• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Rimini. “Ristorante Squadrani” entra nell’Albo delle Botteghe Storiche

Redazione di Redazione
2 Dicembre 2024
in Attualità, Rimini, Senza categoria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
I fratelli Squadrani

I fratelli Squadrani

Dalla vendita di generi alimentari, scambiati anche con uova e grano, a osteria e sala da ballo. Fino alla ristorazione, iniziata negli anni ’60, coi pasti caldi preparati agli operai che costruivano la centrale elettrica a San Martino in Venti. Il “Ristorante Squadrani” entra nell’Albo delle Botteghe Storiche
La storia del “Ristorante Squadrani” inizia nel 1958, quando Quinto Squadrani e Clara Pesaresi rilevano un piccolo negozio di generi alimentari a San Martino in Venti, all’incrocio delle strade che collegano Rimini a Verucchio e Santa Aquilina a Santarcangelo: via San Martino in Venti e via Santa Cristina.
La bottega diventa presto un punto di riferimento per le famiglie contadine e i mezzadri della zona. Clara annota su libretti gli acquisti degli avventori, che a volte saldano i conti barattando uova fresche, che Quinto rivende a Rimini. Sono i tempi in cui i debiti accumulati vengono spesso saldati dopo la trebbiatura, con il grano, che i due coniugi vendono ai mulini.
Così Quinto e Clara ampliano il negozio, trasformandolo prima in un’osteria e poi in un salone da ballo, che diventa un popolare punto di ritrovo per gli abitanti e per gli amanti delle balere, provenienti anche dai paesi vicini.
Negli anni ’60, Clara chiede agli operai impegnati nella costruzione della centrale elettrica a San Martino in Venti, se preferivano un posto caldo anziché il solito panino. Da quel momento il locale si trasforma in una trattoria. Il boom economico degli anni successivi favorisce ulteriormente l’espansione del ristorante, frequentato da nuovi residenti della zona e anche da turisti italiani e stranieri, attratti dalla cucina tradizionale romagnola di Clara e dai prodotti locali selezionati con cura da Quinto. L’ampio salone viene spesso usato anche per eventi come matrimoni e cerimonie.
Il “Ristorante Squadrani” è un’istituzione locale, conosciuta da ogni riminese e non solo. La sua fama spinge anche i successivi gestori – subentrati dopo il pensionamento di Quinto e Clara alla fine degli anni ’80 – a mantenere il nome “Squadrani”, simbolo di eccellenza e tradizione.
Nel 2022, la gestione torna nelle mani dei nipoti dei fondatori, Luca e Sara Squadrani, fratello e sorella che oggi onorano la memoria e il lavoro dei nonni, riportando in auge i sapori e le caratteristiche originarie del locale e mantenendo il carattere familiare della conduzione. Tante le foto d’epoca affisse sui muri del locale che ricordano i bei tempi andati e una storia di ristorazione, testimoniata anche dalla presenza nel locale di diversi attrezzi d’epoca, tra cui un’affettatrice a manovella ed una bilancia sulla quale sono presenti tutti gli adesivi di certificazione della tara fatti negli anni.
Il “Ristorante Squadrani” è l’ultima attività iscritta all’Albo delle Botteghe Storiche del Comune di Rimini. L’iscrizione, come noto, richiede il rispetto di tre condizioni: almeno 50 anni di attività continuativa nello stesso locale o area pubblica con le stesse caratteristiche originarie; un radicamento nel tempo evidenziato da arredi storici legati all’attività svolta; e la presenza di elementi di particolare interesse storico, artistico, architettonico, o culturale, significativi per la tradizione del luogo.

Articolo precedente

Rimini ponte dell’Immacolata, alberghi già pieni al 60 per cento. Tutti gli eventi fino al 10 dicembre

Articolo seguente

Cattolica, la pizzeria Lukè conquista la seconda stella

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Attualità

San Marino. Lingue straniere, aperte le iscrizioni

17 Settembre 2025
Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Mirna Cecchini
Attualità

San Clemente (Rimini). Strade, lavori nelle vie Coriano e Serra

16 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Beatriz Colombo: “Nuovi 11 vigili del fuoco della provincia di Rimini”

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
I fratelli Raucci

Cattolica, la pizzeria Lukè conquista la seconda stella

Pesaro. Rof 2025, presentazione al Senato il 10 dicembre

Cancro e social media: un'arma o un aiuto?

Michele De Pascale

Appunti per il presidente della Regione Emilia Romagna Michele De Pscale

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-