuito di locali che promuovono la cultura e l’enogastronomia del territorio. Oltre ad offrire la selezione dei migliori prodotti della provincia di Pesaro e Urbino, i vari esercizi commerciali contribuiscono a diffondere le iniziative del programma di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024, diventando così veri e propri punti informativi.

Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura è possibile grazie a:
Partner istituzionali: Comune di Pesaro, UNESCO, Ministero della cultura, Regione Marche.
Con il sostegno di: Camera di Commercio delle Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, CTE Square – Casa delle Tecnologie Emergenti.
Main partner: Scavolini, Intesa Sanpaolo, Gruppo Hera
Gold partner: TeamSystem, Enel, Amplia, Freetox;
Partner: Lindbergh Hotels & Resorts, Fox Petroli, Renco, Alpitour World, Fileni, Si con te, Lancia Impresa Edile.
Sostenitori: Benelli Moto, Ratti, Coop Alleanza 3.0, Felici Costruzioni e Restauri, Dago Elettronica
Food partner: Food Brand Marche.
‘50×50 Capitali al quadrato’ Special Partner ‘’: Banca di Pesaro – Credito Cooperativo
Technical partner: Maggioli Cultura e Turismo, Fondazione Wanda di Ferdinando, APA Hotels, ASPES spa
Con il contributo di: Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, Confcommercio Pesaro e Urbino/Marche Nord, Confindustria Pesaro Urbino, CNA, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano
Official airport: Ancona International Airport.
Media partner: Ansa, QN – Quotidiano Nazionale – Il Resto del Carlino, RAI, Interni
Official Radio: Rai Radio2
Si ringrazia: Sound D-Light

Articolo precedente

Pesaro. Casa Rossini, concerto dal balcone l’8 giugno

Articolo seguente

Comitato Valmarecchia Futura ha incontrato i candidati a sindaco

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi fermato da Gaston all’ultimo turno delle qualificazioni di Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi supera il primo turno delle qualificazioni del Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Comitato Valmarecchia Futura ha incontrato i candidati a sindaco

Notte Rosa Rimini 2024, Blanco e Gaia con i dj Shablo, Joshua e Epoque sul palco di piazzale Fellini per la serata clou

Elezioni 2024. È stato difficile votare...

Carlo Lucarelli

Mystfest 2024, sipario su il 24 giugno: una settimana di storie, podcast, musica e cinema

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-