• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Alla scoperta della basilica cattedrale… il 15 giugno. Luogo artistico di rara bellezza

Redazione di Redazione
14 Giugno 2024
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Rimini. Alla scoperta della basilica cattedrale… il 15 giugno alle 12; presenti il vescovo Nicolò e il sindaco di Rimini.

 

“A Dio immortale e alla Città”

si legge nell’iscrizione in greco sul lato del Tempio

voluto da Sigismondo Pandolfo Malatesta.

 

Il Tempio Malatestiano, per i riminesi il Duomo,

è un luogo artistico di rara bellezza e, anche,

una fabbrica mai finita di spiritualità e cittadinanza.

 

Questo è il messaggio che si vuole offrire

a chi – fedeli, turisti, studenti – visita

la Basilica Cattedrale della Diocesi di Rimini.

Sabato 15 giugno, alle ore 12, in Basilica Cattedrale a Rimini
sarà presentato il progetto La Fabbrica del Tempio.
Saranno presenti:
mons. Nicolò Anselmi, Vescovo di Rimini
Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini

La Fabbrica del Tempio è il titolo di questo nuovo progetto che permette una nuova fruizione digitale del patrimonio culturale della Cattedrale, il principale luogo di culto cattolico di Rimini, per gli amanti della cultura uno degli edifici più rappresentativi di tutto il Quattrocento, studiato in tutti i libri di storia dell’arte.

Il Tempio Malatestiano (com’è anche conosciuto dai riminesi) è un luogo artistico di rara bellezza ma, anche, una fabbrica mai terminata di spiritualità e cittadinanza.
L’immagine adottata per lanciare il progetto raffigura infatti il cantiere della Cattedrale, partito nel 1450. Un cantiere che in realtà non si è mai concluso: la realizzazione della Cattedrale, come l’aveva pensata Sigismondo Pandolfo Malatesta, non è mai stata portata a termine e nel corso dei secoli il “Tempio Malatestiano” ha subito interventi e ferite (come i devastanti bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale).
In realtà la Basilica è sempre un cantiere aperto perché la sua costruzione non è solo materiale ma anche spirituale: luogo d’incontro prezioso anche per la comunità laica, è un monumento vivo, in grado di entrare in relazione con le persone che lo vivono, lo visitano e ne fruiscono.
“Questo è il messaggio che vogliamo offrire a chi – fedeli, turisti, studenti – visita la Basilica Cattedrale della Diocesi di Rimini” assicura Jonny Farabegoli, referente della Commissione Diocesana d’Arte Sacra.

Nel febbraio 2023 Kaleidon ha partecipato a un bando di Invitalia per l’attuazione del PNRR a favore dell’innovazione e della transizione digitale del patrimonio culturale italiano, che a ottobre dello stesso anno l’ha vista fra le imprese selezionate per la realizzazione del progetto.
Quello proposto prevede la creazione di un sito web e una web app per guidare i visitatori (oltre 75.000 all’anno) all’interno del Tempio Malatestiano.
Grazie alla collaborazione con l’Istituto Superiori di Scienze Religiose delle Diocesi di Rimini e San Marino-Montefeltro “A. Marvelli” confluiscono nel sito e nella App immagini, video e testi utili per documentare non solo le opere d’arte presenti, ma anche l’importanza spirituale dell’edificio nel contesto storico nel quale è nato, fornendo una panoramica precisa e divulgativa del Rinascimento riminese.

“La Fabbrica del Tempio” è dunque un’opportunità per tutta la comunità, un progetto che si colloca a pochi mesi dal Giubileo e all’interno di un processo che vede Rimini valorizzare sempre di più la sua vocazione culturale e sociale.

La app regala una nuova fruizione del Tempio su smartphone e pc in cinque passi: visita guidata, approfondimenti, esplora, informazioni liturgiche e dona.

Articolo precedente

Pesaro2024. Monte Cerignone la ‘Capitale al quadrato dal 17 al 23 giugno

Articolo seguente

Misano Adriatico. Iat in riunione, ufficio chiuso, fuori inglesi in attesa di informazioni… riaperto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Andrea Gnassi
Attualità

Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni”

16 Ottobre 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione”

16 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Francesco Libetta
Eventi

Rimini. Sagra Malatestiana, concerto del pianista Francesco Libetta il 18 ottobre

16 Ottobre 2025
Rimini
Cultura

Alla scoperta della Rimini artistica

16 Ottobre 2025
Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Tre milioni di euro per “DesTEENazione – Desideri in azione”

14 Ottobre 2025
Enzo Bosso
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 21 ottobre

14 Ottobre 2025
Attualità

Rimini. Cinema Fulgor, “Da Rimini a Gaza”, incontro con Marco Croatti e Michela Monte il 17 ottobre alle 19

13 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. Iat in riunione, ufficio chiuso, fuori inglesi in attesa di informazioni... riaperto

Un po' di Misano Adriatico nella Virtus Bologna e nell'Olimpia Milano con Laganà e Armani

Trump -Biden due presidenti atipici...

Da sinistra: Fantini, Galimberti e Nocita

Tennis. Con l'Itf di Giorgio Galimberti, Cattolica capitale della Romagna. In campo due riccionesi. Serafini e Pecci

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni” 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti 16 Ottobre 2025
  • Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-