• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini. Ciclo di incontri: “Pino Boschetti. Dipingere in dialetto”

Redazione di Redazione
9 Ottobre 2024
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Rimini-Santarcangelo. Ciclo di incontri: “Pino Boschetti. Dipingere in dialetto”.

 

Giovedì 10 ottobre, presso la sala della Cineteca della biblioteca Gambalunga, prende avvio il ciclo di incontri Pino Boschetti. Dipingere in dialetto, dedicati al mondo raccontato dalle opere del pittore santarcangiolese che sono in esposizione, fino al 20 ottobre prossimo, nella mostra omonima allestita al palazzo del Fulgor – Fellini Museum.

I personaggi, le ambientazioni, le situazioni rappresentati dall’artista di Santarcangelo sono autenticamente e intimamente legati alla terra romagnola e la lingua in cui le immaginiamo raccontate è proprio il dialetto.

A dialogare con Fabio Bruschi, nell’ambito della rassegna ‘Lingue di confine 2024’, sul tema dei nessi fra la poetica di Boschetti e la rappresentazione cinematografica, sarà Gianfranco Miro Gori, esperto di cinema e profondo conoscitore di Fellini e Tonino Guerra, ma anche del dialetto in cui ha scritto diverse raccolte di poesie.

Il programma dei tre incontri a cura di Fabio Bruschi per Lingue di confine ‘24 dopo l’incontro con Gianfranco Miro Gori (10 ottobre) prosegue con Davide Pioggia (15 ottobre) che porrà l’attenzione sul rapporto tra Boschetti e i poeti dialettali di Santarcangelo e Rita Giannini (17 ottobre) amica e profonda conoscitrice del pittore e della sua poetica.

 

Giovedì 10 ottobre

Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, ore 17

Amarcord e il mondo di Boschetti

Gianfranco Miro Gori in dialogo con Fabio Bruschi

 

Martedì 15 ottobre

Museo della Città, Sala Arazzi, ore 17

Una Santarcangelo che non c’è: pittura e dialetto come linguaggi della trasfigurazione

Davide Pioggia in dialogo con Fabio Bruschi

 

Giovedì 17 ottobre

Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, ore 17

“Io dipingo in dialetto”. Boschetti poeta dell’immagine.

Rita Giannini in dialogo con Fabio Bruschi

 

L’iniziativa è promossa dai Musei Comunali di Rimini in collaborazione con la Cineteca Comunale di Rimini.

La partecipazione è libera e gratuita.

Info: 0541793851

musei@comune.rimini.it

www.museicomunalirimini.it

 

 

Articolo precedente

Rimini Cineteca. Fabrizio Loffredo presenta Miti di caccia. Meleagro e altri cacciatori sfortunati e Francesco Puccio presenta I greci, i romani e … l’amore   l’11 ottobre

Articolo seguente

Cattolica. Gli amministratori incontrano gli abitanti di Violina Casette Porto a Palazzo del Turismo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Andrea Gnassi
Attualità

Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni”

16 Ottobre 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione”

16 Ottobre 2025
Eventi

Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo.

16 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Francesco Libetta
Eventi

Rimini. Sagra Malatestiana, concerto del pianista Francesco Libetta il 18 ottobre

16 Ottobre 2025
Rimini
Cultura

Alla scoperta della Rimini artistica

16 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, 61ª Sagra della Castagna nuovo appuntamento il 19 ottobre

16 Ottobre 2025
Carlo Lucarelli
Cultura

Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini

15 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica. Gli amministratori incontrano gli abitanti di Violina Casette Porto a Palazzo del Turismo

Pesaro, Palazzo Ducale

Pesaro2024. Nascita di una capitale: video-documentario sulla Rai

Emma Petitti

Rimini. Casa: il 15 ottobre scade il termine per richiedere i contributi del “Fondo affitti”

Foto Soci di via Cairoli diventa la 94esima Bottega storica del Comune di Rimini

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni” 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti 16 Ottobre 2025
  • Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-