• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Maggio 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Pesaro

Pesaro2024. Scoprire Macerata Feltria

Redazione di Redazione
30 Agosto 2024
in Pesaro
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A
Macerata Feltria

Macerata Feltria

Pesaro2024. Scoprire Macerata Feltria.

Doppia Capitale al quadrato per la settimana dal 2 all’8 settembre: Macerata Feltria e Frontone offrono una ricca opportunità per andare alla scoperta delle eccellenze della provincia grazie al progetto ‘50×50’.
PESARO 2024 ALLA SCOPERTA DI MACERATA FELTRIA

Dal 2 all’8 settembre è il Comune di Macerata Feltria – insieme a Frontone – il nuovo protagonista di ‘50×50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo tutto il 2024. Il programma – dal titolo Da Pitinum Pisaurense all’Unità d’Italia: Storia e Cultura a Macerata Feltria – offre una ricca proposta tra conferenze, visite guidate, musei aperti tutta la settimana, archeologia, musica, presentazioni editoriali, laboratori di teatro per i più piccoli, parate in costume d’epoca e cavalleria, fanfare e commemorazioni garibaldine.

Alla conferenza erano presenti Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Pesaro, per Macerata Feltria il vicesindaco Mario Gallerani e Damien Fattori consigliere comunale e responsabile della Pro Loco di Macerata Feltria.

Ha aperto Daniele Vimini: ci fa piacere questa doppia opportunità in un periodo che è ancora estate, una doppia proposta per un programma che finora ha funzionato benissimo con un’ottima ricaduta sul calendario di Pesaro 2024. Peraltro si tratta di due comuni – Frontone e Macerata Feltria – che hanno già rapporti consolidati con noi a diversi livelli. Ricordo che entrambe le settimane si focalizzano sui valori cardine di Pesaro 2024: l’arte, la natura e il paesaggio, la sostenibilità dell’ambiente, la tecnica. Si vede che c’è stato uno sforzo forte di programmazione.

Mario Gallerani ha illustrato il programma che ruota attorno alla storia di Macerata Feltria, come emerge chiaramente anche dal titolo. Quest’anno ricorre il 175esimo anniversario del passaggio di Garibaldi per Macerata Feltria e anche il logo messo a punto per la settimana si ispira a questo episodio storico. Nel programma grande rilievo sui giovani perché il loro valore per il paese è indispensabile.

Ha concluso Damien Fattori: questa settimana chiude per noi una fase iniziata 5/6 anni fa quando i giovani erano ‘persi’ a Macerata Feltria, ora invece esiste una grande comunità di ragazzi che fanno parte della Pro Loco e sono anche rappresentati in Consiglio Comunale. Tutto ciò dà il senso di futuro e questa settimana farà vedere cosa Macerata Feltria è in grado di fare.

Da Pitinum Pisaurense all’Unità d’Italia: Storia e Cultura a Macerata Feltria
2 – 8 settembre 2024

LUNEDì 2 SETTEMBRE
< Ore 18:30, Castello, Arco dei Pelasgi – Inaugurazione della settimana a cura dell’Amministrazione. Presentazione del Progetto Mu.Mont. Musei nei Borghi del Montefeltro con Domenico Maria Fucili, Fabio Fabbri. A seguire, presentazione UNILIT “Olivuccio da Ciccarello e la croce dipinta di Macerata Feltria” con G. Venturi.
< Ore 18:30, Castello, Arco dei Pelasgi – Aperitivo di benvenuto

MARTEDì 3 SETTEMBRE
< Ore 17:30, Ex Chiesa di S. Francesco – “Nascita dell’Alta moda e la sua evoluzione” conferenza a cura della Fashion Designer Tiziana Paci e presentazione dei suoi libri

MERCOLEDì 4 SETTEMBRE
< Ore 17:30, Teatro A. Battelli – “Garibaldi e la Massoneria” conferenza a cura di Enzo Bacciardi
< Ore 18, Bar Gallery, Piazza Massimo Vannucci (già Piazza Teatro) – Cosa c’è DOP. Informati con gusto. Alla scoperta del nostro patrimonio gastronomico. Conduce il sommelier Otello Renzi. Info: 349 5037736

GIOVEDì 5 SETTEMBRE
< Dalle ore 16 alle 18, Teatro A. Battelli o Piazza M. Vannucci – “Fai il tuo teatrino!”. Laboratorio di teatro e creatività per bambini 6-11 anni, a cura dell’Associazione CTU Cesare Questa.
< Ore 17:30, Ex chiesa di S. Francesco “La ceramica pesarese dal ‘600 al ‘900” conferenza a cura di Walter Monacchi direttore artistico Musei di Macerata Feltria
< Ore 18:00, Piazza del Podestà – Loc. Castello – Aperitivo “Bar dello Sport”
< Ore 21:15, Piazza del Podestà – Loc. Castello – Festival #Piazze “Kalinka”. Nella cornice della piazza del borgo storico che rientra nei Borghi più belli d’Italia, lo spettacolo teatrale della Compagnia Nando e Maila, a cura del centro Teatrale CTU Cesare Questa.

