• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini. Piero Meldini e Oreste Delucca presentano il libro Piade e piadine. Sette secoli di storia, in dialogo con Tommaso Panozzo

Redazione di Redazione
14 Novembre 2024
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Rimini. Piero Meldini e Oreste Delucca presentano il libro Piade e piadine. Sette secoli di storia, in dialogo con Tommaso Panozzo alla Biblioteca Gambalunga, venerdì 15 novembre alle ore 18, per “Libri da queste parti”.

Tra storia e antropologia culturale si muove la ricerca che “Libri da queste parti” propone venerdì 15 novembre alla Biblioteca Gambalunga (sala della Cineteca, ore 18). Piero Meldini e Oreste Delucca presenteranno il libro Piade e piadine. Sette secoli di storia (Panozzo 2024), un viaggio lungo sette secoli alla ricerca delle origini della piada, il simbolo gastronomico della Romagna.

Pascoli afferma che la piada è «il pane, anzi il cibo, direi, nazionale dei romagnoli», erede diretto della mensa romana citata nell’Eneide. E se così non fosse? Nei due saggi che compongono il volumetto gli storici Piero Meldini e Oreste Delucca cercano di ricostruire la storia della piada partendo dalle prime attestazioni documentarie fino ai giorni nostri, sfatando molti miti ancora oggi esistenti in merito alle origini di questo cibo, al suo impasto, alle sue varianti e tentando infine di rispondere all’annosa domanda: è corretto chiamare la piada “piadina”?

 

Piero Meldini è autore di vari saggi e romanzi. Di storia del cibo si occupa dalla seconda metà degli anni Settanta. Su questo argomento ha scritto, fra le altre cose, La cucina dell’Italietta (1977), Le pentole del diavolo (1989), Le ricette d’e’ Gnaf (1997), La cultura del cibo tra Romagna e Marche (2005) e Gli Italiani e il cibo negli ultimi due secoli (2013). Un suo articolo sulla storia della piada ha ottenuto nel 2004 il Premio Guidarello.

Oreste Delucca, riminese, dal 1965 è impegnato nello studio delle fonti d’archivio per documentare

l’ambiente, l’economia, l’urbanistica, l’arte, le strutture sociali della sua città e del territorio circostante, con particolare riferimento ai secoli del tardo Medioevo e del Rinascimento. Su tali argomenti ha pubblicato circa 170 saggi in riviste specializzate ed opere collettive e 43 volumi monografici. L’ultimo in ordine di tempo: Mestieri e botteghe riminesi del Quattrocento (Panozzo, 2024).

 

Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione.

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Venerdì 22 novembre, Sala della Cineteca, ore 18

Carlo Dolcini

Luci del varietà. Il primo film di Federico Fellini? Panozzo, 2024

in dialogo con Marco Leonetti

 

Venerdì 29 novembre, Sala della Cineteca, ore 18

Andrea Antonioli, Alessandra Peroni

Il mistero di Leonida il Pazzo e i Malatesta di Sogliano e San Giovanni in Galilea

Bookstones, 2024

in dialogo con Marco Sassi

 

Martedì 17 dicembre, Sala della Cineteca, ore 18

Giuseppe Ricci

“La Strada” raccontato dalla stampa dell’epoca, Edizioni Sabinae, 2024

in dialogo con Davide Bagnaresi

in collaborazione con Cineteca comunale Rimini

Articolo precedente

Misano Adriatico. Alice Parma ad Agina Caffè il 14 novembre incontra i cittadini

Articolo seguente

Mondaino. Myo festeggia Cuore 21 e i 250 anni della Guardia di finanza a Riccione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio

26 Luglio 2025
Montegridolfo liberata
Eventi

Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20

26 Luglio 2025
Eventi

Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21

26 Luglio 2025
Eventi

Sirolo, ENRICO IV tragedia  l’1 agosto, ore 21.30

26 Luglio 2025
Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Piazzale Ceccarini, Billy Cobham’ Spectrum 50 Band in concerto il 26 luglio

26 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori

25 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Villa Franceschi inaugurata la mostra “Bravo Jazz Riccione”. Parte la rassegna Riccione Summer Jazz

26 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Mondaino. Myo festeggia Cuore 21 e i 250 anni della Guardia di finanza a Riccione

Rosa antica. Profumatissima, fiorisce solo a maggio

Angolo della poesia. A mia madre

Daniele Migani

San Clemente (Rimini). Daniele Migani, il finanziere geniale che gestiva 10 miliardi di euro...

Rimini eventi. Il cartellone fino al 20 gennaio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-