• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Luglio 28, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Rimini demografia delle imprese nel 2023: più nate che chiuse

Redazione di Redazione
25 Gennaio 2024
in Economia, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Rimini demografia delle imprese nel 2023: più nate che chiuse.

Ma in forte riduzione rispetto all’anno precedente quando si registrò una crescita consistente, dovuta all’entrata in provincia di due nuovi Comuni. I settori che hanno subito la maggiore contrazione sono il commercio, l’agricoltura e le costruzioni, un settore quest’ultimo che lo scorso anno aveva registrato un buon aumento per effetto del bonus edilizia. Hanno registrato una flessione anche le imprese attive dei settori alloggio e ristorazione, industria manifatturiera, servizi alla persona, trasporti. Mentre sono stabili le attività immobiliari. Sono in crescita, invece, le imprese attive nei comparti dei servizi alle imprese, dell’ICT e dei servizi finanziari, caratterizzati dalla presenza di capitale umano qualificato e che contribuiscono in modo consistente allo sviluppo. Fattori positivi sono la conferma dell’alto tasso di imprenditorialità dei nostri territori, anche rispetto ai livelli regionale e nazionale e il continuo rafforzamento a livello strutturale del nostro sistema imprenditoriale con l’ulteriore crescita delle società di capitali”. Commenta Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna.

Di seguito le principali risultanze relative alla dinamica delle imprese nel corso dell’anno 2023, derivanti dai dati Infocamere-Movimprese elaborati dall’Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna.

 

Sistema imprenditoriale: focus sulla provincia di Rimini
Al 31 dicembre 2023 si contano 39.377 imprese registrate (sedi), di cui 34.460 attive. L’imprenditorialità si conferma alquanto diffusa: 102 imprese attive ogni 1.000 abitanti (88 imprese a livello regionale e 86 a livello nazionale).
Nel corso del 2023 si sono verificate 2.172 iscrizioni e 2.130 cancellazioni (al netto di quelle d’ufficio), per un saldo positivo di 42 unità (nel 2022 il saldo fu pari a +477, ma qui deve essere considerato l’effetto statistico dovuto all’entrata in provincia dei Comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio, N.d.R.); il tasso di variazione annuale delle imprese registrate risulta pertanto pari a +0,11%, lievemente inferiore a quello regionale (+0,34%) e nazionale (+0,71%).
Nel confronto tendenziale con il 31 dicembre 2022 si riscontra una diminuzione delle imprese attive pari al -2,0%, dinamica peggiore rispetto al dato regionale (-1,5%) e nazionale (-0,6%).
La dinamica delle imprese attive presenta alcune differenze a livello delle principali aggregazioni territoriali. La flessione delle attività imprenditoriali è più contenuta della media provinciale nel Comune di Rimini (-1,7%), dove si concentra il 43,7% delle imprese, e nei Comuni della riviera (-1,7%, 73,0% l’incidenza); nei Comuni limitrofi al capoluogo, che insediano il 27,6% delle imprese provinciali, si registrano variazioni del -1,8%. Flessioni maggiori, invece, in Valconca (-2,9%, 7,3% del totale delle imprese provinciali), Valmarecchia (-3,2%, 8,3%), nelle zone montane (-4,7%, 1,3%) e in collina (-2,9%, 17,2%).
Riguardo ai principali settori economici si trovano, nell’ordine, il Commercio (24,3% incidenza sul totale delle imprese attive) in flessione del -2,8% rispetto al 31/12/2022, le Costruzioni (incidenza del 14,8%, -4,4% la dinamica), le Attività di alloggio e ristorazione (13,6% del totale, -1,3%) e le Attività immobiliari (incidenza del 10,0%, variazione del +0,2%). Variazioni negative per il Manifatturiero (incidenza pari al 7,1%, -3,0%), l’Agricoltura (incidenza 6,9%, -4,3% la dinamica) e, in misura meno marcata, per le “Altre attività di servizio” (incidenza del 4,4% sul totale, -1,0% la dinamica), che comprendono i servizi alla persona come acconciatori e centri estetici.
Crescono le imprese nelle “Attività professionali, scientifiche e tecniche” (incidenza del 4,1%, +2,7% la variazione), nel “Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese” (incidenza 3,6%, +0,7% la dinamica), le imprese del comparto servizi di ICT (+0,9%, pari al 2,3% del totale, e le Attività finanziarie (credito e assicurazione) (2,2% l’incidenza, +2,3% la dinamica). In ridimensionamento, invece, le Attività sportive e di intrattenimento (2,9%, -0,9%) e le imprese attive nel comparto “Trasporto e magazzinaggio” (2,6%, -4,7%).
Con riferimento alla natura giuridica, sono maggioritarie le imprese individuali (50,4% sul totale, -4,1% la dinamica annuale), seguite dalle società di persone (23,5%, in flessione del -2,4%); le società di capitali (24,3%) si confermano in crescita (+3,5%), analogamente agli altri territori di riferimento (Emilia-Romagna e Italia).
Alla stessa data le localizzazioni (sedi di impresa e unità locali) registrate sono 50.161 di cui 44.842 quelle attive (-1,2% rispetto al medesimo periodo del 2022).

 

Articolo precedente

Poggio Torriana: teatro e arti del contemporaneo

Articolo seguente

Anpi Rimini: “Giorno della Memoria, testimonianza universale della tragedia della Shoah”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Eventi

Rimini. “Marecchia sailing cup”, regata con imbarcazioni costruite con materiali di riciclo e fantasia il 2 agosto

25 Luglio 2025
Jamil Sadegholvaad
Attualità

Rimini. Il voto del Consiglio comunale del 24 luglio. Quattro milioni per la pubblica illuminazione   

25 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Colosseo, povero oleandro…

25 Luglio 2025
Cultura

Angolo della poesia. La morte

24 Luglio 2025
Focus

Rimini. Consiglio comunale il 24 luglio alle 18.30

23 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Anpi Rimini: "Giorno della Memoria, testimonianza universale della tragedia della Shoah"

Repubblica di San Marino, il Falco Pellegrino sulla prima oncia d’argento

Il quartiere fieristico di Rimini

Rimini Fiera (Ieg) piano strategico 2023-2028: ricavi da 239 milioni a 323

Mirco Palazzi

Auditorium Santi di Vallefoglia, concerto di livello mondiale col basso Mirco Palazzi

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gli esami di Chiara Pretolini 27 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-