VENERDì 6 SETTEMBRE
< Dalle ore 16 alle 18, Teatro A. Battelli o Piazza M. Vannucci – “Fai il tuo teatrino!”. Laboratorio di teatro e creatività per bambini 6-11 anni, a cura dell’Associazione CTU Cesare Questa.
< Ore 17:30, Ex Chiesa di San Francesco – “Un patrimonio disperso: il caso di Macerata Felria” conferenza a cura di Fabio Fraternali. A seguire “Mu.Mont: Musei nei borghi del Montefeltro” a cura di Flavia Fagotto e Valerio Coppola
< Dalle ore 18, Piazza M. Vannucci – Aperitivo a cura della Pasticceria Dolce e Gabbiano
< Ore 21, Teatro A. Battelli – Concerto di musica classica “Da Bach ai Led Zeppelin”a cura dell’Associazione culturale Rimini Classica, con musiche di Rossini e Morricone.

SABATO 7 SETTEMBRE
< Ore 10 Loc. Pieve scavi Archeologici -Visita guidata al Parco Archeologico a cura di Walter Monacchi
< Dalle ore 10, Ex Chiesa di S. Francesco – Mostra dei cimeli Garibaldini
< Ore 11, Pieve di SS. Ippolito e Cassiano – “Pitinum Pasaurense municipio Romano” conferenza a cura di Walter Monacchi direttore artistico Musei di Macerata Feltria. A seguire “Struttura Archeologica della Pieve di San Cassiano in Pitino” a cura di Andrea Brisigotti architetto
< Ore 15, Piazza Garibaldi – partenza del 1° Moto Giro della Cultura, tour e rientro per visita ai musei e apericena al Giardino delle Monache, organizzato da Memorial Roberto Gianotti e AD7
< Dalle ore 16 alle 18, Teatro A. Battelli o Piazza M. Vannucci – “Fai il tuo teatrino!”. Laboratorio di teatro e creatività per bambini 6-11 anni, a cura dell’Associazione CTU Cesare Questa.
< Ore 17:30, Teatro A. Battelli – “I nostri ragazzi discutono le proprie tesi”. Presentazione dei lavori di tesi effettuati dai neo laureati o neo diplomati maceratini. A seguire, “Barbie is no longer on the table” presentazione del libro da parte dell’autrice Camilla Pazzaglia.
< Dalle ore 19:30, Il Giardino delle Monache, presso il Parco Mulino delle Monache – Festa italiana. Apericena e intrattenimento musicale con DJ set.

DOMENICA 8 SETTEMBRE
< Ore 10, Cimitero di Macerata Feltria – Cerimonia al Garibaldino Ignoto. Benedizione e picchetto d’onore con l’Arma dei Carabinieri in alta uniforme. Deposizione della corona d’alloro e alza bandiera.
< Dalle ore 10, Ex chiesa di S. Francesco – – Mostra dei cimeli Garibaldini
< Ore 11, Teatro A. Battelli – “Il Tricolore da Dante alla Repubblica Romana”. Conferenza a cura di Angelo Chiaretti.
< Ore 11:30, Teatro A. Battelli – “Analisi Comparata tra la Costituzione della Repubblica Romana e quella Italiana” conferenza di Andrea Faraci, storico del diritto all’Università di Bologna
< Dalle ore 15:30 alle 17:30 – per le vie del paese fino ad arrivare al Castello di Macerata Feltria – Parata garibaldina. In occasione del 175° anniversario del passaggio di Giuseppe Garibaldi a Macerata Feltria, si terrà la Parata in costume e cavalleria per le vie centrali del paese accompagnata dalla Fanfara dei Bersaglieri di Acqualagna. Canzoni e inni risorgimentali.
< Ore 18, Castello – “Giuseppe Garibaldi, l’eroe, lo scampo, aneddoti a Macerata Feltria”. Conferenza a cura di Pietro Pistelli
< Ore 19, Castello – Cena garibaldina con musica. A cura della Pro Loco di Macerata Feltria. In caso di pioggia l’evento si terrà al coperto.
< Ore 22:30, a chiusura della settimana, spettacolo di fuochi d’artificio dietro la Torre del Castello. Per l’occasione sarà possibile trasferirsi con navette gratuite al Cerchio dei Pini: Pignoli di Monte Alberico – Loc. Grassano

