• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Riccione. Al via la rassegna “Ottobre al museo per famiglie”: sabato il primo appuntamento con la memoria storica

Redazione di Redazione
3 Ottobre 2024
in Eventi, Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Al via la rassegna “Ottobre al museo per famiglie”: sabato il primo appuntamento con la memoria storica
Per tutto il mese incontri, visite, laboratori, passeggiate storiche per rendere l’approccio con la storia e l’archeologia più interessante e coinvolgente. Si parte da Gemmano e si chiude con Halloween
Riccione, 3 ottobre 2024 – Sabato 5 ottobre riprendono gli appuntamenti autunnali della rassegna “Ottobre al museo per famiglie”, volta a promuovere e facilitare l’incontro tra le famiglie e gli spazi espositivi, promossa dal Museo del Territorio. Quest’anno, la prima giornata sarà dedicata alla memoria storica e si terrà a Gemmano, teatro della sanguinosa battaglia omonima durante la Seconda guerra mondiale, avvenuta tra il 4 e il 15 settembre 1944, quando le forze alleate cercarono di sfondare la Linea Gotica.
L’incontro avrà inizio alle 15:30 in piazza Roma, dove il sindaco di Gemmano, Riziero Santi, la vicesindaca e assessora alla Cultura del Comune di Riccione, Sandra Villa, e il responsabile del Museo del Territorio di Riccione, Andrea Tirincanti, introdurranno il pubblico all’argomento. Dina Maria Vittoria Gravina, guida turistica della Regione Emilia-Romagna, illustrerà la storia di Gemmano dall’antichità fino al secondo conflitto mondiale, mentre Silvana Cerruti, autrice del libro “Rosso il fronte”, racconterà le memorie delle donne locali durante quel tragico periodo. La guida ambientale escursionistica (Gae) Chiara Berton condurrà i visitatori attraverso i luoghi della memoria, come il rifugio del borgo e il monte Gardo, scenario di feroci battaglie. Durante il percorso, Marco Vittori e Mirco Montanari dell’Associazione Crb 360°, insieme a Edo Mancini e Daniele Celli, forniranno ulteriori informazioni sulle azioni belliche che coinvolsero Gemmano.
La giornata si concluderà con un rinfresco offerto dal Comune di Gemmano. Per partecipare all’escursione è consigliato indossare scarpe con suola scolpita e abbigliamento adatto a un’ora di camminata di livello “E” (escursionistico). L’evento rientra nel progetto finanziato dalla legge regionale 3/2016, a sostegno di iniziative legate alla memoria e alla storia del Novecento sul territorio regionale, e quest’anno vede la partecipazione del Comune di Misano Adriatico.
La rassegna “Ottobre al museo per famiglie” proseguirà a Riccione domenica 13 ottobre (ore 16), in occasione della Giornata nazionale delle famiglie al museo, con l’appuntamento “Nella bottega del vasaio” al Museo del Territorio. Durante l’evento, le famiglie potranno partecipare a un laboratorio guidato dall’archeologo sperimentalista Riccardo Chessa, affiancato da Andrea Tirincanti. L’archeologo di Archeoworld ha riprodotto le matrici delle lastre in terracotta rinvenute durante gli scavi condotti dal museo di Riccione e in questa speciale occasione i partecipanti potranno realizzare le proprie lastre architettoniche guidati dagli esperti.
Domenica 20 ottobre (ore 16) sarà la volta dell’evento “Che mito il museo!”, che prevede una lettura animata mitologica e una passeggiata storica nell’antico borgo di Riccione Paese, in compagnia della guida turistica Dina Maria Vittoria Gravina. La visita toccherà gli edifici storici più significativi lungo l’antica via Flaminia, oggi Corso Fratelli Cervi, con racconti e aneddoti legati alle antiche botteghe, vere testimonianze della storia e dell’identità di Riccione.
Domenica 27 ottobre (ore 16) sarà invece dedicata a “Coderdojo”, un laboratorio di informatica per ragazzi e ragazze, durante il quale si potranno creare giochi e storie con temi legati all’archeologia. Questo appuntamento è il primo di una serie di sei incontri organizzati per la stagione 2024 e curati dal programmatore Daniele Barzotti, fondatore di CoderDojo Riccione, un club di programmazione gratuito che segue il movimento no-profit internazionale nato in Irlanda nel 2011, con l’obiettivo di avvicinare i giovani dai 7 ai 17 anni al mondo dell’informatica.
La rassegna “Ottobre al museo per famiglie” si concluderà giovedì 31 ottobre (ore 16) con “Un Medioevo da paura!”, un pomeriggio a tema Halloween incentrato su alcune terrificanti raffigurazioni storiche medievali, a cura di Andrea Tirincanti e Claudio Ugolini.
La partecipazione agli incontri è gratuita con prenotazione obbligatoria, chiamando il museo al numero 0541 600113, o scrivendo a museo@comune.riccione.rn.it
Alla realizzazione degli appuntamenti della rassegna hanno collaborato il Comune di Gemmano, il Servizio patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, CRB 360°, Archeoworld e Coderdojo Riccione.

Articolo precedente

Pesaro2024. Conoscere San Lorenzo in Campo

Articolo seguente

Tartufo bianco sei anche romagnolo…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo.

16 Ottobre 2025
Francesco Libetta
Eventi

Rimini. Sagra Malatestiana, concerto del pianista Francesco Libetta il 18 ottobre

16 Ottobre 2025
Rimini
Cultura

Alla scoperta della Rimini artistica

16 Ottobre 2025
Arturo Florio
Attualità

Riccione. La sindaca Daniela Angelini ricorda l’ex consigliere Arturo Florio: uomo delle Istituzioni e della comunità

16 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, 61ª Sagra della Castagna nuovo appuntamento il 19 ottobre

16 Ottobre 2025
Da sinistra: Orsini Lorenzo 3° classificato cat. senior cintura nera -80kg - combattimento, Maestro Betti Roberto, Maurizio Sanchi 2° classificato cat. Master3 - poomsae e Marcello Bernardi 3° classificato cat. Master3 - poomsae
Riccione

Riccione. Podio spagnolo per il taekwondo

16 Ottobre 2025
Carlo Lucarelli
Cultura

Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini

15 Ottobre 2025
Eventi

Verucchio. Rocca Malatestiana, Halloween si festeggia in grande

15 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Paolo Giannini

Tartufo bianco sei anche romagnolo...

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

Non abbiamo vinto ma…..

Rimini, cappella Petrangolini

Rimini eventi. Il Cartellone fino a novembre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni” 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti 16 Ottobre 2025
  • Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-