• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini Fiera (Ieg) piano strategico 2023-2028: ricavi da 239 milioni a 323

Redazione di Redazione
25 Gennaio 2024
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Il quartiere fieristico di Rimini

Il quartiere fieristico di Rimini

Rimini Fiera (Ieg) piano strategico 2023-2028: ricavi da 239 milioni a 323. Crescita in Italia e sviluppo internazionale.

Ricavi 2023: 210 milioni, più 30 per cento.

Ebitda 2023: 49 milioni (raddoppiato)

Il consiglio di amministrazione di Italian Exhibition Group S.p.A. (“IEG” o la “Società”) società leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici internazionali e quotata su Euronext Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., riunitosi in data odierna sotto la presidenza di Maurizio Renzo Ermeti, ha approvato il Piano strategico 2023-2028.
Corrado Peraboni, CEO di Italian Exhibition Group, ha dichiarato: “Forti dei risultati conseguiti nel 2023 che hanno superato gli obiettivi previsti dal Piano 2022-2027, presentiamo oggi un Piano Strategico con obiettivi ancora più ambiziosi che prevede una crescita robusta in Italia e lo sviluppo internazionale, anche attraverso il consolidamento delle piattaforme esistenti. Il nostro Piano si inserisce in uno scenario favorevole per il mercato fieristico che, dopo le incertezze legate alla pandemia, ha ripreso a crescere a tassi più sostenuti del passato grazie ad una rinnovata volontà di aggregazione e condivisione. In tale contesto riaffermiamo l’unicità del nostro modello di business quale #community catalyst & creator con l’obiettivo di posizionarci tra i top player internazionali nell’organizzazione di eventi, superando i 300 milioni di Euro di ricavi e con una continua e sostenibile generazione di valore”.

PIANO STRATEGICO 2023-2028
Il Piano Strategico 2023-2028 è stato aggiornato per tener conto degli importanti risultati raggiunti dal Gruppo IEG nel corso degli esercizi 2022 e 2023, in cui ha superato gli obiettivi definiti nel Piano Strategico 2022-2027 elaborato in un contesto in cui l’evoluzione del mercato fieristico post pandemia era ancora permeato da incertezze.
Il nuovo piano conferma la bontà dell’indirizzo strategico precedentemente definito, arricchendosi di nuove direttrici di sviluppo che hanno come obiettivo l’accelerazione della crescita organica attraverso un importante piano di investimenti necessario per consolidare il ruolo di IEG nel panorama fieristico nazionale ed internazionale, ponendo le basi per un’ulteriore crescita per linee esterne.
Il Piano Strategico 2023-2028 conferma l’unicità del modello di business quale #Community Catalyst & Creator, ossia leader e innovatore nell’organizzazione di eventi, volti a divenire esperienze dinamiche e internazionali che danno voce ai trend emergenti di settore e uniscono community sempre più ampie.
Il piano punta a rafforzare il posizionamento del Gruppo IEG come player globale grazie a una crescita sostenibile di fatturato e marginalità in grado di produrre una solida generazione di cassa a supporto degli investimenti, con una progressiva riduzione della leva finanziaria.

DRIVER STRATEGICI 2023-2028
La strategia alla base dell’importante accelerazione di tutti gli indicatori economico-finanziari durante l’arco di Piano 2023-2028 si fonda sui seguenti pilastri:

Crescita del portafoglio
Passa attraverso gli investimenti nei quartieri fieristici di Rimini e Vicenza, per accogliere lo sviluppo dei principali eventi organizzati già a saturazione dello spazio espositivo (Ecomondo, VicenzaOro, Sigep). Nel contempo, la strategia si pone come obiettivo la ricerca e lo sviluppo di nuovi settori, che IEG, nel suo ruolo di #community catalyst, prevede di declinare mediante spin off di eventi esistenti e attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, rimanendo sempre aperti ad opportunità di M&A.