INOLTRE
< Stand di prodotti tipici: giovedì, venerdì, sabato 16-18:30; domenica 11-18.
Aperture Musei
< Museo Civico-archeologico: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato 10-12, 16-19; domenica 10-12; 16-23
< Museo della Radio: lunedì-domenica 10-12; 16-19
< Pieve di San Cassiano e scavi: lunedì -domenica 10-12; 16-19

50X50 Capitali al quadrato
Nato nel segno di un metodo fortemente partecipato, il macro-progetto vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, ‘Capitale’ per una settimana lungo il 2024. Il ricco programma di 12 mesi tiene insieme oltre 350 soggetti grazie ad un inedito lavoro corale tra le amministrazioni sancito da un protocollo, coinvolge centinaia di artisti e creativi e rappresenta un invito al viaggio tra natura e cultura, alla scoperta di una terra policentrica e polifonica, tra mare e colline. 50×50 nasce da un’intelligenza collettiva che lavora anche sulle piccole comunità e intende il territorio non solo entro la cinta urbana ma come rete preziosa di relazioni e legami su un’area vasta e da ampliare: perché la Capitale della cultura è un’occasione per accrescere il capitale culturale di tutti i cittadini. Ponendo il focus sulle singole eccellenze, prende così forma il grande quadro di una provincia che vuole presentarsi al meglio all’Italia e al mondo con l’ambizione di essere un vero e proprio laboratorio di idee per le altre città che si candidano a Capitale italiana della cultura. Special Partner di progetto: Banca di Pesaro – Credito Cooperativo

Cosa c’è DOP. Informati con gusto
E’ il circuito di locali che promuovono la cultura e l’enogastronomia del territorio. Oltre ad offrire la selezione dei migliori prodotti della provincia di Pesaro e Urbino, i vari esercizi commerciali contribuiscono a diffondere le iniziative del programma di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024, diventando così veri e propri punti informativi.

 

Articolo precedente

Riccione capitale delle monete e dei francobolli

Articolo seguente

La psicosi del ragno violino…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro. Villa Caprile, inaugurato il restauro dei giardini storici. Investimento: 2 milioni di euro

22 Maggio 2025
Attualità

Pesaro. Spiaggia, per il ripascimento 150mila euro

20 Maggio 2025
Cultura

Pesaro. Inaugurazione Red Moon di Leonardo Nobili: domani, 20 maggio, ore 12.30

19 Maggio 2025
Focus

Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare

16 Maggio 2025
Andrea Biancani
Focus

Pesaro. Il sindaco Biancani: «Basta di fare propaganda politica contro la città. Irresponsabili le dichiarazioni dell’assessora Biondi; gravissimo l’atteggiamento del consigliere Baiocchi nei confronti della sua città»

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Focus

Pesaro. Luca Nardi, quel talento mondiale

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Internazionali d’Italia, Nardi supera Cobolli in due set

9 Maggio 2025
Eventi

Pesaro. Green Festival organizza una mostra sulle plastiche in mare

30 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

La psicosi del ragno violino...

Cesena: confronto tra i candidati alla presidenza della Regione Emilia Romagna Michele De Pascale ed Elena Ugolini il 19 settembre

Chung

Per i 75 anni della Sagra Musicale Malatestiana a Rimini grandi orchestre sinfoniche

Sirolo. XX edizione del Premio Nazionale Franco Enriquez, cerimonia di premiazione il 30 agosto

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Francesca Sapucci: “Mussolini è meritevole della cittadinanza onoraria?” 24 Maggio 2025
  • Misano Adriatico. Casette-Misano Cella, inaugurata la ciclo-pedonale col salto di carreggiata… 24 Maggio 2025
  • Rimini. Palazzo Buonadrata, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” il 30 maggio 24 Maggio 2025
  • Rimini. Croatti: “Fermare la criminalità organizzata” 24 Maggio 2025
  • Riccione, Mussolini, la storia e la cittadinanza revocata… 24 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-