• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Rimini. Strade, intitolata a Tina Anselmi una rotonda

Redazione di Redazione
24 Aprile 2024
in Attualità, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Tina Anselmi

Tina Anselmi

Toponomastica: omaggio a Tina Anselmi, porterà il suo nome la rotonda a Viserba monte, tra le vie S. Bizzocchi, S. Martino Riparotta e Achille Grandi
Il Comune di Rimini vuole rendere omaggio a Tina Anselmi, politica e partigiana, dedicandole la rotonda posta a Viserba Monte, all’intersezione tra le vie S. Bizzocchi, S. Martino Riparotta e Achille Grandi. Per il Comune saranno presenti Chiara Bellini, vice-sindaca e l’assessore alla Toponomastica Francesco Bragagni.
Chi era Tina Anselmi
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto il 25 marzo 1927. Cresciuta in una famiglia cattolica (padre socialista), portò orgogliosamente la tessera del partito firmata da Giacomo Matteotti facendo l’intera trafila nella Gioventù Femminile di Azione Cattolica. Dopo aver frequentato il ginnasio nella città natale, proseguì gli studi all’Istituto Magistrale delle Suore del Sacro Cuore di Bassano del Grappa. Il 26 settembre 1944, in seguito a un rastrellamento tedesco, il tenente delle SS Herbert Andofer ordinò di impiccare 31 giovani, che rimasero appesi agli alberi di viale Venezia. Un tetro spettacolo al quale anche le studentesse della scuola furono costrette ad assistere. Fu allora che Tina Anselmi condivise il pensiero di don Luigi Piovesana, che giudicò inaccettabili questi crimini e si avvicinò alla Brigata Autonoma “Cesare Battisti”, comandata da Gino Sartor. Quest’ultimo assecondò la scelta della giovane Anselmi, affidandole il compito di staffetta, con il nome in codice di «Gabriella». Ai compiti di spola tra le varie brigate della zona, si affiancò la partecipazione ad alcune azioni di sabotaggio ai treni. Nel marzo del 1945 di fatto fu al servizio del colonnello Cesare Sabatino Galli, ai vertici del comando militare unico del Veneto, noto con il nome di battaglia di «Pizzoni».
Fu riconosciuta dall’apposita commissione regionale triveneta come «partigiana combattente» dal 1° settembre 1944 al 5 maggio 1945. Dopo la fine della guerra, Tina Anselmi si iscrisse all’Università Cattolica del Sacro Cuore, laureandosi in lettere. Nel medesimo tempo, cominciò ad impegnarsi a livello sindacale, prima nella Confederazione Generale Italiana del Lavoro Unitaria, poi dal 1950, nella Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, operando tra i tessili e poi tra gli insegnanti elementari. Proprio questa categoria era diventata la professione alla quale si era avviata dopo gli studi. La sua attività si spostò quindi a livello politico, divenendo dal 1958 al 1963 incaricata nazionale delle Giovani della Democrazia Cristiana, per poi essere eletta alla Camera, dove rimase ininterrottamente dal 1968 al 1992. In questo lungo periodo si occupò prevalentemente delle questioni inerenti al lavoro e alle pari opportunità. Anche per questi interessi, fu sottosegretario al Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale dal 1974 al 1976, prima di essere nominata titolare – la prima donna a ricoprire questo ruolo – dello stesso dicastero nel 1976. Nei due successivi governi Andreotti, fu Ministro della Sanità dal 1978 al 1979, promuovendo il Servizio Sanitario Nazionale. Nel 1975 aveva guidato la delegazione italiana alla World Conference on Women promossa dall’ONU a Città del Messico. Nel 1981 fu Presidente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sulla Loggia Massonica P2, che svolse un difficile ma importante lavoro, chiuso nel 1984 con una relazione approvata a grande maggioranza. Nel 1989 presiedette la Commissione Nazionale per le Pari Opportunità e nel 1997 entrò a far parte della Commissione Governativa d’Inchiesta sull’Operato dei Soldati Italiani in Somalia, per poi presiedere la Commissione Nazionale sulle Conseguenze delle Leggi Razziali per la Comunità Ebraica Italiana, che terminò i lavori nel 2001.
Presidente onoraria dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, fu colpita da un ictus che ne aggravò le condizioni, morendo a Castelfranco Veneto il 1° novembre 2016.

 

Articolo precedente

Misano Adriatico, si costruisce la nuova mensa scolastica nel cortile della scuola papa Giovanni XXIII

Articolo seguente

Elezioni comunali, tutti i candidati con Fabrizio Piccioni. Presentazione della lista sabato 27 aprile

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Attualità

Misano. Mensa da 400 metri quadrati, montata la copertura di legno

18 Aprile 2025
Pozzi e Biancani
Attualità

Pesaro. La Tassa rifiuti 2025 non aumenta più

18 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Fabrizio Piccioni, sindaco di Misano

Elezioni comunali, tutti i candidati con Fabrizio Piccioni. Presentazione della lista sabato 27 aprile

Vignetta di Cecco

Il Superbonus colpisce ancora

Biblioteca Gambalunga, Leonardo Pivi e Francesco Cavaliere presentano il libro Anubis vs Baboon. Archeo-fantasie di un mosaico romano nel XXI secolo. In dialogo con Massimo Pulini e Daniele Torcellini

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ponti di primavera, scoprire la Rimini artistica...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-