• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Riccione Fondazione Cetacea “Into the blue”: tante iniziative per la salvaguardia del mare Adriatico e della sua biodiversità il 15 e 16 giugno in piazzale Ceccarini

Redazione di Redazione
13 Giugno 2024
in Ambiente, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Riccione Fondazione Cetacea “Into the blue”: tante iniziative per la salvaguardia del mare Adriatico e della sua biodiversità il 15 e 16 giugno in piazzale Ceccarini, festival sulla conservazione degli ecosistemi marini. In programma la proiezione del docu-film “Abyss clean up” del regista palermitano Igor D’India sulle discariche dei rifiuti in mare

Il mare Adriatico e la salvaguardia del suo ecosistema e della sua straordinaria biodiversità saranno al centro degli appuntamenti di “Into the blue. Sea life fest”, sabato 15 e domenica 16 giugno in piazzale Ceccarini a Riccione.
Gli eventi rientrano nel ricco calendario della quarta edizione del festival organizzato da Fondazione Cetacea e dedicato all’ambiente marino con un vasto programma di attività di educazione ambientale, laboratori itineranti per ragazzi, citizen science, conferenze e presentazioni di ricerche e progetti.
Sabato 15 la giornata sarà dedicata ai ragazzi con “Fumetti e cartoni per conoscere e amare il mare”. Alle ore 16 in piazzale Ceccarini si terrà la presentazione del quarto fumetto realizzato dalla giovanissima Alessia Barilari (volontaria di Fondazione Cetacea) dal titolo “Milo e Cora in fuga da Atlantide” con protagonisti un biologo e una sirena. La presentazione sarà seguita da un corso gratuito di fumetto che Alessia regalerà a tutti gli intervenuti (prenotazione via mail: informazione@fondazionecetacea.org). Alle ore 21 sarà il momento delle storie animate di “AcquaTeam: Avventure in mare” e a seguire le proiezioni a cura di Cartoon Club.
Domenica 16 giugno alle ore 17,30 l’appuntamento sarà con la conferenza “Focus sulle dinamiche geologiche ed ecologiche del bacino adriatico: intreccio tra cambiamenti naturali e antropici per definire lo status attuale e le prospettive future”. All’incontro parteciperà Domenico Ridente, ricercatore del Dipartimento di Scienza della terra dell’Università La Sapienza di Roma e del Cnr-Igag, e Marco Candela, professore ordinario del Dipartimento di Farmacia e biotecnologie dell’Università Alma Mater di Bologna.
Domenica 16 alle ore 21 si terrà la proiezione di “Abyss Clean Up”, il nuovo film-documentario realizzato da Igor D’India incentrato sul problema dei rifiuti sui fondali marini. L’opera del regista ed esploratore palermitano, che da 15 anni ha scelto di mettere la sua arte e la sua passione al servizio dell’ambiente, è un’avventura che attraversa i mari italiani, accendendo i riflettori su quei luoghi che, sommersi da decine o centinaia di metri d’acqua, sono diventati vere e proprie discariche sommerse. Il docu-film, presentato in anteprima il 8 giugno, in occasione della Giornata mondiale degli oceani, al Festival Cinemambiente di Torino, è l’esito del viaggio cominciato nel 2019 e terminato nel 2023 con l’esplorazione dei fondali a 600 metri di profondità dello Stretto di Messina.
Alla proiezione saranno presenti l’assessore all’Ambiente del Comune di Riccione, Christian Andruccioli e Martina Pierdomenico, ricercatrice Cnr-Igag che ha guidato le fasi dell’esplorazione dei fondali dello Stretto di Messina nel 2023. “Siamo molto contenti di poter collaborare con questa iniziativa, consapevoli della fondamentale importanza che rivestono sia la ricerca scientifica relativa alle azioni da intraprendere per la salvaguardia degli ecosistemi marini e della loro biodiversità -, ha commentato Andruccioli – sia della necessaria sensibilizzazione alla cittadinanza su questi temi troppo spesso poco conosciuti ma di fondamentale importanza per la nostra salute e quella dell’ambiente”.

Articolo precedente

Pennabilli, Festival “Artisti in Piazza”: dal 13 fino a domenica 16 giugno

Articolo seguente

Verucchio. Attraverso la storia Trekking archeologico gratuito il 15 giugno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Riccione-Cattolica. G20 Spiagge, idee per rilanciare il commercio

7 Ottobre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
In primo piano

Riccione. Ospedale, inaugurato il 23 ottobre del 1893. Opera dell’americana Mary Boorman Wheeler

6 Ottobre 2025
Tonino Rastelli e Augusta Gennari
Focus

Riccione. “Allotria 23 da Tonino”, una bella storia riccionese

2 Ottobre 2025
Cattolica

Riccione. Genitori, figli e part time: Carlotta Ruggeri risponde a Gianfranco Vanzini

1 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Riccione coraggiosa convegno: “Dal bonus alla parità: la sfida della genitorialità condivisa”

29 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Ospedale, Donato dal Riccione Chapter Harley Davidson un monitor multiparametrico

25 Settembre 2025
Eventi

Riccione: arte, cultura, tradizione e sport nell’ultimo weekend di settembre

25 Settembre 2025
Christian Andruccioli
Focus

Riccione. Consiglio di Stato, hotel Ambasciatori: ampliamento si poteva fare

25 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Verucchio. Attraverso la storia Trekking archeologico gratuito il 15 giugno

Pesaro2024. Monte Cerignone la ‘Capitale al quadrato dal 17 al 23 giugno

Rimini. Alla scoperta della basilica cattedrale... il 15 giugno. Luogo artistico di rara bellezza

Misano Adriatico. Iat in riunione, ufficio chiuso, fuori inglesi in attesa di informazioni... riaperto

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-