• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Remo Venturi compie 97 anni: un campione di bravura e modestia

di Fosco Rocchetta

Redazione di Redazione
27 Marzo 2024
in Focus, Riccione, Sport
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Remo Venturi nell'aprile nel 1957 al Motogiro con tappa a Riccione

Remo Venturi nell'aprile nel 1957 al Motogiro con tappa a Riccione

Novantasette anni fa, il 21 aprile 1927, a Spoleto, terzo di cinque fratelli, in una famiglia di umili origini, nasceva Remo Venturi, apprezzato pilota degli anni Cinquanta e Sessanta del ‘900. Un campione che ha segnato la storia del motociclismo, quando praticare questo sport era assai più pericoloso dei giorni nostri, e i guadagni erano lontani anni luce dai fasti milionari degli attuali MotoGP e Superbike! Occorrerebbe molto spazio per ricordare le tante vittorie, oltre alla bravura, la semplicità e lo stile, che sempre hanno contraddistinto questo autentico asso delle due ruote, sia in gara, che nella vita civile. In sella a più marche, M.V. Agusta, Morini, Mondial, Gilera, Benelli, Bianchi, si è affermato nei circuiti italiani, ed anche nel Motomondiale, divenendo vicecampione del mondo delle 500 nel 1959 e 1960, dietro l’inglese Surtees, suo compagno di squadra nella M.V. Agusta.  Memorabili sono le affermazioni del centauro umbro, nel ’54 e ‘57, in due gare di fondo su strada, che hanno rappresentato un’autentica epopea, in un’Italia da poco uscita dalle rovine della seconda guerra mondiale: ovvero le favolose “Milano-Taranto”, ed il “Motogiro d’Italia”. Quest’ultima corsa, fece sempre tappa a Riccione, dal ‘53 al ’57, con arrivo sul lungomare, grazie all’indubbia capacità e competenza organizzativa del Motoclub “Celeste Berardi” e, non da ultimo,  alla sviscerata passione per “e mutor” dei membri di questo “storico” sodalizio riccionese. L’ultima edizione, nel ‘57, lo vide trionfare in sella ad M.V. Agusta 175 c.c.: un successo che lo ripagò della grande sfortuna che lo aveva perseguitato negli anni precedenti. Protagonista nelle sfide della “Mototemporada Romagnola”, Venturi otterrà la sua ultima vittoria nel circuito cittadino riccionese, il 3 aprile 1966, su Gilera 500, davanti a Silvio Grassetti. Terminata la carriera agonistica, ha continuato a salire in sella, in manifestazioni rievocative, in Italia e all’estero, e a frequentare Riccione con la famiglia nei mesi estivi, attestando un vero legame con la nostra città. Il 22 ottobre 2016, la sua presenza al Palazzo del Turismo, assieme ad ex piloti del passato, tra cui Campanelli, Silvagni, Latini, Santarelli, Elio Imola “Ciculin” (riccionese), ha onorato lo scrivente, autore di un libro uscito presso le Edizioni La Piazza, su quella “mitica cavalcata” che fu il Motogiro d’Italia.

Remo Venturi
Remo Venturi
Articolo precedente

Addio a Giuliano Vangi, con le sue opere ha reso Pesaro più bella

Articolo seguente

La diversabilità organizzata dall’Associazione Rimbalzi Fuori Campo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Beatriz Colombo: “Nuovi 11 vigili del fuoco della provincia di Rimini”

16 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

La diversabilità organizzata dall'Associazione Rimbalzi Fuori Campo

Ercolani

Paolo Ercolani a Gabicce Mare al “Festival degli Sguardi” il 27 marzo

Paolo Iabichino a Gabicce Mare al “Festival degli Sguardi” 28 marzo, ore 18, Mississippi

Filippo Sica

Montefiore, Filippo Sica si ricandida a sindaco

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-