• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini Teatro Galli, “La finzione dei Ciarlatani” tra scena e realtà con Silvio Orlando

Redazione di Redazione
6 Dicembre 2024
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Rimini Teatro Galli, “La finzione dei Ciarlatani” tra scena e realtà con Silvio Orlando.

Lo spettacolo del drammaturgo spagnolo Pablo Remon al Teatro Galli
da martedì 10 a giovedì 12 dicembre

 

Humor e profondità, leggerezza e critica amara per sdrammatizzare e allo stesso tempo riflettere sull’esistenza, sugli “impostori” del quotidiano. Quei ‘ciarlatani’ che non vanno cercati solo sul palcoscenico, luogo dove la farsa è dichiarata, ma si incontrano nella vita di ogni giorno, talvolta anche solo guardandosi allo specchio. Confonde i ruoli e annulla le distanze tra pubblico e spettatore, scena e realtà Ciarlatani, spettacolo scritto e diretto dal drammaturgo spagnolo Pablo Remòn in scena da martedì 10 a giovedì 12 dicembre al Teatro Galli nella traduzione italiana affidata a Davide Carnevali (ore 21).

Uno spettacolo costruito come una sorta di scatole cinesi, che mette in gioco lo spettatore chiamato a seguire l’attenta architettura di racconti paralleli animati da una moltitudine di personaggi interpretati da quattro attori, tra cui svetta uno degli interpreti più amati e apprezzati della scena italiana, Silvio Orlando, reduce dal successo del film Partenope di Paolo Sorrentino e che torna sul palcoscenico riminese a meno di due anni di distanza dall’ultima apparizione con lo spettacolo La vita davanti a sé.

Insieme a Francesca Botti, Francesco Brandi, Blu Yoshimi, i quattro attori saranno protagonisti di un racconto in dieci capitoli che attraverso una satira sul mondo dello spettacolo, spinge ad una poetica riflessione sul successo, sui ruoli di finzione che si interpretano fuori dal palcoscenico e dal set, sulla sopravvalutazione dei fallimenti con cui tutti sono costretti a fare i conti e che invece si fa sempre più fatica ad accettare.

La storia si sviluppa partendo da due personaggi legati al mondo del cinema e del teatro.
Anna Velasco è una giovane attrice la cui carriera è in fase di stallo, all’ansiosa ricerca del grande personaggio che le farà finalmente fare il salto di qualità. Poi c’è Diego Fontana un regista di successo di film commerciali che si sta imbarcando in una grande produzione internazionale, ma che incappa in una profonda crisi esistenziale. Questi due personaggi sono collegati dalla figura del padre di Anna, Eusebio Velasco, regista di culto degli anni ’80, scomparso e isolato dal mondo.

“Ciarlatani – spiega Ramòn – sono anche diverse opere in una: ognuno di questi racconti ha uno stile, un tono e una forma particolari. Il racconto di Anna ha uno stile eminentemente cinematografico, con un narratore che ci guida, e in cui sogno e realtà si confondono. La storia di Diego è un’opera teatrale più classica, rappresentata in spazi più realistici. E infine c’è, a mo’ di pausa o parentesi, un’autofiction in cui l’autore dell’opera a cui stiamo assistendo si difende dalle accuse di plagio. Queste storie sono raccontate in parallelo, si alimentano a vicenda, sono specchi degli stessi temi”.

La replica di giovedì 12 dicembre sarà audiodescritta per coloro che partecipano al progetto Teatro No Limits, realizzato in collaborazione con il Centro Diego Fabbri di Forlì, che che offre la possibilità anche ai non vedenti e agli ipovedenti di poter godere appieno delle emozioni di uno spettacolo dal vivo.

Biglietteria Teatro Galli: tel. 0541 793811, email: biglietteriateatro@comune.rimini.it. Biglietti on line su https://biglietteria.comune.rimini.it/home.aspx. Tutte le informazioni sulla stagione di Prosa al sito www.teatrogalli.it.

 

Articolo precedente

Angolo della poesia. FIORE DEI DICIOTT’ANNI

Articolo seguente

Tour italiano e non solo per i musical di Carlo Tedeschi “Un vagito nella notte” e “Notte di Natale 1223”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Eventi

Sant’Agata Feltria, quarta domenica con la 41ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

24 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Foto di scena musical Greccio notte di Natale  1223 di Carlo Tedeschi autore e regista

Tour italiano e non solo per i musical di Carlo Tedeschi "Un vagito nella notte" e "Notte di Natale 1223"

Rimini. Incidenti sotto i 25 anni, diminuiscono del 28 per cento. Invariati nei fine settimana

Vignetta di Cecco

Economia. L’occupazione tiene, ma i salari sono in affanno

Riccione Fontanelle, Statale chiusa per 10 giorni a partire da lunedì 9 dicembre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-