• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Rimini saldi, spingono gli affari

Redazione di Redazione
10 Luglio 2024
in Attualità, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Rimini saldi, spingono gli affari.

Sono circa 9 milioni gli italiani che nel weekend appena concluso hanno approfittato delle vendite di fine stagione per acquistare abbigliamento, calzature e accessori a prezzi di occasione, per una spesa media di circa 100 euro a persona. Le vendite più o meno sono in linea con lo scorso anno, con un giro d’affari complessivo dell’intero periodo dei saldi di circa 3,5 miliardi di euro, di cui quasi un miliardo nel primo weekend. L’evento saldi è ancora tra i più apprezzati dai clienti: il 55% dei consumatori ha infatti intenzione di compiere un acquisto entro la fine delle vendite di fine stagione estive, ad agosto (dati sondaggio Ipsos per Fismo, l’associazione dei negozi di moda Confesercenti).
“La speranza – commenta Fabrizio Vagnini, presidente di Confesercenti Rimini – è che si possa recuperare quanto è stato perso durante l’anno, sia per i commercianti che per i clienti, i negozi sono infatti pieni di merce e con i saldi si possono trovare buone occasioni”.

 

I negozi ancora preferiti. Per i saldi, il retail fisico resta in cima alle preferenze: il 69% dei consumatori acquisterà per i saldi anche in un classico negozio multimarca, mentre il 38% si rivolgerà a un’attività commerciale fisica mono-brand. Quote superiori a quelle dell’online. Purtroppo, però, la rete dei negozi si sta riducendo: rispetto al 2019, le imprese che vendono abbigliamento, calzature e accessori sono diminuite di -4.591 unità, al ritmo di 2 negozi spariti al giorno.

Cosa si compra. Anche in occasione di questi saldi estivi sono le calzature il prodotto moda più ricercato, tra gli scaffali e le vetrine si inseguono quest’anno molto le calzature tecniche, in particolare per il running, per il trekking e per il tennis. Seguono le t-shirt e top, pantaloni e gonne e maglieria estiva.

Nonostante i segnali positivi il quadro complessivo mostra alcune ombre, in quanto la variazione positiva in valore è di fatto annullata dall’inflazione, nonostante il rallentamento di quest’ultima. Anche se si registra un recupero del reddito disponibile, infatti, la spesa degli italiani stenta a ripartire. A confermarlo anche le stime Istat sul primo trimestre dell’anno: tra gennaio e marzo, a fronte di un aumento del reddito disponibile del 3,5% sul trimestre precedente, solo in minima parte eroso dall’inflazione (0,2 punti), la spesa delle famiglie è aumentata appena dello 0,5%. Questo significa che della crescita di 9,1 miliardi del potere d’acquisto solo 1,6 miliardi sono stati effettivamente destinati a nuovi consumi, mentre il saggio di risparmio è salito di ben 2,6 punti nell’arco di un trimestre. Ampliando lo sguardo in prospettiva storica ed escludendo l’eccezionale periodo dei lockdown, le famiglie italiane non manifestavano una disponibilità al consumo tanto bassa dal lontano 2009. Il consistente abbassamento della propensione al consumo può essere collegato alla necessità di ricostituire i risparmi bruciati durante due anni di alta inflazione, e anche al permanere degli alti tassi di interesse, che da una parte comportano una riduzione dei flussi di credito, dall’altra aumentano il rendimento del risparmio. La situazione dovrebbe migliorare gradualmente con il rallentamento dell’inflazione e il progressivo rinnovo dei contratti nazionali, e anche i saldi estivi potrebbero dare una spinta alle vendite non alimentari.

Articolo precedente

Rimini Parco del Mare, tra i finalisti del Premio Europeo per lo Spazio Pubblico Urbano 2024

Articolo seguente

Valconca, Mario Garattoni in conferenza alla Locanda di San Pietro a Montefiore l’11 luglio. Brenno sepolto a Montefiore?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Giorgio Girelli
Attualità

Pesaro orgogliosa del concittadino “28° Reggimento Pavia”

9 Luglio 2025
Giorgia Graci
Attualità

Cattolica. Stabilimenti “Stella Marina”, presentato il libro di poesie di Giorgia Graci scomparsa prima del tempo

9 Luglio 2025
Eventi

Rimini, scoprire la città barocca, romana e non solo…

9 Luglio 2025
Gabriele Geminiani (a destra) con Claudio Mazza, presidente della Fondazione per l’Educazione Ambientale e Valeria Belemmi, coordinatrice scolastica.
Attualità

Green Festival San Marino Montefeltro, a Cattolica per la Bandiera blu

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 15 luglio

8 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Mario Garattoni

Valconca, Mario Garattoni in conferenza alla Locanda di San Pietro a Montefiore l'11 luglio. Brenno sepolto a Montefiore?

Andrea Speziali

Riuscirà ad aprire il "Museo del Liberty" primo in Italia durante il festival Art Nouveau week?

Filippo Sacchetti

Filippo Sacchetti e Angela Garattoni: "Solidarietà femminicidio Vezzosi”

Portoverde

Misano Adrtiaco, tutti gli eventi del fine settimana del 13 e 14 luglio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Montefiore. Rocca di Luna dall’11 al 13 luglio: l’Uovo del drago il tema 10 Luglio 2025
  • Misano Adriatico, tutti gli eventi del 12, 13 luglio e non solo 10 Luglio 2025
  • Le polemiche sull’interrogazione orale alla Maturità… 10 Luglio 2025
  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… e le palme 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-