• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Riccione turismo, nei primi 9 mesi più 2,6 per cento (3,2 milioni di pernottamento)

Redazione di Redazione
5 Novembre 2024
in Economia, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Foto LP

Foto LP

Riccione turismo, nei primi 9 mesi più 2,6 per cento rispetto al 2023 (3,2 milioni di pernottamento).

Da gennaio a settembre sono complessivamente aumentati gli stranieri (+9,5%) e, anche se in percentuale minore, anche gli italiani (+1%). Settembre fortemente condizionato dalle tante giornate di maltempo e dall’alluvione che ha nuovamente colpito l’Emilia-Romagna

I dati provvisori relativi al periodo gennaio-settembre 2024 confermano una crescita costante per il turismo a Riccione, con un significativo aumento delle presenze nelle strutture ricettive. Nei primi nove mesi dell’anno, la città ha registrato quasi 3 milioni di pernottamenti (3.209.120), segnando un incremento del 2,6% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo aumento è trainato soprattutto dai visitatori stranieri, con un +9,5% nelle presenze, che hanno raggiunto quasi 630.000 unità (629.328). Anche i turisti italiani hanno contribuito positivamente con oltre 2,5 milioni di pernottamenti (2.579.792), in crescita dell’1%.
I dati delle presenze turistiche di settembre hanno risentito dell’impatto del maltempo e della nuova alluvione che ha interessato alcune aree dell’Emilia-Romagna. In totale, si sono registrati 344.335 pernottamenti, con una variazione dell’8,8% in meno rispetto allo stesso mese del 2023. I turisti italiani hanno contribuito con 256.711 pernottamenti, segnando un calo del 10,9% rispetto all’anno scorso, mentre i visitatori stranieri hanno totalizzato 87.624 presenze, con una diminuzione del 2,2%.
“Nonostante le difficoltà, penso alle notizie circolate sulle condizioni del mare nei mesi di luglio e agosto e alle tante giornate di pioggia e all’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna in settembre, i numeri dei primi nove mesi del 2024 ci raccontano di un turismo che cresce, soprattutto sui mercati esteri, e tiene bene su quello italiano”, ha dichiarato l’assessore al Turismo Mattia Guidi.
Il settore alberghiero ha tenuto (+1,4% da inizio anno), mentre l’extra-alberghiero ha mostrato un’ottima crescita (+8,3% nei primi otto mesi). Complessivamente, fino al mese di settembre, la maggior parte delle presenze italiane ha riguardato la Lombardia, con un totale di 939.398 unità e un incremento dello 0,6% rispetto al 2023. Dalla regione Emilia-Romagna sono arrivati 497.376 turisti, con un calo del 2,2% rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda i turisti stranieri, si è registrato un aumento dei visitatori provenienti da Francia (+7,6%), Regno Unito (+34,1%), Paesi Bassi (+12,2%), Austria (+6,8%), Belgio (+16,2%) e Germania (+19,6%).
L’assessore Guidi esprime sincero apprezzamento per i visitatori che hanno scelto Riccione come meta per le vacanze, oltre che per il lavoro degli operatori turistici e di chi supporta l’indotto locale: “Confermiamo l’impegno dell’amministrazione comunale nel rafforzare la visibilità della città, partendo da un’analisi del nostro target e degli obiettivi di comunicazione e promozione. Abbiamo scelto di impiegare le risorse pubbliche a nostra disposizione per valorizzare al massimo il palinsesto di Natale e Capodanno, riuscendo a proporre ben due mesi di eventi di alto livello, trasversali e dedicati a segmenti di turisti diversi: tutte le generazioni potranno così godere di momenti di intrattenimento a loro dedicati. E’ inoltre da considerare che è proprio a partire dall’ultima parte dell’autunno e durante l’inverno che viene effettuato circa il cinquanta percento delle prenotazioni per l’estate: un ottimo prodotto natalizio, se ben promosso come abbiamo intenzione di fare con tutti canali a nostra disposizione, è essenziale per favorire l’interesse su Riccione”.

Mattia Guidi
Articolo precedente

I social mezzo di condivisione e comunicazione. Attenzione agli errori, possono nuocere alla salute

Articolo seguente

Rimini Natale 2024, il 30 novembre si inaugura il presepe di sabbia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Riccione. Il futturo delle discoteche in convegno

14 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Fabrizio Serafini docente dei nuovi maestri di tennis
Focus

Riccione. Internazionali d’Italia di Tennis, Fabrizio Serafini in “campo” per Riccione…

6 Maggio 2025
Edoardo Bennato
Eventi

Riccione. Arte, cultura e la grande musica di Edoardo Bennato dal 2 al 4 maggio

2 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Gian Luca Pasolini in primo piano
Focus

Riccione, Il tenore Gian Luca Pasolini nel Requiem di Mozart in memoria di papa Francesco a Teramo

28 Aprile 2025
Riccione, la biblioteca
Cultura

Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca

26 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini Natale 2024, il 30 novembre si inaugura il presepe di sabbia

Angolo della poesia. "Il segreto della luna"

Angelo Bonelli a Rimini l'8 novembre

Rosa antica. Profumatissima, fiorisce solo a maggio

Angolo della poesia. "Vita senza spine"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B 14 Maggio 2025
  • Cattolica, è Bandiera Blu 14 Maggio 2025
  • Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati 14 Maggio 2025
  • Riccione. Il futturo delle discoteche in convegno 14 Maggio 2025
  • La semifinale epica dell’Inter 13 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-