• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Quel cervello in decomposizione… causa i contenuti superficiali. Silenzio digitale e leggere un buon libro

Redazione di Redazione
31 Dicembre 2024
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

di Massimo Magnani

“Brain rot”, letteralmente “cervello in decomposizione”. Non si tratta di un termine strettamente scientifico, ma di una metafora che descrive il deterioramento dello stato mentale causato dall’uso eccessivo di contenuti superficiali e dalla dipendenza che producono i dispositivi digitali. Un fenomeno sempre più diffuso che, nel lungo periodo, ma neanche poi così lungo, può avere effetti profondi sul nostro benessere psicologico e cognitivo.

Piattaforme come TikTok, Instagram o Facebook favoriscono spesso un’interazione veloce e ripetitiva nei contenuti. L’attività compulsiva di scrolling cattura la nostra attenzione senza lasciarci molto in cambio, accumuliamo informazioni, spesso irrilevanti, che affollano la mente lungo tutto l’arco della giornata. Inoltre il bisogno continuo di controllare notifiche e aggiornamenti, porta spesso a trascurare momenti di riflessione più profonda ad attività che richiedono maggiore impegno di ragionamento.

Attenzione, non si tratta ancora di una patologia riconosciuta, ma i sintomi più frequenti sono difficoltà di concentrazione, momenti di vuoti mentali, cali della memoria a breve termine, fatica a trattenere informazioni importanti.

Nel lungo periodo gli effetti potrebbero essere anche seri, con la possibilità di sviluppare un vero e proprio declino cognitivo, con innesco di situazioni di stress, stati di ansia e difficoltà nel riposo.
Anche a livello sociale, il rischio è quello di passare più tempo con i dispositivi digitali che con le persone, favorendo l’isolamento e il deterioramento delle relazioni interpersonali.

Esistono alcuni accorgimenti utili per evitare danni come ad esempio riuscire a darsi dei limiti, scegliere più contenuti di qualità, stabilire momenti della giornata di “silenzio digitale”, ovviamente leggere un buon libro, ma soprattutto frequentare persone e coltivare buone relazioni, il tutto rigorosamente, disconnessi.

In altre parole, trovare un equilibrio, è al solito la chiave giusta.

Articolo precedente

Rimini. Filippo Giorgi: “Belli eventi natalizi a Rimini”

Articolo seguente

Rimini primo gennaio: camminata per la pace dalle 16

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, comando della Guardia di Finanza
Cattolica

Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Rimini, alba
Attualità

Rimini Ferragosto, dieci cose da fare…

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini primo gennaio: camminata per la pace dalle 16

Michele De Pascale

Ricostruzione post alluvione in Emilia Romagna. La presidente del Consiglio propone Fabrizio Curcio come nuovo commissario

Europa Verde - AVS Provincia di Rimini“ Aspettiamo risposte per un Capodanno senza botti”

Europa verde/AVS... Cattolica: "Che cosa fare col verde pubblico?"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza 14 Agosto 2025
  • Riccione. Marano, ponte da 2,5 milioni su viale D’Annunzio 14 Agosto 2025
  • Riccione. Bruna Conter, da 40 anni in vacanza in Romagna 14 Agosto 2025
  • Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-