• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Rimini, via Passero: abbattuti 10 platani…

Redazione di Redazione
29 Agosto 2024
in Ambiente, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

In Via del Passero sono già stati abbattuti 10 platani.
Me lo ha segnalato una signora che risiede in quella via. Mi ha cercata, perché cerca aiuto. “Uno di quelli
che hanno abbattuto era proprio davanti alla mia finestra” -dalla sua voce, nel pronunciare quella frase,
trasuda non solo tristezza, ma anche un moto di sincero affetto e- cosa più importante: una relazione. La
voce della signora Francesca testimonia un legame di tanti anni con quell’albero.
Com’era quel detto? Dietro un grande uomo c’è sempre una grande donna? Io credo che dovremmo anche
imparare ad ammettere che dietro un grande albero c’è spesso una grande donna. Non solo grande, ma
anche inascoltata- e soprattutto sola. I diritti di questi grandi e generosi esseri viventi si legano infatti alle
persone che li vedono crescere e che crescono insieme a loro. E la voce di Francesca, il suo stato d’animo, mi
ha subito riportato a un’insolita telefonata che ho ricevuto una mattina di luglio. Era una signora (ancora
una volta una donna) marchigiana, di Recanati. La sua voce, prima che arrivasse il contenuto e il motivo
della telefonata, sapeva già di fatica, e di profondo sconforto. Io tornavo dal parco Marecchia, dov’ero stata
per quel pioppo destinato ad essere abbattuto e lei- lei mi cercava proprio per gli alberi. Mi diceva che non
sapeva più che cosa fare, che aveva provato a contattare associazioni, giornalisti, politici, ma nessuno le
dava ascolto, nessuno che volesse aiutarla. Era la voce di una donna di una certa età- questo aspetto mi è
rimasto molto impresso. Lei mi parlava come se fossimo vicine di casa, mi parlava come fosse la cosa più
naturale del mondo confidarsi con me, e in effetti lo era. Non so neanche da chi avesse avuto il mio numero,
ma mi disse di avermi chiamata per chiedermi che cosa avrebbe potuto fare per difendere gli alberi. Le ho
detto la verità- che non sapevo come aiutarla, che quel sentimento di solitudine e impotenza che sentivo in
lei riguardava anche me. E da quel giorno immagino spesso una folla di donne, di signore di una certa età-
sole, con il loro amore verso la natura. Alcune le ho conosciute di persona in questi anni e sono riuscite a
farsi ascoltare. Penso a Giuseppina, che ci è riuscita a difendere il suo nido di balestrucci dai lavori di
ristrutturazione del tetto. E penso a Maria, la signora delle rondini, con la sua frase di cui il figlio Aldo va così
fiero: “nessuno tocchi le rondini!” – che a 97 anni suona ancora più potente, inutile negarlo. Allora il fatto
che in via del Passero ci sia Francesca, che ha anche problemi di salute, una signora in dialisi- che si
preoccupa della sorte di quei platani, e che mi cerca perché cerca aiuto, è un segno evidente di abbandono-
non so se soltanto da parte della politica, ma di certo si tratta di abbandono. “Ho chiamato in Comune e
hanno tagliato corto, dicendomi che sui platani c’è una perizia che ne giustifica l’abbattimento. E quando ho
chiesto se verranno ripiantati mi è stato risposto in modo poco simpatico che sì verranno ripiantati, ma
ALTROVE”. Al di là delle motivazioni alla base di questi abbattimenti, Francesca merita attenzione. La perizia
deve esserle mostrata, spiegata, con tutto il tempo che serve. Non possono cadere dall’alto decisioni come
queste, perché gli alberi sono un bene comune. Senza contare gli evidenti segni di sofferenza, frutto di anni​
di potature sbagliate che hanno indebolito i platani (forse al punto da farli ammalare?). Senza contare il
particolare che uno dei platani già abbattuti si trovasse proprio davanti a una casa di quelle modernissime e
al suo ampio cancello destinato alle auto. Perché la signora lo sa che in tanti nella sua via vogliono fare
piazza pulita di alberi, soprattutto per i parcheggi. Ma una cosa è certa: se gli alberi si legano al diritto alla
salute- e una sentenza molto recente del Tribunale di Torino ce lo ricorda- anche la relazione con gli alberi
dovrebbe essere un diritto. E se Francesca farà di tutto per continuare a difendere i suoi grandi vicini di casa,
io la capirei perfettamente.
Io al suo posto farei lo stesso.

Arianna Lanci (Monumenti Vivi Rimini)

Articolo precedente

Turismo. A Riccione nei primi sette mesi presenze a più 6,8 per cento. Arrivi in flessione

Articolo seguente

Rimini Sagra Musicale Malatestiana: debutta il pianista Seong-Jin Cho il primo settembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Eventi

Rimini a Pasqua: tutti gli eventi

17 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Seong-Jin Cho

Rimini Sagra Musicale Malatestiana: debutta il pianista Seong-Jin Cho il primo settembre

Pesaro balcone casa Rossini, concerto il 31 agosto alle 19

Sottopasso ciclopedonale che collega la zona a monte della SS16 alla chiesa Stella Maris di Fontanelle, terminati i lavori di riqualificazione da Geat

Siccità, la Valconca è sempre la prima a soffrire

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-