• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Giugno 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini, gli eventi per i 60 anni dell’Attività Educazione alla Memoria

Redazione di Redazione
25 Gennaio 2024
in Focus, Rimini, Senza categoria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
La lapide a ricordo

La lapide a ricordo

Rimini, gli eventi per i 60 anni dell’Attività Educazione alla Memoria.

Il calendario del 60° anniversario – curato da Laura Fontana, Responsabile dell’Attività di Educazione alla Memoria del Comune di Rimini – comprende più di 20 appuntamenti, curati in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della Provincia di Rimini (Isrec Rimini), ed è attraversato dal tema degli under 18, sia come argomento storico (la disobbedienza e resistenza dei giovani sotto il fascismo e il nazismo) che come linguaggio espressivo (i fumetti, il teatro, la narrativa).

 

Spettacoli teatrali e musicali – in calendario dal 23 al 28 gennaio

“Aquile randagie. Credere, disobbedire, resistere” di e con Alex Cendron che racconta la resistenza di un gruppo di giovani scout durante il regime fascista – martedì 23 gennaio ore 20.30, Teatro Galli, con matinée alle ore 10 per le scuole, in collaborazione con Alcantara Teatro;
La stanza di Etty, ispirato ai diari di Etty Hillesum, uccisa ad Auschwitz, a cura di Liana Mussoni – venerdì 26 gennaio ore 21.15, Cast Oro Teatro di Rimini, con matinée per le scuole sabato 27 gennaio alle 10.00;
Ale brider, lettura concerto con repertorio musicale klezmer di Siman Tov, con la partecipazione di Alberto Guiducci – domenica 28 gennaio ore 21, Teatro degli Atti.
L’incontro pubblico al Teatro Galli – giovedì 25 gennaio

Per condividere con la cittadinanza il significato dell’Attività di Educazione alla Memoria, ripercorrendone la storia con i ricordi di tanti che hanno contribuito a scriverla, giovedì 25 gennaio alle 17.30 si terrà al Teatro Galli un incontro pubblico. Sarà l’occasione per ascoltare l’esperienza degli studenti e studentesse che hanno partecipato al viaggio ad Auschwitz del Comune, insieme al Sindaco Jamil Sadegholvaad e una breve lectio magistralis della professoressa Milena Santerini, già Coordinatrice Nazionale per la lotta all’antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che parlerà di “La metamorfosi dell’odio: antisemitismo e razzismo oggi”.

 

Giorno della Memoria – sabato 27 gennaio

La Cerimonia

Alle ore 10.30 è prevista la commemorazione del Giorno della Memoria nel parco “Ai Caduti nei Lager 1943-1945”, via Madrid. La cerimonia di deposizione di una corona di alloro si svolgerà al monumento dedicato alle vittime dei lager nazisti e di tutte le prigionie, alla presenza delle autorità civili e militari, dei rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma e di una delegazione studentesca.

 

La mostra “I fumetti e la Shoa”

Per la ricorrenza del Giorno della Memoria, c’è grande attesa per l’arrivo da Parigi di una grande mostra a cura del Mémorial de la Shoah, I fumetti e la Shoah. L’immagine a servizio della memoria – 27 gennaio-10 marzo, Sala Isotta Castel Sismondo, in collaborazione con Fellini Museum – che presenterà oltre 2000 comics, manga e albi illustrati ispirati alla persecuzione degli ebrei sotto il Terzo Reich. Tra le tante opere esposte in riproduzione e con alcuni pezzi originali, dei veri e propri cult come Capitan America e Topolino, il giornalino fascista il Balilla, la Storia dei 3 Adolf del giapponese Osamu Tezuka, le avventure del fattorino belga Spirou, il dirompente Maus di Art Spiegelman, ma anche varie pubblicazioni realizzate insieme ai sopravvissuti. Tra questi, Ginette Kolinka in Francia e Liliana Segre in Italia. Sonoprevisti due incontri di formazione per gli insegnanti e visite guidate per le scuole a cura di Isrec Rimini.

A corredo della mostra è in programma la proiezione di un cartone animato per le scuole elementari dal titolo “ARF”, di Simona Cornacchia e Anna Russo, prevista per la mattina del 27 gennaio, alle ore 10.00 al Teatro degli Atti di Rimini (a cura di Cartoon Club).

 

Anche la letteratura per ragazzi è protagonista di un ciclo di appuntamenti che dal 25 gennaio al 25 marzo porteranno a Rimini alcuni fra gli autori e le autrici più amati dal pubblico dei giovanissimi (Daniele Susini e Fulvia Alidori con Anna Sarfatti, Daniele Aristarco, Frediano Sessi, Tommaso Percivale), tutti promossi dalla Biblioteca Gambalunga, in collaborazione con Libreria dei Ciliegi17 e di Mare di Libri. Completa la rassegna, la presentazione dell’opera “È presa la decisione di espatriare. Storia di una famiglia ebraica tra persecuzione e dopoguerra”, di Francesca Panozzo (lunedì 29 gennaio 17.30, Cineteca comunale, in collaborazione con Isrec) in dialogo con Laura Fontana.

 

Articolo precedente

Giorno della Memoria: tre iniziativa a Misano Adriatico

Articolo seguente

Teatro Galli, concorso Nureev

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Misano Adriatico. Stoccaggio amianto, quando la storia si ripete…

13 Giugno 2025
Marcello Mastroianni
In primo piano

Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80

12 Giugno 2025
Focus

Mappa di Riccione 2025: 30 anni di belle storie

12 Giugno 2025
Focus

Misano Adriatico. La bellezza del rosa dei tamerici… la pianta di Virgilio e Pascoli

12 Giugno 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini, tutti gli eventi culturali

12 Giugno 2025
Eventi

Rimini. Cinema, il cartellone agli Agostiniani

11 Giugno 2025
Angelo Turchini
Focus

Rimini. Addio allo storico Angelo Turchini. Il ricordo di Emma Petitti

12 Giugno 2025
Eventi

Rimini. Enzo Pirroni presenta il libro “Riminesità” il 12 giugno alle 18 in Cineteca

11 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Teatro Galli

Teatro Galli, concorso Nureev

Rimini sport: Tour de France ai mondiali di pattinaggio artistico, dagli europei di ginnastica artistica ai motori.

Poggio Torriana: teatro e arti del contemporaneo

Rimini demografia delle imprese nel 2023: più nate che chiuse

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Stoccaggio amianto, quando la storia si ripete… 13 Giugno 2025
  • Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80 12 Giugno 2025
  • Le lezioni pro Palestina 12 Giugno 2025
  • Mappa di Riccione 2025: 30 anni di belle storie 12 Giugno 2025
  • Misano Adriatico. La bellezza del rosa dei tamerici… la pianta di Virgilio e Pascoli 12 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-