• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Riccione. L’Hotel Belvedere di Marina Pasquini saluta il Tour 2024 con delle magliette all’insegna della Romagna

Redazione di Redazione
30 Giugno 2024
in Focus, Riccione
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A
Amici ospiti al Belvedere a Gradara in ristoro sotto una loggia del 1600

Amici ospiti al Belvedere a Gradara in ristoro sotto una loggia del 1600

Marina Pasquini, titolare del Belvedere, uno degli alberghi più importanti di Riccione (per TripAdvisor del mondo), ha disegnato delle divise bellissime per i suoi amici-clienti ciclisti in onore della tappa riminese del Tour de France 2024 che il 29 giugno fa tappa a Rimini. Le bellissime maglie hanno due messaggi. Davanti recano il percorso delle tappe italiane; tutte le tappe del Tour campeggiano sul retro. Il suo hotel nel cuore di Riccione da anni si è specializzato per gli appassionati delle due ruote. A maggioranza giungono (via passaparola) dal Canada, Stati Uniti e Australia.

 

Riportiamo un articolo uscito sul nostro giornale pochi anni fa…

– “Chi viene da me si deve riportare un’emozione che gli deve restare incisa nell’anima per tutta la vita e da raccontare. L’ospitalità non è un sistema di prenotazione online, ma passione. Essere unici ed originali. E’ un lavoro che non si fa con i numeri, ma con il cuore. Per farlo ci vogliono sensibilità, generosità e concentrarsi sugli ospiti. Posso dire che non ho mai lavorato un giorno della mia vita. L’albergo non è il mezzo, ma il mio modo di vivere. Di essere. Qui realizzo le mie passioni da condividere”.
Con questo spirito Marina Pasquini, fa accoglienza a Riccione dai primi anni ‘80. E’ la signora delle eccellenze romagnole, italiche e non solo.
In questo arco di tempo, ha costruito cose meravigliose. Meraviglie che TripAdvisor le ha riconosciuto: nel 2018 miglior albergo d’Italia e d’Europa e sesto nel mondo. E miglior albergo d’Italia nel 2011 e nel 2013. Apprezzamenti che rendono nulle le parole…
La sua avventura al “Belvedere” inizia nel 1981 insieme a Romeo; fidanzato da 6 mesi (oggi il marito). Non ha che 19 anni e si era appena iscritta all’università, quando succede un fatto imprevisto; quell’anno, per improvvisi motivi familiari, l’affittuario del Belvedere si trova costretto a lasciare. Così, seguendo non so bene quale intuizione, e con una buona dose di azzardo, il padre Giuliano, riminese del Borgo San Giuliano, le chiede a bruciapelo: «Vuoi provare tu?»
Con l’entusiasmo dell’età (e anche tutta l’inesperienza del caso) si lancia dunque in questa avventura. L’albergo era un 3 stelle, con una clientela fedelissima che di anno in anno tornava e che di certo all’inizio interagiva faticosamente con una gestione così giovane, dinamica e innovativa. Del resto, Marina era abituata alle vacanze trascorse con la sua famiglia nei Villaggi Vacanze e quello che voleva era divertirsi nel suo hotel come quando era in vacanza. Così ha iniziato a inserire una serie di servizi ben lontani dalla tradizionale gestione romagnola: animazione, biciclette per i clienti, prima colazione a buffet, feste in giardino, eventi sulla spiaggia.
Racconta: “Tutto con il mio totale coinvolgimento. Per me, da lì in poi, il Belvedere è stato una 24 ore no stop. Dai miei venti ai miei trent’anni (cioè nel pieno degli anni Ottanta) siamo stati l’albergo della gestione spontanea, della rottura con il vecchio modo di vedere l’ospitalità in Romagna: le feste, l’allegria, gli anni delle discoteche a Riccione… Da maggio a settembre, quando l’hotel era aperto, abbiamo letteralmente guidato le danze. In inverno, mi dedicavo allo studio delle lingue e a girare il mondo in cerca di nuove idee.”
Con due occhi saettanti ed accorti da un angolo della hall ingentilita dalle orchidee bianche, il suo colore, ricorda: “La mia cultura alberghiera non nasce da una formazione specifica, ma dalla famiglia. Ai miei genitori piaceva avere amici in casa; con mia madre ai fornelli: cucina benissimo. La nostra casa di campagna con piscina a Spadarolo, costruita negli anni ‘70 (allora sembrava lontana anni luce da Rimini eppure non distava che pochi chilometri), era un approdo affollato. Racconto questo episodio non per fare un generico amarcord ma per sottolineare un elemento importante della mia biografia ‘psicologica’: è così che ho imparato, anzi ho assimilato, il significato di ospitalità.
Il mio primo approccio con il mondo del turismo arriva a 16 anni: come gran parte degli studenti della Romagna, durante le vacanze scolastiche sono andata a lavorare in un hotel riminese, Il Continental, acquisendo così la più elementare esperienza nel settore. Libertà, via da casa e qualche soldino in tasca: l’impatto era stato decisamente positivo”.