Consolidamento dell’espansione internazionale
Il secondo pilastro della strategia è rappresentato dal consolidamento dello sviluppo internazionale, non solo attraverso le piattaforme esistenti mediante la cui integrazione stiamo eseguendo la strategia 4×4, ma anche sviluppando nuovi mercati. La strategia internazionale è inoltre focalizzata sullo sviluppo di nuovi mercati attraverso operazioni di M&A e partnership globali, nonché all’espansione delle recenti acquisizioni.

Creazione di valore
Lo sviluppo di nuove linee di business ad alto valore aggiunto, in particolare nel segmento digital per l’evoluzione dell’exhibition experience, combinato al miglioramento della marginalità della divisione “Servizi” è un altro pilastro della strategia di sviluppo che contribuirà al rafforzamento della profittabilità del Gruppo. La creazione del valore sarà inoltre sostenuta dall’integrazione di una strategia di sostenibilità nel piano industriale, acceleratore della crescita e strumento di creazione di valore per i nostri stakeholder.
Il nuovo Piano Strategico evidenzia una crescita di tutti i principali indicatori economico finanziari, in particolare di fatturato e margine operativo lordo con CAGR 2023-2028 attesi rispettivamente a +9% e +13%, nonché un rafforzamento della solidità patrimoniale con una progressiva riduzione dell’indebitamento e della leva finanziaria in arco piano, nonostante un importante piano di investimenti di circa €172 milioni finanziato per circa il 70% tramite risorse proprie e in via residuale con ricorso all’indebitamento, che consentiranno al Gruppo di poter cogliere ulteriori opportunità di crescita per linee esterne.

PRECONSUNTIVO 2023
Gli obiettivi di crescita presentati nel Piano Strategico si basano su risultati pre-consuntivi per l’esercizio 2023 che si posizionano nella parte alta del range della guidance ed evidenziano una forte crescita dei ricavi consolidati attesi a circa €210 milioni (+30% rispetto ai €162 milioni conseguiti nell’esercizio 2022 e +16% rispetto all’obiettivo di Piano 2022-2027) e dell’EBITDA Adjusted a €49 milioni (più che raddoppiato rispetto ai €18 milioni del 2022 e in crescita del 29% rispetto ai target di piano) con un Adjusted EBITDA Margin del 23%, ritornato ai livelli pre covid, con un anno di anticipo rispetto al piano precedente. La Posizione Finanziaria Netta è attesa a circa €72 milioni in miglioramento di €23 milioni rispetto ai €94,8 milioni del 31 dicembre 2022.

GUIDANCE 2024 – DATI CONSOLIDATI
▪
Ricavi: €234-€239 milioni
▪
EBITDA Adjusted: €56 – €58 milioni
▪
Adjusted EBITDA Margin: 24%
▪
Posizione Finanziaria Netta: €66-€70 milioni
BUSINESS PLAN 2023-2028 – DATI CONSOLIDATI
▪
Ricavi 2028: ~ €323 milioni
▪
EBITDA Adjusted 2028: ~ €90 milioni
▪
Adjusted EBITDA Margin 2028: 28%
▪
Posizione Finanziaria Netta 2028: ~ €3 milioni
▪
Piano Investimenti 2023-28: €172 milioni
▪
Dividendi attesi 2023-28: ~ €16/€21 milioni
▪
Pività operativa.FN/EBITDA 23-28: <2x

 

Articolo precedente

Repubblica di San Marino, il Falco Pellegrino sulla prima oncia d’argento

Articolo seguente

Auditorium Santi di Vallefoglia, concerto di livello mondiale col basso Mirco Palazzi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Mirco Palazzi

Auditorium Santi di Vallefoglia, concerto di livello mondiale col basso Mirco Palazzi

Carnevale in piazza Silvagni l'11 febbraio

Gigi Riva un fuoriclasse non solo come giocatore

Transitalia Marathon 2024: iscrizioni esaurite in soli 8 minuti

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-