• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Rimini. La bellezza del riuso: 5.745 pezzi recuperati

Redazione di Redazione
23 Ottobre 2024
in Attualità, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Rimini. La bellezza del riuso

Due anni di attività per l’area del riuso di via Nataloni: a settembre 2024 questo spazio ha ricevuto donazioni di 263 cittadini, per un totale di 5.745 pezzi recuperati, corrispondenti a 5.570 kg

L’area di via Nataloni a Rimini ‘festeggia’ il suo secondo anniversario con un bilancio positivo, confermando il suo ruolo centrale nella promozione della sostenibilità e del riutilizzo dei beni ancora in buono stato.

A settembre 2024 lo spazio ha ricevuto donazioni da parte di 263 cittadini, per un totale di 5.745 pezzi recuperati, corrispondenti a 5.570 kg da inizio attività. Solo nei primi sei mesi di quest’anno, sono stati recuperati 1337 oggetti, pari a 1640 kg di materiale portato in sede da 46 cittadini. Un successo in linea con l’obiettivo di ridurre la produzione di rifiuti e favorire l’economia circolare.

Nel 2023, il progetto ‘Cambia il Finale’, di cui l’area del riuso è uno spin-off, ha ottenuto risultati notevoli. Grazie a oltre 780 ritiri a domicilio, sono stati raccolti più di 88mila oggetti, pari a oltre 80 tonnellate di materiale. Un risultato possibile grazie alla collaborazione tra Hera, Last Minute Market e la Cooperativa Sociale La Fraternità, che gestisce l’area in questione. Quest’ultima, in particolare, nata nel 1992 su iniziativa di alcuni membri della Comunità Giovanni XXIII, gioca un ruolo fondamentale nel coordinamento e nella gestione delle donazioni, allo scopo di destinare i beni raccolti per finalità sociali, contribuendo a un modello di solidarietà locale in cui i beni vengono redistribuiti a chi ne ha bisogno e si trova in condizioni di difficoltà economiche.

All’interno della stazione ecologica di via Nataloni è stato allestito uno spazio dedicato alla raccolta di piccoli mobili, elettrodomestici, biciclette, passeggini, attrezzature per bambini e vari oggetti d’uso quotidiano, purché in buono stato. Al momento della consegna viene inoltre compilata una ricevuta ufficiale. Questo sistema di raccolta promuove la filosofia di ‘Cambia il Finale’, un progetto che incentiva il riuso come alternativa allo smaltimento in discarica, attivabile anche tramite il Servizio Clienti Hera, che offre il ritiro a domicilio per gli oggetti da donare.

In questi due anni di attività, l’area del riuso ha dimostrato pertanto come la cultura del riuso possa integrarsi efficacemente nelle abitudini quotidiane dei cittadini, offrendo un esempio concreto di come la gestione responsabile dei rifiuti possa fare la differenza a livello locale e globale. Con i numeri in costante crescita, l’area si conferma infatti un punto di riferimento per la comunità, un simbolo di come l’economia circolare possa tradursi in azioni concrete e tangibili.

Gli orari di apertura dell’area rispecchiano quelli della stazione ecologica, consentendo ai cittadini di portare i propri beni nelle seguenti fasce orarie: martedì, giovedì e domenica: dalle 8.30 alle 14.15; mercoledì e venerdì: dalle 13.00 alle 18.45; sabato: dalle 8.30 alle 18.45.

Articolo precedente

Bologna alluvionata, mio figlio volontario…

Articolo seguente

Misano Adriatico. Filosofi, arriva Marco Guzzi il 25 ottobre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione, villa Mussolini
Attualità

Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?”

24 Ottobre 2025
La Valmarecchia
Attualità

Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?”

23 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo”

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Marco Guzzi

Misano Adriatico. Filosofi, arriva Marco Guzzi il 25 ottobre

Rimini. L’archivio Fellini del Comune di Rimini acquisisce la biblioteca personale del regista

Pesaro. Il nuovo consiglio provinciale

Santarcangelo di Romagna. Fiera di San Martino dal 9 all'11 novembre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini 24 Ottobre 2025
  • Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?” 24 Ottobre 2025
  • Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-