“A me – continua con l’ampio sorriso – piace condividere quello che amo. Nel mio albergo si mangia e si beve quello che piace a me, senza mai anteporre il costo al risultato. Amo circondarmi di cose belle ed uniche da vivere con gli ospiti e fare cose che non si usano fare”.
L’ultimo regalo a se stessa, e ai clienti, quasi unico, è una affettatrice costruita da un artigiano friulano. Ce ne sono tre nel mondo; due in Colorado ed una a Riccione. E’ una affettatrice manuale, ma soprattutto è una scultura che racconta le intelligenze degli uomini.
Un’esperienza che ti porti nel cuore per sempre, come afferma Marina, non può passare che dalla bontà della cucina. Racconta questa donna che coniuga la saggia concretezza del “azdora” (signora della casa in dialetto) al fascino: “In tutto quello che mangi e bevi da noi c’è una storia da raccontare.”
Una volta la settimana ci si immerge nella cultura eno-gastronomica romagnola; a cuocere e servire le piadine: Marina insieme al marito, al figlio Filippo e alla madre Maria Teresa. Il venerdì è l’appuntamento con la Paella. A mezzogiorno, una volta la settimana, tutti all’agriturismo “I Muretti” in Valconca, dove si degustano i piatti della tradizione. Uno su tutti: il coniglio in porchetta.
Nel suo albergo si assaggiano tra le migliori mozzarelle d’Italia, piatti cosiddetti raffinati, come la tartare di filetto di manzo in Armentarola Style (il suo omaggio alla Alta Badia, il luogo del cuore), alle favolose pietanze di quando l’Italia era povera, come riso con le “poveracce” (vongole) e la seppia coi piselli…
Dato che anche l’eno-gastronomia è la civiltà dei popoli, non meno dei monumenti e della cultura, per gli ospiti si organizzano corsi per fare la pasta in casa: tagliatelle, strozzapreti, piadina (quest’ultima per i bambini).
La cucina come spazio è la prosecuzione dell’albergo; forse è ancora più invitante. Mette la persona al centro: musica, finestre con affaccio e soffitto aspirante. Insomma: tecnologica e funzionale. E’ superfluo dirlo: arriva tutta materia prima grezza che lo staff trasforma in sapori e colori.
Ultimo, ma non per questo meno importante è il contenitore: il “Belvedere”, scrigno di una bellezza senza fronzoli. Ogni cinque anni le camere vengono rinnovate. Alla fine di questa stagione si rimette mano in modo importante; le camere passano da 42 a 39 (le suite diventeranno 12). Andando a ritroso, una data da appuntare è il 2005: si costruisce la spa (salus per aquam, benessere attraverso l’acqua). Quasi 500 metri quadrati, dove ritemprare mente e corpo, direbbero i Romani. Un percorso, con due tappe uniche: il bagno turco in ardesia ed una vasca salina di forma circolare e soffitto stellato con la salinità del Mar Morto (75%); con il sale che giunge dalla Giordania.
Dagli inizi ad oggi, numerose le ristrutturazioni che potrebbero essere sintetizzate nel numero delle camere: passate da 61 a 42.
Affacciato su viale Gramsci, aperto da marzo ad ottobre, gli ospiti stranieri (a maggioranza da Australia, Canada e Stati Uniti) sono quasi il 50% della clientela.
Il “Belvedere” poggia sulle fondamenta di una villa costruita da una famiglia romana negli anni ‘30 del secolo scorso; poi viene acquistata dai Brambilla di Milano, che la trasformano in albergo e ne affidano la gestione ai Vannucci di Riccione. Infine, arrivano i Pasquini, costruttori edili di Borgo San Giuliano, Rimini. Ci mettono le mani e per qualche anno lo concedono in affitto. La svolta nel 1981.
Marina, ‘Sotto il sole’ di Riccione ha realizzato il suo sogno: ambasciatrice della dolce vita nel mondo. Marina Pasquini: “ll mio successo inizia da lontano e ringrazio per questo oltre alla mia famiglia il mio staff che da anni mi segue e condivide con me lo stesso entusiasmo e la stessa passione”.

Compleanno il 3 luglio,  Marina Pasquini lo festeggia, da sempre, come scusa per il piacere di condividere con amici e amici-clienti.

Articolo precedente

Morciano, il cartellone estivo 2024 da giugno ad agosto… incontri, musica, cibo e cultura… Festa siciliana

Articolo seguente

A Riccione la pianista prodigio Martina Meola e la violinista Diana Lupascu il 30 giugno a Villa Lodi Fè

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

A Riccione la pianista prodigio Martina Meola e la violinista Diana Lupascu il 30 giugno a Villa Lodi Fè

Gradara, l'orologio della torre è tornato a funzionare

Misano Adriatico. Ufficio Informazioni accoglienza turistica (Iat) caratterizzato da una mega sdraio... La bellezza delle piccole grandi idee

Biden non ce la fa più 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-