• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Quando è nata la guerra?

di Angelo Chiaretti

Redazione di Redazione
18 Febbraio 2024
in In primo piano, Mondaino, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

 

Come tutti sanno, la guerra è uno dei quattro Cavalieri dell’Apocalisse (Fame, Malattie, Guerra e Morte), per le terribili conseguenze che la precedono e l’accompagnano, come nel caso dei vergognosi e sanguinosissimi conflitti di questi giorni fra Russia ed Ucraina,  fra Israele e Palestina e le numerose ed incredibili guerre sparse nel mondo.

A tutt’oggi i conflitti in atto sono ben 59, alcuni addirittura dimenticati, (mentre il numero più alto raggiunto dopo la seconda guerra mondiale (1940-1945) è stato nel 2017 con ben 278 guerre) fra cui:

 

-Ukraina.

Armenia.

Azerbaigian.

Afghanistan.

Birmania. 

Iran.

Yemen.

Etiopia.

Repubblica Democratica del Congo.

Grandi Laghi.

Sahel.

Pakistan.

Taiwan.

Libia.

Myammar.

Nigeria.

Mali.

Burkina Faso.

Siria.

Somalia.

Messico.

Tigrai.

Israele.

Palestina.

E  molti altri.

 

Esse spingono a porci ripetutamente una domanda sempre più assillante e che chiede una risposta la quale vada ben oltre le solite motivazioni di carattere economico, politico-ideologico o religioso a a cui ci siamo ormai abituati e rassegnati.

Infatti non è pensabile che tali argomentazioni riguardassero i periodi che si perdono nella notte dei tempi, quando non erano ancora nate le società civili e non si erano sviluppati i rapporti internazionali, territorialmente intesi.

Dunque, la genesi della parola GUERRA va ricercata molto lontano nel tempo, in quella antichità primitiva che siamo soliti definire “Preistoria”.

Gli antropologi, ed in particolare Abram Kardiner e Margareth Mead, hanno spiegato in questo modo lo scoppio della prima “guerra” in assoluto.

Un tal giorno, all’interno di un villaggio, si verificarono delle morti inspiegabili, cioè non dovute a fattori contingenti, come malattia, ferite, incidente, fame, vecchiaia ecc.

Il disorientamento fu generale e mise in crisi gli equilibri pregressi durante migliaia di anni, fino a quando lo sciamano di turno, in nome dei suoi poteri sovrannaturali, venne fuori sostenendo che quei decessi erano dovuti, in un modo o nell’altro (malìe, malocchio, invidie, pratiche magiche, scongiuri ecc.) agli abitanti di un altro villaggio, più o meno confinante, più o meno popoloso, più o meno antagonista.

Tale convinzione condusse ad una conclusione semplice e terribile:

–        “Occorre provocare altrettanti morti anche nel loro villaggio!”.

Dopo immaginabili discussioni, fondate sulle argomentazioni più diverse e  soluzioni fantasiose non sempre concrete ed efficaci, si ruppero gli indugi:

–        “Dobbiamo far morire altrettante persone nel villaggio vicino che ha causato le nostre morti ! “.

 

E così fu, con il risultato che, come si sa, ogni azione comporta una uguale reazione, per cui a quella cruenta risposta ne seguì una seconda, poi una terza e così via fino a giungere negli Stati moderni, occidentali ed orientali, a nord come a sud, coinvolgendo incredibilmente milioni e milioni di persone e montagne di capitali finanziari che potevano essere investiti in opere di pace!

Dunque la genesi della GUERRA ha avuto una causa psicologica, che è andata via via degenerando e divenendo così complessa ed articolata da far disperare per un futuro di PACE. Alla luce di quanto sopra, Kardiner e Mead l’hanno definita una CELEBRAZIONE PARANOICA DEL LUTTO: LA GUERRA COME TABU’!

Perciò i governi del mondo contemporaneo sono completamente fuori strada nel cercare di porre rimedio a quei conflitti (non possono o non vogliono ?!) affrontando il discorso in chiave economica, ideologica, politica o religiosa: il segreto, risalendo alle origini, sta invece in un PROGETTO DI EMANCIPAZIONE CULTURALE, che sappia trasformare uomini rozzi, violenti selvaggi in costruttori di Progresso, emancipandosi da una tara che è scritta nel loro codice genetico fin dalla notte dei tempi !

 

Articolo precedente

Rimini Fiera, Beer&FoodAttraction: inaugurano il ministro Locatelli e il presidente dell’assemblea della Regione Emilia Romagna

Articolo seguente

Il momento magico dello sport italiano

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Dai lettori

Il caso Paganelli a Rimini

14 Maggio 2025
Dai lettori

Le prime impressioni sul Papa 

12 Maggio 2025
Dai lettori

Caso Resinovich…

11 Maggio 2025
Eventi

Mondaino. Teatro dimora, Ogni creatura è un popolo il 9 maggio alle 21

8 Maggio 2025
Dai lettori

Verso il Conclave…

6 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Orchestra Sinfonica del Conservatorio Maderna-Lettimi in concerto al Bonci di Cesena il 9 maggio

6 Maggio 2025
Dai lettori

I turisti e la maleducazione 

5 Maggio 2025
Cultura

Angolo della poesia. Tutto per te, nonna

6 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Francesco (Pecco) Bagnaia

Il momento magico dello sport italiano

Teatro della Regina va in scena Supplici, la tragedia di Euripide con la regia di Serena Sinigaglia

ANTìCatt, Mostra Mercato di antiquariato, modernariato e vintage a Cattolica il 10 marzo

Gabicce Mare, installati nuovi defibrillatori nel territorio comunale

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
  • Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B 14 Maggio 2025
  • Cattolica, è Bandiera Blu 14 Maggio 2025
  • Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-